-
fu accusata di aver incarcerato degli ecclesiastici accusati di delitto sottraendoli ai tribuni papali
-
sperano di poter successo che stava decidendo nel quinto concilio ecumenico lateratense anche se non ha avuto nessun effetto
-
All'imposizione di Nuove norme dottrinali e disciplinari fu accompagnata anche un’intensa attività missionaria, a distinguersi fu l'ex uomo d'armi che aveva lasciato l'esercito per entrare in convento che fondò la compagnia di Gesù.
-
ordine religioso, i quali membri intraprendono la vita da missionari
-
-
emana una bolla dove annuncia il fallimento della pace con i protestanti e istituisce la ‘ sacra congregazione della romana universale inquisizione ‘ che ha lo scopo di coordinare tutte le attività di inquisizioni locali per preservare la dottrina romana e di andare contro le deviazioni di essa
-
dopo le varie richieste di Carlo V di un nuovo concilio per discutere sulla dottrina della fede cristiana e per il funzionamento del corpo ecclesiastico, dopo aver trovato un luogo che mettesse tutti d'accordo decise di convocare il concilio.
-
A Napoli un gruppo di nobili sacerdoti e funzionari insieme al teologo Juan de Valdes iniziarono a predicare un cristianesimo seguendo la strada di Erasmo e questo libretto.
-
Il Concilio durò quasi un ventennio risultando così alla successione dei vari Papi, degli orientamenti della chiesa e dei cambiamenti della politica europea
-
dove pone forti limiti ai diritti delle comunità ebraiche nelllo Stato Pontificio, imposero agli ebrei di viveri in comunità a parte dal resto della città (ghetti) e di indossare segni di riconoscimento
-
-
-
coloro che continuavano a divulgare non ortodossi iniziarono ad essere processati.
-
-
-
-
-
Documento che riportava le nuove norme stabilite dal Concilio sulla dottrina sulle nuove disposizioni sulla vita religiosa
-
Fu una delle figure su cui ci si basò per il nuovo modello di virtù ecclesiastiche
-
Documento che riportava le nuove norme stabilite dal Concilio sulla dottrina sulle nuove disposizioni sulla vita religiosa
-
-
-
-
poema epico-cavalleresco sottoposto a lunghi esami che richiese molti esami chiesti dall’ autore in persona, per le sue molte ansie che erano la conseguenza della repressione e della censura, alla fine tale opera non fu pubblicata.
-
-
Con la quale condanna la magia, l'anno dopo conferma il primato del Sant’Uffizio su tutti i reati contro la fede. Hai vescovi restano le giurisdizioni ordinarie sui crimini comuni che coinvolgevano i membri del clero, mentre l'inquisizione doveva occuparsi di tutti i reati restanti.
-
-
Nel libro furono scritti i pensieri di Paolo Sarpi a favore della Repubblica nello scontro con Roma, e nel suo libro c'era la ricostruzione di quanto era avvenuto nel mondo cattolico nella seconda metà del 16º secolo, la fine così nel mirino dell’ inquisizione.