-
Circa 40.000 anni fa l'homo sapiens sapiens si afferma sulla Terra come timo stadio dell'evoluzione biologica umana. Nel tempo grazie allo sviluppo di un linguaggio più articolato ha consolidato un 'pensiero mitico' che gli ha permesso di riflettere sugli eventi non legati alla sopravvivenza e a cui provare a dare delle spiegazioni (come la morte, i terremoti, i fulmini...).
-
Le 400 pitture preistoriche insieme ai graffiti della caverna di Vallon-Pont-d'Arc (Francia meridionale) vennero scoperti da Chauvet nel 1994. Al suo interno è presente il ciclo dei cavalli e dei leoni.
Patrimonio dell'UNESCO dal 2014. -
Venere preistorica, pietra calcarea ritrovata nella Bassa Austria e conservata a Vienna.
Già dal 40.000 a.C. sono presenti delle statuette rappresentanti donne fertili che avevano uno scopo magico e propiziatorio. -
L'uomo diventa agricoltore e allevatore.
-
-
Dal IV millennio a.C. (dal 4000 al 3000 aC) grazie allo sviluppo delle prime grandi civiltà del Vicino oriente (tra Nilo e Tigri) le ritualità magiche cedono il passo alla religione politeista da cui si svilupperà la mitologia e a cui l'uomo inizia a immaginare l'esistenza di entità superiori (dei) a cui rivolge offerte e preghiere
-
Inizio civiltà sumerica
-
Antico e Medio regno in Egitto
-
la più antica è la piramide a gradoni del faraone Djoser
alta 60metri -
tempera su intonaco
dalla mastaba di Nefer a sud di Menfi
Museo nazionale egizio,Il Cairo
tempera su intonaco rifinito a gesso -
Re di Lagash in atteggiamento di preghiera
2600-2340 a C
alabastro calcareo, lapislazzuli, madreperla
Houston Menli Collection -
la più grande e celebre piramide a facciate lisce
altezza attuale 137 metri -
Posta a guardia della piramide di Cheope rivolta al sole nascente. Divenne simbolo di tutte le domande dell'uomo a cui esso non puo rispondere.
20 metri x 73metri
2550 aC -2500aC
Il Cairo -
Qui sono riassunte tutte le caratteristiche delle scultura egizia rigida e statica.
Basalto
Museum of fine arts, Boston -
legno intarsiato, lapislazzuli, conchiglie e madreperla
Londra, British Museum -
Nell'isola di Creta durante l'età del bronzo i cretesi assistettero ad un grande espansione economica commerciando con le città stato mediorientali, la Mesopotamia e l'anatolia.
Successivamente furono conquistati dai Micenei.
La civiltà può essere suddivisa in 4 periodi in base alle stratificazioni architettoniche tra cui: periodo protopalaziale (2000-1700 a.C) -->palazzo di Cnosso e da quello neopalaziale (1700-1400 a.C). -
Pietra calcarea,Museo del Louvre
-
Mastaba(tombe monumentali delle dinastie faraoniche) del visir (consigliere politico)
-
Patesi (il più noto dei governatori) di Lagash
-
Tell el-Muqaiyir, Iraq
-
rinvenuta a Susa, Iran.
basalto su il re dei babilonesi Hammurapi fece incidere in caratteri cuneiformi 282 leggi che tutti avevano l'obbligo di rispettare- la prima testimonianza storica dell'applicazione del diritto. -
Civiltà cretese - periodo protopalaziale
Pittura parietale
1700 - 1400 a.C
dal palazzo di Cnosso
Museo archeologico, Heraklion -
Fu l'erede della civiltà cretese.
Il nome deriva della città stato più potente e ricca rispetto alle altre città micenee. -
tempio dedicato ad Amon = supremo dio del cielo e della fecondità caratterizzata dal viale delle sfingi
1500 a C - 1000 a C
Karnak (Tebe) -
Heinrich Schliemann ritrovò 5 maschere funebri dalle tombe reali di Micene in lamina d'oro tra cui: la maschera di Agamennone.
Museo archeologico nazionale, Atene. -
La prima sovrana che si ricordi.
Il tempo sfrutta il pendio naturale e si compone su tre livelli di terrazze e colonnati e scalinate.
É un insuperato esempio di tecnica costruttiva realizzato dall architetto Senmut.
Deir el-bahri -
tempera su pietra calcarea
Tebe, Tomba dello scriba Menna -
Il faraone dedicò la sua vita al culto monoteista del dio Aton (disco solare) e portò innovazioni artistiche, decideva quali tratti modificare del suo ritratto.
Pietra calcarea
Dal Tempio a Karnak
Museo nazionale egizio,il Cairo -
Esempio di come la statuaria del Nuovo Regno ricevette un impulso piú realistico.
Nefertiti (= la bella è giunta )fu sposa di Akhenaton.
Pietra calcarea dipinta
Da Tell el Amarna
Neues Museum, Berlino -
Dopo la morte di akhenaton la scultura viene riassorbita dalla tradizione come si nota nella maschera. La sua tomba fu ritrovata intatta nel 1922 da Carter.
Oro, pietre e lapislazzuli
Dalla Valle dei re
Museo nazionale egizio, il Cairo -
-
nascita impero assiro
-
Coincide con il Medioevo ellenico caratterizzato dalla calata dei Dori, periodo in cui vennero fondate le prime città e si ha un intensa produzione ceramica.
Nascono le poleis, un modello urbano di organizzazione sociale e di convivenza, particolarmente sviluppata era l'arte vascolare . -
tre sarcofagi dipinti chiusi uno dentro l'altro.
The metropolitan Museum of art , NY -
Anfora funeraria a figure nere
Terracotta
760 -750 a.C
dalla necropoli del Dipylon di Atene.
Museo archeologico nazionale, Atene. -
I greci sviluppano l'architettura dei templi introducendo l'ordine architettonico e la rappresentazione della figura umana.
-
713 aC- 707 aC
Alabastro calcareo
ritrovata nel palazzo di Sargon II a Dur Sharrukin
Parigi, Museo del Louvre -
610-590 a.C
-
significa: casa del fondamento del cielo e della terra.
gigantesca ziggurat alta forse 90 metri. Essa si identifica con la biblica torre di Babele. -
Stile dorico
Uno dei templi più antichi in onore ad Era a tre navate situato a Olimpia. -
-
570-560 a.C
-
-
Stile dorico
costruito su un precedente tempio risalente al 680-670 a.C -
Paestum= antica Poseidonia situata a ridosso della costiera salernitana e intorno cui vennero edificati tre templi dorici: Basilica/tempio di Hera (540-510 a.C), tempio di Nettuno (460-450 a.C), di Cerere/Athena (510-500 a.C).
-
Arte etrusca
Terracotta
Museo nazionale di Villa Giulia -
Stile dorico
Uno dei templi meglio conservati situato nell'isola Egina dedicato ad Aphaia una divinità locale, in seguito fu consacrato ad Athena.
510 - 480 a.C, Egina -
una delle nove porte della Nuova Babilonia.
ishtar era la dea dell'amore e della guerra
ceramica invetriata
ricostruzione parziale a Berlino, pergamomuseum -
l'età dell'oro finì nel 323 a.C con la morte di Alessandro Magno e si può suddividere in:
-stile severo
-classico maturo iniziato con Policleto
-stile ricco
-classico tardo -
-
Stile classico: stile severo
-
stile classico: stile severo
-
stile classico:stile severo
Copia romana in Marmo -
Stile dorico
-
Stile classico: stile severo
Bronzo, 209 cm
Museo archeologico nazionale, Atene -
stile classico: stile severo
di Mirone di Eleutere -
Stile classico maturo
Copia romana -
Stile classico: stile severo
Agelada il giovane -
-
-
-
Stile dorico
-
Stile dorico
-
Stile classico maturo
-
Arte Etrusca
Simbolo della potenza di Roma.
Romolo e Remo sono un aggiunta rinascimentale -
Rappresenta un mostro mitologico
Rinvenuto nel 1553 presso Arezzo -
-
stile classico: stile ...
-
Una delle sette meraviglie del mondo antico.
Fatto costruire da Artemisia per il marito Alicarnasso -
Telefo figlio di Eracle e la sacerdotessa fu allattato da una cerva
Skopas
Museo archeologico di Tegea -
Skopas
Dresda -
Leochares
Museo Pio Clementino, Città del Vaticano -
Inizia il declino dell'arte greca e alla sua massima diffusione.
Terminò con la battaglia di Azio da cui inizierà a svilupparsi l'Impero romano. -
Lisippo
copia romana in marmo
Museo Pio Clementino, Città del Vaticano -
copia in marmo del 200 da un bronzo del 300 a.C
Museo arch. di Napoli -
Satiro addormentato
Monaco di Baviera -
-
Fu ritrovata nel 1863 e trasferita in Francia.
In origine era situata in un ninfeo nel santuario dei Cabiri. -
In origine dominava la valle del fiume Caico oggi invece è in parte stata portato da Pergamo a Berlino
-
Mosaico pavimentale pompeiano del III secolo a.C ripreso da un originale dipinto del IV secolo a.C
-
Copia romana del II sec
Fu restaurata con l aggiunta di Bernini nel 1619 -
originale ellenistico in bronzo
Museo archeologico di Napoli -
100-120 a C
Encausto su legno di Cedro
dalla necropoli di Hawara -
Fu scoperta nel 1820 e fu donata la re di Francia nel 1821 che la espose al Louvre dov'è tutt'oggi conservata.
-
Un gruppo statuario proveniente dall'isola di Rodi.
Il Laocoonte era il sacerdote troiano di Apollo che cercò di non far entrare il cavallo di Troia nella città, Atena (che voleva la distruzione della città) per punirlo lo fece stritolare dai serpenti.
242 cm
Copia del I secolo a.C di una statua greca del 150 a.C.
Musei Vaticani. -
Arte romana.
Eretta in onore di Augusto dopo le vittorie da lui conseguite in Spagna e Gallia. -
La costruzione iniziò sotto Vespasiano e finì sotto Domiziano.
-
Arte romana.
eretta nel Foro Traiano per celebrare l'Imperatore vittorioso in Tracia -
Il più grande esempio di arte templare in romana.
Fu costruito su un tempio preesistente per volere di Traiano e terminato sotto il dominio di Adriano. -
gli Ottoni di Sassonia volevano portare avanti il sogno di Carlo Magno di riunire il territorio e la cultura
-
Cimabue 1285-1288
degradato dall alluvione del '66