-
1370 gotico internazionale 1427 poche notizie veneto lombardo
-
avvicinare l'uomo e dio, verticalismo pareti con vetrate luce
oro, decorazioni elaborate, colori caldi, tinte piatte -
quercegrossa, denunce, condanne, gravi ritardi, carattere scontroso, pochi committenti
-
architetto, inizia come orafo dopo portale nord architettura studio roma
-
firenze,gotico internazionale, orafo architetto e scultore, fusione a cera persa cesello
-
Firenze, apprendistato bottegha ghiberti, viaggio a roma tradizione classica, molte commissioni a Firenze e poi padova trasferimento, scultore top
-
Vicchio di Mugello miniaturista e pittore si trasferisce a roma per il papa
-
Castel San Giovanni in Altura formazione firenze poche notizie nuovi canoni di pittura del primo 400
-
concorso del 1401, formella sacrificio di Isacco porta nord, 28 formelle cornice quadribola mistilinea vita, passione evangelisti, rigidità ma volume, prospettiva, porta del paradiso libertà 10 formelle no cornici complesse rappresentazioni, volume e prospettiva con stiacciato
-
sistematizzazione teorica delle scoperte, lavora a Genova all'inizio Padova, Firenze roma prende ordini sacri antichità fonte d'insegnamento
-
transizione tra gotico e rinascimento cassa parallelepipedo coperchio unico blocco altorilievo di Ilaria grandezza reale lineamenti dolci e distesi non idealizzati panneggio veste accurato e geometrico cagnolino fedeltà mani sul ventre
-
Borgo Sansepolcro primo di 8 figli prima Firenze contatto con altri artisti poi Ferrara e Roma importi commissioni Urbino
-
solido, sicuro di sè, gambe divaricate con scudo, volto sereno e consapevole ma tratti pensosi. basamento san giorgio a cavallo, dorso punto fuga, che trafigge il drago, principessa l.o., bosco dietro ai lati caverna e portico
-
segrete tecniche, pianta ottagonale, autoportante, tamburo 8 oculi, 8 vele, costoloni bianchi lanterna 2 calotte intercapedine
-
decori floreali 3 cuspidi architetture gotiche, giuste proporzioni, colori caldi e oro, minuzia di particolari, no prospettiva
-
12 scene con 2 registri sovrapposti tema vita di Pietro e genesi
tributo 4 momenti diversi stupore volti,volumi ben definiti con chiaroscuro, paesaggio desolato montagne successione cromatica
cacciata dal paradiso nudi forme sgraziate volti disperati dramma -
collaborazione con Masolino, pala d'altare famiglia tessitori tessuto pregiato dietro trono 5 angeli corpo madonna definito con panneggio e volume chiaroscuro no masolino mano sant'anna vuoto
-
1430 Messina scarse notizie lavora a venezia, Messina e poi napoli morte 1479 unione con pittura nordica
-
1431 isola di Carturo apprendistato Padova Mantova Gonzaga studio di antichi monumenti
-
visione dal basso,solennità,marmi policromi struttura tardogotica prevalenza oro e colori,santi,beati e martiri
-
esempio pittura fiamminga olio su tavola molto piccola ma particolari dettagliatissimi fotorealistico importanza luci e ombre cane arance diversi punti di fuga
-
Venezia allievo di Gentile pittore ufficiale Repubblica di Venezia morte 1516
-
tuttotondo , strano copricapo e calzari forse mitologia classica Hermes e argo con testa mozzata posa innaturale del corpo la luce modella le forme
-
Urbino prima a milano e poi Roma grande considerazione dal papa
-
gesù centro simile a statua greca sopra colomba lato sinistro albero vita angelo drappo rosa osservatore sfondo farisei e giovane spoglia paesaggio collinare e realistico opera costruzione mentale assenza di ombre e composizione geometrica no giordano ma tevere
-
1445 Firenze bottega Ghiberti poi Verrocchio, Cappella sistina, movimento religioso Savonarola
-
azione di rifacimento chiesa presistente unica navata ai lati cappelle doppio ordine di paraste su piedistalli esterno in pietra bianca senza contare quello esistente opera incompleta es cupola ispirazione archi acquedotti semicolonne porzione inf 3
-
sovrapposizione di ordini 5 campate uguali lesene capitello tuscanico trabeazione fregio continuo soprastante primo piano ionico secondo corinzio
-
Castel della Piave poi Firenze bottega seconda a Perugia ultimi anni Umbria eclissato da altri pittori
-
Vinci poi Firenze Verrocchio Sforza Milano e Francia Francesco I pochi lavori a roma scarsa considerazione genio innovazioni in ogni campo scienziato
-
Erasmo da Narni,piedistallo colonna tozza statua di Marco Aurelio lancia divide diagonalmente la composizione 3 fasce orizzionatali, cavaliere, cavallo, zampe, palla di cannone
-
legno modella luci e ombre tenero abbandona classicismo, sfigurata nel fisico ma anche animo volto sofferente scavato, rughe, corporatura scheletrica, capelli si confondono con veste stracciata e consumata
-
natura spoglia,pose innaturali discepoli dormono cristo inginocchato da solo estrema destra folla giudei sfondo Gerusalemme ma edifici diversi
-
solo parziale rivisitazione concilia vecchio con nuovo interviene sul portone centrale classicheggiante e al registro superiore rapporti modulari e proporzioni matematiche motivi geometrici
-
architettura classica pavimento a scacchiera linee prospettiche e profondità,scena bloccata composizione molto equilibrata centro della scena non cristo ma signori primo piano identià non certa
-
natura umana non parte predominante paesaggio meno desolato e rocce più smussate pose naturali colori più chiari luce dell'aurora prospettiva cromatica
-
sfondo scuro, viso di tre quarti rivoluzione ritrattistica
-
tavola tempera ad olio nascita del primogenito di Federico federico in ginocchio di profilo 4 angeli e 6 santi chiesa ambiente luce da sinistra e destra elementi pittura fiamminga conchiglia catino absidale maria uovo verginità e vita
-
ritratti di Federico e Battista sforza rappresentati di profilo, sfondo colline del Montefeltro battista pallida abito prezioso e gioielli Federico rughe vestito rosso
-
piccola tavola chiesa o edificio buio san gerolamo legge tracciato prospettico pavimento leone in ombra destra piccoli oggetti dettagliati pavone pernice eternità verità
-
muretto divide sacro da profano nebbia realismo alberi minimi particolari conoscenze geo-meteorologiche prospettiva falsata a destra correzioni geometriche
-
sfondo scuro 3/4 no Angelo, velo blu venutare del legno e fori dei tarli
-
sfondo alberi arancio e fiori radura verde centro venere destra zefiro clori e flora riporta mitologia classica 3 grazie danzanti cupido particolare sui soggetti
-
san sebastiano legato a colonna frecce rovine architettoniche paesaggio montuoso sfondo disegno marcato, statuario eccezionale realismo
-
nome opera magnificat libro melograno passione di cristo madonna incoronata 2 angeli abito raffinato idealizzazione forme grazia eleganza serenità
-
prima volta dai piedi, prospettiva falsata piede in scorcio sinistra Giovanni, Maddalena e Madonna
-
opera simmetrica piazza potere temporale e spirituale da cristo a pietro con chiavi pavimentazione tracciato prospettico gravitazione su una sola gamba
-
venere nasce grande, Simonetta Vespucci, conchiglia cappelli al vento zefiro semi nuda lineamenti sottili e delicati flora copre
-
chiesa a 3 navate un transetto peculiarità absidi finti per mancanza di spazio unione architettura e pittura uso prospettiva
-
legato a una colonna centro tavola paesaggio collinare simmetria del dipinto 2 pilastri 2 frecce quasi nudo testa verso l'alto
-
ambiente naturale rocce e personaggi si fondono luci e ombre figure disposte in croce madonna sovrasta elementi naturali curati
-
numerosi restauri deterioramento gesù punto di fuga prospettiva falsata sgomento apostoli cibo del periodo 3 finestre sfondo parte sinistra luce come realtà
-
figura di lisa gherardini visione geologica molto accurata angoli bocca e occhi leggermente sfumati espressione ermetica luce del fondo scuro del fondo
-
esempio di architettura classica, pianta circolare colonne tuscaniche fregi papali cupola cella