-
Cardinale tedesco, filosofo e matematico. Tra le sue opere: De docta ignorantia, De coniecturis, De Deo abscondito, De pace fidei, De Beryllo, Cribratio alchorani, De non aliud. Definisce Dio come massimo assoluto e coincidenza degli opposti. Dio, nella sua unità, contiene tutte le cose (complicatio); il mondo è l'explicatio di Dio. L'univero è Dio contratto e quindi, come Dio, infinito.
-
Studia le opere di Platone e dei platonici e fonda la Nuova Accademia platonica fiorentina per volere di Cosimo de Medici. Traduce le opere di Platone (di cui cura anch la prima edizione integrale), di Plotino e di numerosi altri neoplatonici
-
Signore di fatto di Firenze (che formalmente rimane una signoria)
-
Frate domenicano.
Si guadagnò larghi consensi con le sue infuocate prediche contro l'immoralità dell'aristocrazia e del clero.
Profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Nelle sue prediche attaccò duramente il papa.
Fu arrestato con l'accusa di eresia e fatto impiccare con altri 2 compagni. Il corpo fu bruciato in piazza della Signoria. -
I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città martedì 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti. Con la caduta della capitale, l'Impero Romano d'Oriente, dopo 1058 anni, cessò di esistere.
La caduta di Costantinopoli fu vissuta dal mondo cristiano come una terribile catastrofe. -
Pose fine alla guerra tra Milano (con alleata FIrenze) e Venezia (con alleata Napoli). Con la creazione della Lega Italica (Venezia, Milano, Firenze e poi Napoli e Stato della Chiesa) i regnanti italiani si impegnarono a difendere l'assetto politico della penisola mantenendo stabili i confini degli stati italiani fino al 1494.
-
L'opera attribuita al mitico Ermete Trismegisto (in realtà del II-III secolo a.C.) fu tradotta da Marsilio Ficino ed ebbe una vastissima circolazione. Riconduce la filosofia greca alla religione egiziana e mescola elementi orfici, pitagorici, platonici, aristotelici e stoici. Presenta un dio ineffabile di cui il cosmo (dio vivente ed immortale ) è emanazione. Al terzo livello l'uomo capace di compendiare in sè tutto l'universo. Costituì la base della magia rinascimentale.
-
Dotto umanista, filosofo, studioso di Cabala. Ricercò uno schema di sapienza antica e perenne, unitaria al di là delle differenze apparenti. Riscontrava una tendenza sotterranea presente in tutte le forme di sapere filosofico e religioso tramamndateci dall'antichità e confluite nelle tre religioni monoteiste e nelle filosofie ad esse collegate. Propose 900 tesi (Conclusiones) tratte da diverse tradizioni come base di discussione per un confronto a Roma tra dotti.
-
Segretario della Repubblica fiorentina dopo la caduta di Savonarola. Svolse missioni diplomatiche presso la corte di Francia, la Santa Sede e la corte imperiale di Germania. Viene licenziato nel 1512 quando i Medici riprendono il potere con l'aiuto degli Spagnoli e della Santa Sede.
Nel 1513 è accusato di complotto, arrestato, torturato e liberato dopo l'elezione di Papa Leone X Medici. Si ritira nella sua proprietà e scrive le sue opere più importanti senza più ottenere incarichi. -
-
Savonarola ebbe il compito di esporre le Scritture e di predicare dai pulpiti delle chiese. Nella quaresima del 1484 gli venne assegnato il pulpito di San Lorenzo, la parrocchia dei Medici; non ebbe successo, per la sua pronuncia romagnola e per il modo della sua esposizione. Lo stesso Savonarola dirà: "Io non aveva né voce, né petto, né modo di predicare, anzi era in fastidio a ogni uomo il mio predicare" e ad ascoltare venivano solo "certi uomini semplici e qualche donnicciola".
-
Il mondo è perfettamente organizzato ed esistono legami tra tutte le cose (v. magia e l'astrologia). L'anima è il nodo vivente della creazione, copula mondi, mediatrice tra Dio e mondo. L'anima trova la sua manifestazione più elevata nell'uomo. L'uomo è libero, appartiene a vari gradi della realtà, ma la sua natura non è determinata soltanto da uno di essi: l'uomo può decadere alla necessità della materia o elevarsi all'unione con DIo.
L'amore è principio di elevazione di tutte le cose -
Fu ambasciatore in Spagna per la Repubblica di Firenze. Autore delle "Storie fiorentine" (1508-11) e della "Storia d'Italia"
-
Dio ha creato l'uomo senza assegnargli un posto nella gerarchia dell'universo. La irripetibile dignità dell'uomo consiste nell'essere completamente libero: mentri gli altri esseri avranno una collocazione fissa, l'uomo potrà diventare angelo o bestia, salire al divino o scendere alla bruta materia. Tutto ciò in forza della libera e incondizionata volontà di scelta.
-
Chiamato da Lorenzo de Medici, diventa priore del convento di San Marco. Nelle prediche usa toni preofetici, accusa prelati, politici e intellettuali e conquista il favore dei poveri, degli scontenti e degli oppositori dei Medici. Nella pasqua del 1491 proclama che i capi della città sono superbi e corrotti, sfruttano i poveri, impongono tasse onerose, falsificano la moneta. Profetizza la morte di Lorenzo de Medici e acclama l'arrivo di Carlo VIII come l'avverarsi di un profezia apocalittica.
-
Uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia.
Il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo. -
Signore di Firenze, scrittore, mecenate, poeta, umanista. Malato da tempo, muore a 43 anni, circondato dagli amici, da Giovanni Pico della Mirandola e da Savonarola
-
Piero II de' Medici viene cacciato da Firenze perchè accusato di avere ceduto alle imposizioni del re francese Carlo VIII.
-
Carlo VIII di Francia calò in Italia per occupare il Regno di Napoli sulla base di una rivendicazione dinastica. Si formò allora una Lega anti-francese (cui aderirono Venezia, Milano, il Papa, la Spagna, l'Inghilterra, Massimiliano d'Asburgo) e Carlo si ritirò senza mantenere le conquiste territoriali.
Le conseguenze furono che l'Europa intera ora sapeva che l'Italia era una terra incredibilmente ricca e facilmente conquistabile perché divisa e difesa soltanto da mercenari. -
Il giovane Piero de Medici offrì a Carlo VIII la resa incondizionata di Firenze. Il sovrano francese pretese il pagamento di 200.000 fiorini e la consegna dei porti. Il popolo fiorentino, capeggiato dal Savonarola, insorse contro la Signoria, rovesciò i Medici e diede vita ad una repubblica. La nuova repubblica impose un'imposta progressiva sul reddito ed altre riforme a favore dei ceti più poveri. Savonarola progettava anche di allargare il governo della città al popolo minuto.
-
I Piagnoni, seguaci di Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso. L'obiettivo era l'eliminazione di qualsiasi oggetto considerato potenzialmente peccaminoso, oppure inducente allo sviluppo della vanità, includendo specchi, cosmetici, vestiti lussuosi, strumenti musicali, libri "immorali", manoscritti contenenti canzoni "secolari" o "profane", e dipinti.
-
Dopo l'esecuzione di Savonarola, Pier Soderini ricoprì il ruolo di gonfaloniere nella Repubblica di Firenze. Egli cercò la conciliazione fra i partiti e inaugurò una nuova stagione di splendore artistico per la città, con le commissioni a Michelangelo, a Leonardo e a tanti altri artisti, e con importanti incarichi politici affidati a personalità come Niccolò Machiavelli.
-
-
Riportò sotto il controllo dello Stato della Chiesa la miriade di signorie e feudi teoricamente sottoposti, ma di fatto indipendenti.
Affidò a Bramante il progetto della nuova basilica di San Pietro e commissionò la decorazione delle sale vaticane ad artisti come Michelangelo, Raffaello, Perugino. -
Erasmo da Rotterdam è il massimo rappresentante dell'umanesimo cristiano. Esprime l'esigenza di riforma della chiesa ispirata all'ideale dell'imitazione di Cristo. Sostiene la fede come ricerca di Dio nell'intimo della propria coscienza e la lettura personale dei testi sacri. La fede autentica è follia che rovescia il senso comune e rigenera il mondo.
-
-
-
Il cardinale Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo Il Magnifico e futuro papa Leone X, poté rientrare a Firenze grazie all'appoggio di Papa Giulio II e della Lega Santa: un esercito spagnolo, al comando di Raimondo de Cardona, invase il Mugello e mise a sacco Prato e Campi Bisenzio in modo orrendo. Davanti a queste devastazioni, i fiorentini si arresero e accettarono il ritorno della casata medicea
-
Umanista e uomo politico della corte d'Inghilterra, Thomas More descrive, nell'isola di Utopia, una società giusta ed egualitaria fondata sull'abolizione della proprietà privata e sulla comunanza dei beni. Il lavoro è un dovere sociale, ma non è pesante e a tutti è sempre garantita la formazione culturale. L'etica e la religione degli Utopiani sono basate sui principi della ragione naturale e sulla tolleranza.
-
Prende avvio la Riforma protestante
-
-
Filosofo e frate domenicano, uno dei principali esponenti del naturalismo rinascimentale.
-
-
-
-
-
Il frate domenicano, condannato per eresia dal tribunale della Santa Inquisizione, rifiuta l'abiura e viene bruciato vivo a Roma in Campo de' fiori il 17 febbraio 1600.
-