-
vuole ritrarre il sublime rapporto tra l'uomo finito e impotente e la natura divina e infinita. Per farlo espedienti ricorrenti:
tele piccole
contrasto tra elementi in primissimo piano e lontanissimi
sproporzione cielo (+ grande del dovuto) e paesaggio
figure umane controluce di cui non si vede il volto, l'identità, spesso piccolissime
colori caldi in primo piano e dietro freddi per accentuare la profondità -
Nasce in Pomerania da una famiglia borghese, molto introverso, vita drammatica segnata da morte del fratello nel tentativo di salvarlo. Studia a Copenhagen e vive a Dresda.
predilige veduta frontale: lo spettatore è sull'asse centrale dell'immagine. Realtà non è interamente conoscibile, tantomeno in modo oggettivo o razionale. -
Muore per abuso di alcol. Entra a 14 anni in Royal Academy, dove diventerà insegnante di prospettiva. Viaggia molto. Porta innovazioni tecniche (fusione pittura a olio e acquerello) utili a rendere dinamismo nella composizione, i critici definiscono sue opere "incidenti di cucina", perché le forme diventano macchie cromatiche. messa a fuoco è sfumata. Anche lui rappresenta raramente l'uomo, ma per lui la natura è matrigna.
-
Sua bio non è da fare????
-
forte dinamicità, ritmo inquieto delle forme, forte espressività dei soggetti, colori accesi
-
due tendenze, una corrente onirica e fantastica (temi Blake), una corrente legata alla rappresentazione della natura
Constable vede ciò che di “pittoresco” c’è nella natura, vista come rifugio incontaminato. Natura e sentimenti sono sempre legati. Figlio di un facoltoso mercante di grano, la sua formazione è da autodidatta. Paesaggio soggetto della sua pittura (Suffolk)
Uso del colore locale: riprodurre il colore che un oggetto assume alla luce naturale, in una determinata situazione atmosferica -
Daumier fa dell’arte uno strumento di denuncia della povertà e dell’ingiustizia sociale, per gran parte della sua vita fa il caricaturista. Nei suoi quadri egli arriva spesso anche a deformare la realtà pur di dare maggiore forza al messaggio che vuole trasmettere. Fa apprendistato in litografia dove impara incisioni, collabora prima con la la silhoutte poi con le caricature poi con le charivari. Nel 1830 partecipa a 3 giornate parigine (e rimane ferito al volto
-
Colori puri e complementari.
Turner riprende Goethe e associa colori a stati d'animo -
Comprato da re di Prussia Guglielmo III insieme a "Monaco in riva al mare" Tema rovina/morte
Sole sta sorgendo->rigenerazione natura
Alberi sono simbolo natura che si rigenera, diversa da cose umane destinate a rovina, è sublime contemplativo di fronte a natura immensa rispetto a uomo piccolo
Suddivisione spazio: cielo/querceto con abbazia->inquietudine alberi spogli/piccoli monaci in basso in corteo funebre -
Proprietario terriero, dipinge i contadini, senza compassione ma con rispetto, sacralità e partecipazione. Socialismo umanitario. Amato da van Gogh che lo considerava padre spirituale
-
verticalismo in composizione. viandante abbigliamento borghese, capelli scompigliati-> genio romantico. uomo avverte propria piccolezza di fronte a immensità del creato, sua grandezza è solo in capacità provare sentimenti
-
Nato a Ornans e morto in Svizzera alcolizzato ma vuole essere ricordato come uomo libero, partecipa a guerra franco prussiana, entra nella comune di parigi nel 1871. viene accusato di aver contribuito a distruggere la colonna di place vendome e condannato a pagare una multa molto ingente. Vuole dipingere la propria epoca, inadeguato a occuparsi di futuro o passato. Per lui l'arte è fatto individuale.
-
tante cose vedi libro
-
collabora con PRB, vedi librro
-
dipinge un harem in modo accogliente dove la luce
calda ed obliqua gioca con i tessuti e i materiali.
Raffinati accostamenti cromatici, ricerca effetti di luce. 4 donne, una osserva lo spettatore
Toni scuri, luminosità diffusa
Ambientazione orientaleggiante (maioliche, cuscini,
tappeti, gioielli).
Descrizione puntuale dell’harem.
Tavolozza arricchita di colori, contrasti luminosi
Colori stesi uno accanto all’altro senza l’ausilio del
disegno -
Scena inquadrata da due punti di vista (spettatori sula riva del fiume e sul ponte di Waterloo).
Sullo sfondo il ponte di Westminster, al centro le fiamme che bruciano il Parlamento. Attimo preciso in cui vi è un colpo di vento e si intravedono in lontananza le torri bianche.
Le forme sono impercettibili, spicca solamente il colore. -
-
Troppo lungo guarda il libro
-
Collettivo con Rossetti (leader), Millais, Hunt, Burne-Jones.
recupero passato protesta contro alienazione industriale presente. Sostenuti da Ruskin. -
Courbet descrive la scena senza abbellimenti, riuscendo, tuttavia, a comunicare il senso di un’esistenza anonima, chiusa interamente in un lavoro massacrante, attraverso indizi oggettivi Il pubblico non accettò che un artista potesse dare così tanta importanza a due insignificanti lavoratori (laddove la pittura aveva ben altri compiti, celebrare la bellezza, gli eroi, la storia) ma si scandalizzò vedendo che Courbet li aveva rappresentati per quello che erano, come due straccioni.
-
Le figure sono riprese a grandezza naturale e ritraggono personaggi reali: gli abitanti del villaggio che parteciperanno alla cerimonia funebre di un loro compaesano.
tre gruppi orizzontali: officianti, uomini e donne. personaggi non sono idealizzati o abbelliti, sono raffigurati in modo obiettivo.
Uso di colori scuri terrosi (variazioni di toni) e macchie di colore (bianco, rosso, verde oliva, giallo ambra). Uso di pennello e spatola. -
Estrema fantasia ed uso esuberate del colore. Eroina da Amleto folle di dolore cade in un ruscello e muore
Attenzione alla vegetazione deriva da Beato
Angelico, Botticelli, Pisanello. Vesti gonfie di
acqua. Atmosfera incantata. L'abito bianco si trasforma in un elemento vegetale. Posizione come estasi mistica Santa Teresa
Salice, margherite, ortica: innocenza e dolore amoroso
Papavero: morte in quanto sonno ed oblio
natura benigna si trasforma in una bara fiorita che accoglie la donna -
-
La giuria dell'esposizione universale di Parigi rifiuta Funerale a Ornans e Atelier del pittore, per protesta Courbet organizza padiglione del realismo, in catalogo offerto a visitatori principi del realismo:
adesione al vero, si dipinge realtà oggettiva
temi realistici e quotidiani assumono pari dignità -
vedi libro
-
Bacio di addio, lui ha piede su scalino. è fuga? mistero figura in ombra dietro in arco a sesto acuto (medioevo). Lui ha coltello sotto mantello, è rivoluzionario?
La luce alla neoclassica si riflette sulla seta azzurra della donna ma non sui colori caldi dell'uomo -> colori tricolore francese, alleato contro Austria -
Abito donna è bianco-> tricolore italiano e non francese
-
segno deciso e una pennellata rapida lascia sulla tela
ampie strisce di colore accostate l’una all’altra.
Il treno diventa luogo di diseguaglianze e di alienazione. descrive l’interno di uno scompartimento di ultima classe, fiocamente illuminato, e si sofferma sulla povera gente che lo abita La sensazione di angustia del locale e di ammassamento è data dalla prospettiva non rigorosa e dalla parete scura in fondo. -
Aperto da Napoleone III per accogliere i rifiutati dalla giuria del Salon ufficiale
-
Cambia ambientazione, tricolore italiano ancora più evidente, ma ritorna anche quello francese.
-