0352bae4 2647 4c35 9e8a 3f0455e6e024

L’impronta degli italiani nell’800

  • Ebe

    Ebe

    Antonio Canova, altezza 158, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.
    Rappresenta Ebe, dea dell’eterna giovinezza
  • Paolina Borghese come Venere vincitrice

    Paolina Borghese come Venere vincitrice

    Antonio Canova, marmo, lunghezza 290cm, Roma, Galleria Borghese.
    Sorella dell’imperatore e moglie del principe Romano Camillo Borghese, rappresentata con in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla dea, giudicata da lui, la più bella; adagiata su un fianco sopra un divano.
  • Napoleone Imperatore

    Napoleone Imperatore

    Lorenzo Bartolini, bronzo, altezza 155cm, Parigi, Museo del Louvre
  • Atleta trionfante

    Atleta trionfante

    Francesco Hayez, olio su tela, Roma, Accademia di San Luca.
    Il personaggio, probabilmente un discobolo, è ritratto nudo con la palma della vittoria in mano, davanti ad un carro dorato del trionfo.
  • Autoritratto nella soffitta

    Autoritratto nella soffitta

    Tommaso Minardi, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
    L’artista si ritrae nella soffitta che gli fa da abitazione e da studio. L’ambiente è pieno di oggetti: il materasso su cui è seduto, strumenti da lavoro, dei fogli da disegno arrotolati, libri sulla scrivania e su uno scaffale... questo ci fa pensare ad una vita vissuta nella solitudine del suo studio, lontano dalla ricchezza.
  • Le tre grazie

    Le tre grazie

    Antonio Canova, marmo, altezza 173cm, Londra, Victoria and Albert Museum.
    Sono rappresentate le tre grazie, abbracciate l’una alle altre, quasi a formare una nicchia.
  • Psiche abbandonata

    Psiche abbandonata

    Pietro Tenerani, marmo, Londra, collezione privata.
    La statua rappresenta uno dei momenti più drammatici della mitologia, quando psiche per aver guardato il volto dell’amante, contravvenendo agli ordini ricevuti, è abbandonata dal suo amato Eros
  • Aiace d’ Oileo

    Aiace d’ Oileo

    Francesco Hayez, olio su tela, Brescia, collezione privata.
  • La congiura dei Lampugnani

    La congiura dei Lampugnani

    Francesco Hayez, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera.
    Nel quadro è raffigurato il momento in cui tre milanesi, guidati da Cola Montano, sfoderano i pugnali per assassinare il duca Galeazzo Maria Sforza nella Chiesa di Santo Stefano.
  • I profughi di Praga

    I profughi di Praga

    Francesco Hayez, olio su tela, Brescia, Pinacoteca Civica.
  • Baccante a riposo

    Baccante a riposo

    Lorenzo Bartolini, marmo di Carrara, altezza 59cm, Parigi, Museo del Louvre
  • Malinconia

    Malinconia

    Francesco Hayez, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera.
    Il dipinto rappresenta una giovane donna in preda alla malinconia, mentre fissa il vuoto con un aspetto trasandato, come se fosse in depressione.
  • Madonna del Rosario

    Madonna del Rosario

    Tommaso Minardi, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporaneamente.
  • Ritratto di Alessandro Manzoni

    Ritratto di Alessandro Manzoni

    Francesco Hayez, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera.
  • Pensiero malinconico

    Pensiero malinconico

    Francesco Hayez, olio su tela, Milano, collezione privata.
    In questo quadro, come in “Malinconia” viene ripreso il tema della fanciulla malinconica tra i fiori un po’ appassiti.
  • Il bacio

    Il bacio

    Francesco Hayez, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera.
    Questa è l’opera più famosa dell’artista.
    Rappresenta il bacio dolce e furtivo di due giovani in abiti medievali, che venne interpretato come l’addio del volontario di guerra all’amata. L’artista nel fece 3 copie: la prima (1859) e la terza (1867) rappresentano l’abbraccio tra Italia e Francia mentre la seconda L’Unità d’Italia (1861)
  • Tetti al sole

    Tetti al sole

    Raffaello Sernesi, olio su cartone, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Chiosto

    Chiosto

    Giuseppe Abbati, olio su cartone, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Campo italiano alla battaglia di Magenta

    Campo italiano alla battaglia di Magenta

    Giovanni Fattori, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.
    Nella scena non viene rappresento il momento eroico della battaglia ma il silenzioso ritorno dei feriti, dove l’esercito Franco-piemontese sconfisse austriaci nella seconda guerra di indipendenza.
  • Cucitrici di camice rosse

    Cucitrici di camice rosse

    Odoardo Borrani, olio su tela, collezione privata
  • La rotonda dei bagni Palmieri

    La rotonda dei bagni Palmieri

    Giovanni Fattori, olio su tavola, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di palazzo Pitti.
    L’opera, sviluppata in larghezza, rappresenta alcune benestanti che siedono al fresco sulla spiaggia, all’ombra del tendono di uno stabilimento balneare
  • Finestra

    Finestra

    Giuseppe Abbati, olio su tavola, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Gli ultimi momenti del doge Marin Faliero

    Gli ultimi momenti del doge Marin Faliero

    Francesco Hayez, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera.
  • Bovi al carro

    Bovi al carro

    Giovanni Fattori, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Il canto dello stornello

    Il canto dello stornello

    Silvestro Lega, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Il pergolato

    Il pergolato

    Silvestro Lega, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera
  • La visita

    La visita

    Silvestro Lega, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Interno con figura

    Interno con figura

    Adriano Cecioni, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Bambino con gallo

    Bambino con gallo

    Adriano Cecioni, gesso, altezza 79cm, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Curiosità

    Curiosità

    Silvestro Lega, olio su tela, Milano, collezione privata
  • In vedetta

    In vedetta

    Giovanni Fattori, olio su tela, Valdagno, collezione privata
  • A pesca sulla Senna

    A pesca sulla Senna

    Federico Zandomeneghi, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Renaioli sul Mugnone

    Renaioli sul Mugnone

    Odoardo Borrani, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • La piazza di Settignano

    La piazza di Settignano

    Telemaco Signorini, olio su tela, collezione privata
  • La portinaia

    La portinaia

    Medardo Rosso, cera su gesso, altezza 31.8cm, New York, Museum of Modern Art
  • Sulle colline a Settignano

    Sulle colline a Settignano

    Telemaco Signorini, olio su tela, collezione privata
  • Ritratto della figliastra

    Ritratto della figliastra

    Giovanni Fattori, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
  • Strada di pianura

    Strada di pianura

    Nino Costa, olio su tela, Milano, Fondazione Cariplo
  • Madame Charles Max

    Madame Charles Max

    Giovanni Boldini, olio su tela, Parigi, museo d’Orsay
  • La toilette la mattina

    La toilette la mattina

    Telemaco Signorini, olio su tela, Milano, collezione privata
  • Ritratto di Lina Cavalieri

    Ritratto di Lina Cavalieri

    Giovanni Boldini, olio su tavola, collezione privata
  • Ecce Puer

    Ecce Puer

    Medardo Rosso, cera su gesso, altezza 49cm, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi