-
Nasce nel distretto Umtata del Transkei, regione costiera del Sudafrica al tempo parte delle colonie europee in Africa.
-
Viene espulso dall'università di Fort Hare, una delle principali istituzioni per le persone di colore, a causa del suo ruolo in uno sciopero studentesco.
-
Riceve la laurea a Fort Hare, dopo avere completato corsi per corrispondenza tramite l'università del Sudafrica.
-
Mandela si iscrive all'African National Congress (Anc) durante l'università a Johannesburg. Inizia la sua attività di militante per i diritti della maggioranza nera.
-
4 giugno 1948 - Il Partito nazionale, dominato dagli afrikaners bianchi di discendenza olandese, sale al potere e inizia a imporre l'apartheid, un sistema di completa segregazione razziale. Il partito restò al potere ininterrottamente per 46 anni.
-
Mandela è a capo della 'Defiance campaign', la campagna di ribellione, incoraggiando le persone a rompere le leggi di separazione razziale. Condannato, Mandela non può partecipare ad assembramenti né lasciare Johannesburg. Passa l'esame per diventare avvocato e, insieme con Oliver Tambo, fonda il primo studio di avvocati di colore del Sudafrica.
-
5 dicembre 1956 - Mandela è tra i 156 leader della resistenza: arrestato, è accusato di alto tradimento.
-
Sposa l'assistente sociale Winnie Nomzamo Madikizela dopo avere divorziato da Evelyn Mase, la sua prima moglie.
-
Giugno 1961 - Mandela inizia l'organizzazione della lotta armata contro l'apartheid Umkhonto we Sizwe (Lancia delle Nazioni). Viaggia in Africa e in Europa a studiare le tecniche di guerriglia.
Viene arrestato con l'accusa di aver incitato i lavoratori allo sciopero e di aver lasciato il paese senza documenti di viaggio validi. Mandela si difende da solo al processo. -
Mandela e altri sei imputati sono condannati all'ergastolo, da scontare nel noto carcere di Robben Island.
-
Rifiuta l'offerta del governo di essere rilasciato a condizione che accetti una sorta di esilio nella regione natale del Transkei.
-
Il governo offre di nuovo la libertà a Mandela, a patto che rinunci alla violenza. Nel suo secco rifiuto, letto in una manifestazione da sua figlia Zindzi, Mandela afferma che tocca al governo l'onere di rinunciare alla violenza, di porre fine all'apartheid e di negoziare.
-
Dopo la visita del ministro della Giustizia Kobie Coetsee, segno di un nuovo corso politico e diplomatico che culmina il 9 dicembre del 1988: Mandela viene trasferito in una prigione sulla terra ferma, a Città del Capo, in cui le condizioni detentive sono migliori che a Robben Island.
-
Mandela incontra il presidente P.W. Botha.
-
Mandela incontra il successore di Botha, F.W. de Klerk.
-
Nel febbraio 1990 De Klerk annuncia che Mandela verrà rilasciato. Quando Mandela esce di prigione, mano nella mano con la moglie Winnie, si trova di fronte una folla festante.
-
Mandela e de Klerk ricevono insieme il premio Nobel per la Pace.
-
Mandela giura come primo presidente di colore del Sudafrica, dopo la vittoria dell'Anc alle prime elezioni del Paese a cui partecipano tutte le etnie. Ha ottenuto il 62,2% dei voti.
-
Nel giorno del suo 80esimo compleanno, Mandela sposa l'ex first lady del Mozambico Graca Machel.
-
Dopo un solo mandato presidenziale, Mandela si ritira dalla vita politica, evento raro per un capo di Stato africano, ma continua a essere attivo in cause a favore della pace nel mondo, a sostegno dei bambini e contro l'Aids.
-
Gli viene diagnosticato un tumore alla prostata
-
Mandela annuncia il ritiro dalla vita pubblica.
-
Aello stadio Soccer City di Johannesburg, Mandela saluta la folla prima della finale del mondiale di calcio 2010.
-
Mandela incontra nella sua casa Michelle Obama, le sue figlie e altri membri della famiglia presidenziale Usa.
-
Mandela trascorre quasi tre settimane in ospedale, per un'infezione polmonare e per una rimozione di calcoli biliari.
-
Visita del presidente Jacob Zuma e altri leader del'Anc nella casa di Mandela a Johannesburg. Mandela è silenzioso e inerte, anche quando Zuma cerca di prendergli la mano.
-
Mandela è ancora ricoverato in ospedale per un'infezione polmonare ricorrente. Le sue condizioni vengono descritte come serie ma stabili.
-
Nelson Mandela è morto il nella sua casa di Johannesburg all'età di 95 anni; a darne per primo l'annuncio è stato il presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, in diretta televisiva