-
Non si sa di preciso quando la città fu fondata. Ricerche recenti indicano la sua formazione intorno all'ultimo quarto del IX secolo a.C.
-
In questo secolo, sotto la guida di Malco, Cartagine arriva a conquistare le regioni costiere Africane e anche le regioni interne del continente.
-
Durante il VI secolo a.C, Cartagine iniziò ad espandersi e acquisire dominio nel Mediterraneo Occidentale.
-
I territori della Sardegna entrarono nell'orbita espansionistica cartaginese. La città inviò una truppa militare per conquistare l'isola, ma fu annientata.
-
Nel 535 a.C. i generali cartaginesi tentarono una nuova campagna militare in Sardegna. Non si sa molto dell'andamento della guerra tra i due poli, probabilmente nel 510 a.C., i Cartaginesi tentarono nuovamente di occupare l'isola.
-
Nei primi anni del V secolo a.C. Cartagine divenne il porto commerciale più importante dell'intera regione. Conquistò antiche colonie fenice, tutta la costa africana e assunse il ruolo di limitare le aree costiere della Sardegna, Malta e delle Isole Baleari. Fondò qualche colonia anche in Spagna.
-
La Sicilia, occupata dai greci, fu un altra meta di conquista per Cartagine. Infatti nel 480 a.C. l'isola divenne campagna militare cartaginese.
-
Annibale Magone riuscì a conquistare nel 409 a.C. tutta la Sicilia; ad esclusione di Siracusa che resistette. Nel 405 a.C. Annibale tentò di conquistare la città, ma morì di peste.
-
Tra i sardi e i Punici ci furono sin da subito conflitti e rivolte da parte dei Sardi. Nel 368 a.C. scoppiò l'ennesima rivolta.
-
In quest'anno tra le due città nacque un trattato e questo stabiliva anche che Cartagine aveva raggiunto il pieno controllo sulla Sardegna.
-
Con la morte del tiranno Agatocle nel 288 a.C. iniziò la crisi. Egli aveva assunto numerosi mercenari; che alla sua morte si ritrovarono senza lavoro.
-
Pirro, re dell'Epiro, condusse tra il 280 a.C. e il 275 a.C. due campagne: una contro Roma con l'intento di difendere le colonie greche nel sud Italia e l'altra contro Cartagine nel tentativo di riconquistare la Sicilia.
-
Cartagine e Roma furono da sempre nemiche, tanto da avviare una serie di tre guerre.
-
Con la fine della seconda guerra punica, ci fu la fine della potenza cartaginese
-
Cartagine fu completamente annientata da Roma. La città fu rasa a suolo e i sopravvissuti furono resi schiavi.