-
William Turner fu un pittore inglese. Alcune sue opere sono: "Tempesta di neve" e "Pioggia, vapore e velocità"
-
Ugo Foscolo nacque a Zacinto che era un'isola greca, appartenente alla Repubblica di Venezia.
-
Alessandro Manzoni nacque a Milano ed era figlio di Giulia Beccaria e Pietro Manzoni
-
Napoleone comanda le armate francesi mandate in Italia per sconfiggere gli austriaci e conquista la Lombardia e la Repubblica di Venezia
-
In Inghilterra il romanticismo si diffuse grazie alla pubblicazione delle "Lyrical Ballads" di William Wordsworth e Samuel Coleridge
-
-
Napoleone occupò il parlamento, sciolse il Direttorio e istituì un governo provvisorio proclamandosi Primo Console
-
Opera di Ugo Foscolo.
-
Poesie di Ugo Foscolo
-
opera di Ugo Foscolo
-
Napoleone viene incoronato imperatore a Notre-Dame, ponendosi la corona in capo da solo
-
Napoleone promulgò un Codice Civile con il quale affermò diversi principi come: l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, il diritto di proprietà, la garanzia dell'istruzione elementare per tutti i cittadini e il divorzio.
-
Lunga poesia di Ugo Foscolo
-
Dopo la sconfitta Francesco I (Imperatore d'Austria) è costretto a far sposare sua figlia con Napoleone Bonaparte
-
Composizioni poetiche di Alessandro Manzoni
-
Napoleone intraprese una guerra contro la Russia di Alessandro I. La Russia però fece terra bruciata e a ottobre dovette lasciare Mosca facendo una ritirata.
-
Inni incompiuti di Ugo Foscolo
-
Giuseppe Verdi fu un compositore che nacque a Roncole Verdi.
-
nella Battaglia di Lipsia (o delle nazioni) Gran Bretagna, Prussia, Russia, e Austria sconfissero Napoleone che abdicò e si ritirò in esilio sull'Isola d'Elba
-
I rappresentanti delle nazioni vincitrici contro Napoleone si incontrarono a Vienna
-
il romanticismo esaltava i sentimenti, la fantasia, l'individuo, l'eroismo e fece assumere un significato importante al concetto di nazione
-
Napoleone viene definitivamente sconfitto e mandato in esilio sull'Isola di Sant'Elena
-
Uno dei quadri più importanti di questo pittore
-
Opera di Alessandro Manzoni
-
Odi di Alessandro Manzoni
-
napoleone muore sull'Isola di Sant'Elena
-
Un romanzo storico di Alessandro Manzoni
-
Ugo Foscolo morì in Inghilterra, dove viveva con sua figlia
-
L'Italia cominciò ad industrializzarsi e si rafforzò la posizione della borghesia imprenditoriale. Inoltre cominciarono a diffondersi le navi a vapore.
-
Durante l'esilio a Marsiglia Giuseppe Mazzini fondò la Giovine Italia, un'organizzazione aperta alla partecipazione di tutti
-
Mazzini organizzò il primo tentativo di insurrezione nel Regno di Sardegna, che però poi venne scoperta.
-
Giuseppe Mazzini fece un altro tentativo di insurrezione in Savoia. anche quest'azione fallì e Mazzini fuggì in Svizzera, essendo stato condannato in contumacia
-
La prima ferrovia italiana fu la Napoli-Portici situata nel Regno delle Due Sicilie
-
Il Nabucco è un'opera di Giuseppe Verdi. Venne eseguita al Teatro della Scala di Milano e fu un gran successo.
-
I fratelli Emilio e Attilio Bandiera andarono nel Regno delle Due Sicilie tentando di indurre la popolazione contro i Borbone. I due fratelli però vennero uccisi
-
Il cardinale Giovanni Ferretti venne eletto papa. Le sue prime azioni furono: l'istituzione di un parlamento consultivo, la concessione dell'amnistia e la concessione di una moderata libertà di stampa.
-
Gli insorti chiedevano l'introduzione della costituzione nel Regno delle Due Sicilie, che re Ferdinando II concesse. Dopo questo evento anche altri re italiani concessero la costituzione
-
Carlo Alberto, inizialmente, esitò a dichiarare guerra all'Austria, ma successivamente decise di intervenire. Si unirono al Regno di Sardegna anche: Leopoldo II, Pio IX e Ferdinando II
-
Il Regno di Sardegna fu costretto a firmare l'Armistizio di Salasco, che ristabilì ordine nella Lombardia
-
Dopo aver dichiarato nuovamente guerra all'Austria, Carlo Alberto, venne sconfitto nella Battaglia di Novara e fu costretto ad abdicare
-
Camillo Benso divenne capo del governo del Regno di Sardegna, impegnandosi a promuovere lo sviluppo agricolo e industriale del Piemonte, migliorò il sistema fiscale e l'apparato burocratico
-
Cavour decise di far entrare nella guerra tra Russia e Impero Ottomano (appoggiato da Francia e Gran Bretagna) anche il Regno di Sardegna
-
Napoleone III e Cavour si incontrarono a Plombières, dove stipularono degli accordi in base ai quali, in caso di difficoltà del Piemonte, la Francia sarebbe intervenuta in suo soccorso. In cambio la Francia avrebbe comandato due parti dell'Italia e avrebbe ricevuto Nizza e la Savoia.
-
Dopo gli accordi, Cavour, cercò di provocare un attacco da parte dell'Austria. Alla fine ci riuscì e anche Napoleone III entrò nel conflitto
-
Napoleone III, vedendo che gli italiani non volevano un Italia parzialmente controllata dalla Francia, si ritirò dal conflitto e stipulò l'Armistizio di Villafranca
-
Appoggiato dal re e dagli inglesi, Garibaldi, reclutò un migliaio di persone e da Quarto partì per Marsala (nel Regno delle Due Sicilie) dove l'esercito dei Borbone non seppe opporre resistenza. La popolazione sperava di essere liberata dai latifondisti, rimanendo poi delusa.
-
Manzoni venne nominato senatore (faceva parte della Destra Storica) e gli venne affidato il compito di scegliere una sola lingua italiana
-
L'Unità era finalmente compiuta e l'Assemblea proclamò la nascita del Regno d'Italia, governato da Vittorio Emanuele II
-
Il fenomeno del brigantaggio venne debellato dopo una dura repressione militare, senza però affrontare le cause che lo avevano generato ovvero il divario tra Nord e Sud della penisola
-
Al completamento dell'unificazione mancavano il Lazio e le Tre Venezie. Per risolvere il problema delle Tre Venezie il Regno d'Italia si unì alla Prussia, che aveva dichiarato guerra all'Austria. Dopo la guerra Trieste e Trento rimasero austriache.
-
Sfruttando la debolezza del papa le truppe italiane andarono alla conquista del Lazio, ed entrarono a Roma, che venne conquistata e proclamata capitale d'Italia
-
Alessandro Manzoni morì a Milano
-
-
-
Giosuè Carducci vinse il Premio Nobel per la Letteratura.
-
Guglielmo Marconi vinse il Premio Nobel per la Fisica
-
Einstein vinse il Nobel per la fisica.
-
Grazia Deledda vinse il Premio Nobel per la Letteratura
-
Hermann Hesse vinse il Premio Nobel per la Letteratura per la sua scrittura ispirata e per l'alta qualità dello stile.
-
Thomas Eliot vinse il Premio Nobel per la Letteratura per il suo eccezionale contributo per la poesia moderna.
-
Quasimodo vinse il Premio Nobel per la Letteratura grazie alla sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi.
-
Dag Hammarskjöld vinse il Premio Nobel per la Pace
-
Montale vinse il Premio Nobel per la Letteratura per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.
-
Rita Levi Montalcini vinse il Premio Nobel per la Medicina
-
Nelson Mandela vinse il Premio Nobel per la Pace per aver svolto un ruolo decisivo nello smantellamento del sistema di segregazione razziale del suo Paese.
-
Obama vinse il Premio Nobel per la Pace per la Pace per i suo straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra le persone