-
Le origini e più in generale tutta la storia di Roma sono coperte da una grande parte leggendaria, ma c'è anche un'origine reale storicamente riconosciuta da ritrovamenti archeologici.
https://www.thinglink.com/scene/1518885443704193026
https://www.thinglink.com/scene/1518885443226042370
https://www.thinglink.com/scene/1518885435827290114 -
La Roma arcaica è una città-stato in cui il popolo è titolare del potere, che viene delegato al re. Questo, capo anche dell'esercito e supremo sacerdote cittadino, è affiancato da due assemblee: il Senato e i comizi curiati. A Romolo, primo re, ne seguono altri sei: i primi latini e sabini, gli ultimi etruschi. Questi ultimi esercitarono il potere regale in modo tale da provocare una reazione popolare, che determinò la fine della monarchia. https://www.thinglink.com/scene/1518973410208645123
-
Fin dal secondo millennio a.C. nell’area della futura città si stanziarono i Latini, che vi fondarono piccoli villaggi vicino al mare: la posizione elevata garantita dai colli era preferibile rispetto a quelle di molte zone pianeggianti. Proprio sul colle Palatino sono emersi i resti di insediamenti che risalgono al X e IX secolo a.C., mentre i ritrovamenti di ceramiche greche, hanno indicato l’esistenza di attività commerciali. I sette colli si fusero dando vita a una lega: lega del settimonzio
-
-
-
Creazione dei tribuni della plebe
-
Una tappa fondamentali nella storia della prima repubblica romana fu la stesura del primo testo scritto di leggi inciso su lastra di bronzo: le Leggi delle XII Tavole. Secondo la tradizione questo codice sarebbe stato scritto da una commissione di dieci magistrati straordinari i decemviri (dieci uomini). Leggi delle XII Tavole:
https://www.thinglink.com/scene/1521144492839665667 -
Revoca la proibizione del matrimonio tra patrizi e plebei
-
Dalla guerra contro la Lega Latina Roma ne esce vincitrice, sottomettendo tutte le città del Lazio. Dal 393 al 290 a.C. Roma è coinvolta nello scontro con i Sanniti, che dopo varie riprese si conclude con la vittoria romana e l'annessione della Campania. https://www.thinglink.com/scene/1521535534889959427
https://www.thinglink.com/scene/1520828381162110979 -
Abolisce la schiavitù per debiti
-
Concede ai plebei il diritto di accedere alla carica di pontefice massimo.
-
Riconosce ai comizi popolari il potere di emanare leggi attraverso un plebiscito.
-
Dopo le guerre sannitiche Roma decide di sottomettere la colonia greca di Taranto, che chiama in aiuto Pirro, re dell'Epiro. Nel 275 a.C., i Romani trionfano a Malevento (Benevento), annettendo ai suoi possedimenti Taranto, Puglia e Calabria.
-
Le Guerre sannitiche chiudono una parte delle conquiste Italiane. Manca la Sicilia, dove ci sono le colonie greche. Quando Roma prova ad annettere la Sicilia, chiede aiuto ai Cartaginesi.
https://www.thinglink.com/scene/1521807619889561602 -
1- Capacità resilienza* dei Romani
*resilienza: la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento 2- Significative perché i Romani escono fuori dall’Italia e comincia a immaginare un territorio più vasto 3- In questo momento nasce il desiderio dei romani di passare alla storia, di scrivere la storia. Annales storia di Roma divisa per anni -
A Cartagine (in Tunisia) nel frattempo si distingue una famiglia nobile, famiglia dei Barca. Si formarono 2 partiti, uno di questi non voleva più guerre e d'altra parte il partito che voleva vendicarsi dei Romani al quale facevano parte la famiglia barca. https://www.thinglink.com/scene/1522189699362324482
-
-
-
Si narra che Tiberio Gracco, passando per l’Etruria e vedendo la desolazione di quella zona e che i pastori erano schiavi deportati, concepì per la prima volta l’idea di una riforma agraria.
Dopo la sua uccisione il tentativo di riforma viene in seguito portato avanti dal fratello Gaio Gracco. https://www.thinglink.com/scene/1522310572115230723 -
Uccisione Tiberio il Gracco.
Dopo l’uccisione dei Gracchi si capì che i senatori non accettavano nessun cambiamento e così si passò ad una guerra civile fra il senato e i cavalieri(borghesia). IL SENATO NON ACCETTAVA CAMBIAMENTI. -
Siccome Giugurta, re della Numidia, aveva fatto uccidere dei commercianti italici, i senatori di Roma furono costretti dai Cavalieri a dichiarare guerra alla Numidia. I generali aristocratici condussero male la fase iniziale del conflitto alimentando il sospetto di essere stati corrotti. Nel 109 a. C. con Quinto Metello i romani migliorarono, ma nel 107 a. C. i cavalieri fecero eleggere Caio Mario e nel 105 a.C. la Numidia fu vinta grazie a Silla che catturò Giugurta con un inganno.
-
Gaio Mario fu rieletto console e fece una riforma dell'esercito che avrebbe avuto incidenza sugli assetti della società romana.
- stabilì che l'esercito dovesse essere volontario cioè aperto a tutti coloro che desideravano arruolarsi
- cambiò le caratteristiche tecniche dell'esercito uniformando le classi.
- perse l'appoggio dopo la proposta fatta al Senato dall'amico Saturnino, il quale chiedeva di consegnare appezzamenti di terra anche ai veterani del generale. -
I socii volevano avere uguali diritti dei romani, principalmente votare e essere votati.
Il Senato per evitare che il conflitto si estendesse ad altre popolazioni, era stato gradualmente costretto a concedere la cittadinanza non soltanto ai socii che avevano deposto le armi, ma anche a coloro che non si erano ribellati, trasformando così la loro sconfitta militare in una vittoria politica di fatto. -
-
-
Mitridate VI, re di Ponto, aveva dato inizio ad una rivolta nei territori conquistati dai Romani in Grecia e in Asia Minore. Le legioni partirono, affidate al comando di Silla, il quale marciò prima verso Roma, dove sconfisse Mario. Evento importante in quanto si parla della prima guerra fra un romano e un altro romano.
-
Nell'87 a.C. condusse vittoriosamente la guerra contro Mitridate e riuscì a ristabilire la supremazia di Roma. Nell' 85a.C. il re del Ponto fu sconfitto definitivamente,
-
-