-
-
-
-
-
-
Stilicone, reggente de facto dell'Impero Romano d'occidente nel V secolo - poco prima della caduta - nel 406 libera Firenze
-
Giustiniano I, Imperatore romano d'Oriente, cerca di riconquistare i territori italici occupati dagli Ostrogoti
-
Giustino DIFENDE LA CITTÀ - duce di Belisario che sta combattendo per Giustiniano la guerra Gotica per scacciare gli ostrogoti di TOTILA -
-
Secondo Fanelli "Firenze" p. 7
-
Il Generale Narsete sconfigge i goti e riporta il potere in mano all'Impero Romano d'Occidente.
-
La capitale del ducato è LUCCA
-
-
-
Lotario I, Imperatore carolingio.
E istituisce a Firenze una scuola pubblica ecclesiastica -
fine IX inizio X secolo
-
-
Willa, moglie di Uberto di Toscana, la vuole a Firenze.
Suo figlio Ugo trasferisce qui la capitale del ducato di Tuscia (prima era Lucca) -
Il Vescovo è amico di Enrico II e ottiene il progetto
-
-
Roma e Costantinopoli fondano DUE chiese separate
-
Primo documento che lo menziona è del 897.
Nel 1059 si inaugura dopo che è stato aggiunto il
TERZO ORDINE ARCHITETTONICO
IL TETTO PIRAMIDALE
LA LANTERNA
LA SCARSELLA (al posto dell'absidiola semicircolare) -
Rifatta e consacrata sotto Niccolò II
Nuovi entusiasmi in città dopo la decadenza alto-medioevale. Matilde di Canossa for president -
Matilde di Canossa è ormai palesemente contro l'imperatore quindi teme un attacco a Firenze
-
La città viene completamente distrutta e utilizzata come cava di materiale per la nuova Firenze
-
A Roma, Innocenzo III
-
Fidanzato con ragazza Amidei, si sposa con una Donati.
Inizio delle lotte tra guelfi e ghibellini a Firenze -
Detto Ponte Nuovo
-
-
-
Si concludono nel 1330
Coppo di Marcovaldo
Meliore
Cimabue
Maestro della Maddalena -
-
-
Detto Rubaconte, dal nome del Podestà milanese sotto cui è stato realizzato
-
Poi Misericordia
-
Ad opera dei Ghibellini
-
Date approssimative
-
Come piccolo oratorio.
1444-47 Michelozzo la amplia -
Primo governo del Popolo
-
1269 nuova chiesa
-
Fino al 1260
-
Primo insediamento dei Serviti nel 48
-
Grande impulso alla lavorazione della lana
-
In Legno!
-
-
-
Le Ghibelline SIENA, PISA, PISTOIA
sconfiggono
la Guelfa FIRENZE -
-
-
-
Cimabue inaugura la pittura moderna
-
-
Fino al 1333
-
Folco Portinari - Monna Tessa sua domestica
-
Firenze Guelfa contro Arezzo Ghibellina
Vi partecipa anche Dante Alighieri come FEDITORE (cavaliere d'assalto) -
GOVERNO DEL SECONDO POPOLO
Con questi provvedimenti i "Magnati" ovvero i nobili di antica tradizione feudale e latifondista venivano esclusi dal governo della città in favore del nascente ceto borghese, obbligando, tra le altre cose, per essere eleggibili alle cariche politiche l'iscrizione a un'Arte -
-
-
1297-99
-
-
1300-1305
-
Inviato da Bonifacio VIII per pacificare, in realtà favorisce i guelfi neri
-
Insieme a tutti i bianchi. Scriverà la Commedia da esule
-
-
Progetto di Arnolfo di Cambio (guida rossa)
-
1300-05
-
-
1318-22
Storie di San Giorvanni Battista ed Evangelista -
1265 nato
-
1325-28
Storie di San Francesco
Pittura a Secco - ridipinta da Gaetano Bianchi -
Era Porta est, poi spostata per ospitare la prima porta di Ghiberti (nuovo testamento) ora posta a nord poiché sostituita a sua volta dalla porta del paradiso (vecchio testamento).
-
-
un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453
-
Inizio by Francesco Talenti e Neri di Fioravante e Benci di Cione.
1367-80 Simone Talenti chiude le finestre e aggiunge due piani.
Completata nel 1404 -
-
-
Gualtieri di Brienne (luogotenente di Carlo di Valois, che anni prima aveva conquistato Firenze appoggiando i guelfi neri)
-
-
IN TUTTA EUROPA
-
Fino al 1365
-
-
Benci di Cione e Simone di Francesco Talenti Finita nel 1382 (Brunelleschi è bambino)
-
-
-
Si creano 3 nuove arti minori
Michele di lando diventa Gonfaloniere di Giustizia PIERO DEGLI ALBIZI CONDANNATO A MORTE Le altre arti fanno ostruzionismo e si oppongono ai Ciompi I ciompi vengono massacrati in Piazza della Signoria il 31 Agosto 1378 Vengono soppresse TUTTE le arti minori
I ceti medio-popolari sono definitivamente fuori dalla politica fiorentina. -
-
-
-
Brunelleschi e Ghiberti finalisti
-
-
-
Per la facciata di Duomo di Arnolfo
-
La fa per Santa Maria degli Angeli
-
-
-
Brunelleschi sale sui ponteggi (con Ghiberti)
-
-
Finisce nel 28
-
-
1424-25
Era a Sant'Ambrogio, altare della Famiglia Buonamici -
1424-28
-
Influenze vicendevoli con Masaccio
-
1426-28
-
Promotori:
Rinaldo degli Albizi
Niccolò da uzzano
Giovanni di Bicci -
-
-
-
Cominciata da Lorenzo Monaco e pensata divisa in tre scomparti, Beato Angeli la concepisce in un unico spazio: una svolta per l'arte rinascimentale fiorentina.
Stava sull'altare della cappella mortuaria di Nofri Strozzi, commissionata da Palla. -
Dura poco meno di un anno
Va a Padova e Venezia -
-
Considerata la prima pala rinascimentale
-
-
Celebrazione e sintesi delle novità artistiche del primo Rinascimento fiorentino
-
Sotto personale richiesta di Cosimo Il Vecchio (paga tutto lui!)
FINE LAVORI: 1446 -
Eugenio IV |
Brunelleschi chiude la Cupola (manca la lanterna) -
Piero della Francesca è sicuramente a Firenze, a bottega da Domenico Veneziano
-
PIERO DELLA FRANCESCA
DOMENICO VENEZIANO
ANDREA DEL CASTAGNO
ALESSO BALDOVINETTI -
I fiorentini sconfiggono i Milanesi di Filippo Maria visconti
-
1440-43
Commissionato da Cosimo il Vecchio, era nel giardino del Palazzo di Via Larga -
-
Cosimo il Vecchio lo commissiona a Michelozzo
-
Prototipo del monumento funebre rinascimentale ad arcosolio
-
Commissione di Piero il Gottoso che nello stesso anno chiede al Beato angelico l'Armadio delle Reliquie (ora in San Marco)
-
-
-
Maometto II conquista Costantinopoli definitivamente
Fine dell'impero romano d'oriente -
-
-
Leon Battista Alberti realizza l'arco centrale (Giovanni di Bertino) e la parte superiore della facciata, armonizzandola con quella inferiore realizzata a metà del '300
-
Benozzo Gozzoli
-
Fondata da Marsilio Ficino presso la villa medicea di Careggi.
Poi spostata dal Magnifico a Fiesole -
Signore de facto di Firenze
-
Nato nel 1449
-
1471-82
-
1473-5
-
-
Hugo Van Der Goes
-
LORENZO DE MEDICI si salva in Sagrestia del Duomo
Giuliano viene ucciso -
-
-
Perugino, Botticelli, Ghirladaio, Rosselli, Pinturicchio, Piero di Cosimo, Bartolomeo della Gatta
-
1478-1482
-
Muore in Esilio nel 1503
-
-
Cacciata dei Medici - Piero il Fatuo
Michelangelo fugge a Venezia, poi Bologna -
Chiamato da Cardinal Riario, invitato dopo aver scoperto la contraffazione dell'Amorino dormiente.
Ospite di Jacopo Galli, bachiere.
Per lui fa il Bacco (comprato poi da Francesco I e portato a FI) Un Cardinale francese amico del Galli gli commissiona la Pietà Vaticana -
I Palleschi e gli Arrabbiati lo prendono a San Marco
Suona per l'ultima volta la Piagnona, prima di essere frustata e traslata a San Salvatore al Monte -
-
-
-
1502
Pier Soderini viene eletto Gonfaloniere a Vita -
-
-
1506-08
-
Su invito di Giulio II per dipingere le stanze vaticane
-
Machiavelli scrive IL PRINCIPE Dedicato a Lorenzo Duca D'Urbino
Fra' Bartolomeo lascia incompiuta la pala della Signoria (oggi a San Marco) -
GIOVANNI DI LORENZO DE' MEDICI
-
-
-
-
Palazzo Medici Riccardi
-
La rappresentazione del 9 capitolo dell'Apocalisse nell'anno in cui a Firenze è proibito divulgarne il testo per timore della riforma protestante
-
-
-
-
-
La termina nel '34
-
Commissionata dai DEI per la loro cappella in Santo Spirito, dopo che Raffaello aveva lasciata incompiuta la sua Madonna del Baldacchino causa partenza per Roma
-
-
Giulio de Medici
Padre di Alessandro il Moro
Figlio di Giuliano (Magnifico) -
Giovanni di Lorenzo Medici diventa Papa Leone X il 19 Novembre 1523
-
Non tornerà più a Firenze. Da Roma andrà poi in Francia alla corte di Francesco I + Fontainebleau
-
1526-28
-
-
SACCO DI ROMA (Palio del Baluardo)
-
FINE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA
-
Maramaldo uccide Francesco Ferrucci.
Vile, tu uccidi un uomo morto! -
-
Signore de Facto dal 1523 al 1527
Duca di Firenze dal 32 al 37 -
-
-
dopo l’assassinio di Alessandro
de’Medici ad opera di Lorenzino
de’Medici. -
Nato nel 1519
DUCA DI FIRENZE DAL 1537 AL 1569
GRANDUCA DI TOSCANA DAL 1569 AL 1574 -
-
Figlia del Vicerè di Napoli
-
Commissionato da Donato Giannotti, repubblicano antimediceo esule a Roma.
-
Lascia Palazzo Medici in Via Larga che sarà venduto nel 1659 da Ferdinando II
-
Inaugurazione
-
-
Con interruzioni...
-
Se lo compra Eleonora di Toledo perché ritenuto in una zona più salubre della Città.
-
-
Viene scoperto nella loggia della Signoria
-
Data chiave per la conquista di Siena 1555
-
-
Cede il Ponte a Santa Trinita. Verrà ricorstruito su progetto Ammannati/Michelangelo nel 1567/71
-
In ambito della controriforma
-
GIORGIO VASARI
Nel 1560 il duca volle riunire le
tredici più importanti magistrature
fiorentine, che regolavano
l’amministrazione dello Stato
mediceo e che erano collocate in
varie sedi nel tessuto cittadino, in un
unico edificio posto sotto la sua
diretta sorveglianza, in modo da
affiancare al vecchio Palazzo della
Signoria una nuova sede
governativa, consona alla potenza
politica e militare acquisita da
Firenze dopo la conquista di Siena. -
-
Finito nel 1565
-
-
Francesco I la commissiona al Buontalenti
-
Vincenzo Borgini progetto iconografico.
VASARI
ALLORI
SANTI DI TITO
STRADANO
NALDINI
POPPI
MASO DA S. FRIANO
ZUCCHI
CAVALORI
MACCHIETTI -
Incoronato da Papa Pio V
-
-
-
Commissione di Francesco I
-
Su commissione di Francesco I
Aveva già collaborato per la prima sistemazione "museale" del corridoio di Levante (1581) e proseguirà con il TEATRO (1586) e il VESTIBOLO DI USCITA del Corridoio di Ponente e la PORTA DELLE SUPPLICHE -
Francesco I su proposta del Buontalenti fa rimuovere la Facciata "vecchia" Partecipano tra gli altri
Buontalenti
Giambologna
Dosio
Don Giovanni de' Medici (figlio di Eleonora degli Albizi) -
-
-
Gli ugonotti francesi hanno libertà di culto
-
-
Matteo Nigetti vince il concorso insieme a Giovanni de Medici
-
1602-1607
Giambologna (ultima opera) e Pietro tacca -
Nato nel 1529
-
Nato nel 1590
Sposa Maria Maddalena D'Austria -
Commissione di Cosimo II
1613-18 -
Giulio Parigi
-
Probabilmente commissione di Cosimo II
-
Cristina di Lorena + Maria Maddalena d'Austria
Dalla morte di Cosimo II alla maggiore età di Ferdinando II -
Dalla morte di Cosimo II alla sua morte
-
-
Anno di pubblicazione
-
Primi due riquadri: età dell'oro e argento
-
Seguaci di Galileo (Viviani)
Fondata da Cardinal Leopoldo + Ferdinando II -
-
Marito di M-l- d'orleans
Bigotto e succube della Madre -
terminata nel 1685
Ciro Ferri
Luca Giordano
Massimiliano Soldani Benzi -
Fino al 1685
-
Capolavoro del Foggini in Capppella Corsini c/o S.M. del Carmine
1685/87 -
Dalla morte di Cosimo III
-
-
Foggini + Ticciati
Voluta da Gian Gastone
si tralsano le spoglie dalla Cappella del Noviziato -
Primo Lorena a governare il Granducato
Rimane (quasi) sempre in Austria poiché diventa anche Imperatore -
-
In Occasione dell'arrivo di Francesco Stefano di Lorena a Firenze
-
Dalla Morte del babbo Francesco Stefano (infarto durante il suo matrimonio...)
-
Rifatta da Giuseppe Ruggieri e conclusa nel 1775 da Mannaioni
-
-
-
-
-
-
-
La restaurazione termina il periodo napoleonico
-
-
-
Champollion (decifratore dei geroglifici)
Rossellini (padre della moderna egittologia FINANZIATA DA PIETRO LEOPOLDO -
Leopoldo II di Lorena, ultimo Granduca di Toscana apre la galleria con una selezione di 500 opere.
-
si costituisce il movimento al Caffè Michelangiolo
-
-
Iniziata da Matas nel 1853
-
-
Fino al 30 giugno 1871
-
-
L'inaugurazione per Vittorio Emanuele II
-
Ritrovamento dei frammenti marmorei dedicati a Bacco
-