-
Francesco Petrarca scrive una delle sue opere più significative, destinata ad affascinare ogni lettore che lo leggerà fino ai giorni nostri.
-
Nasce a Fabriano. Sarà uno degli artisti più importanti del Gotico internazionale.
-
Jacopo della Quercia nasce a Siena. Il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente. La sua opera non trovò continuatori immediati. Fu stilisticamente un isolato, che venne capito successivamente solo da Michelangelo.
-
Nasce Filippo Brunelleschi a Firenze. Futuro esponente artistico del Rinascimento.
-
Nasce Lorenzo Ghiberti a Pelago. Ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: fuse insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto rinascimentale.
-
Nasce Dontello a Firenze. Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi. Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei metodi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del tardo gotico e superò i modelli dell'arte romana classica. Inventò lo stile "stiacciato", basato su minime variazioni millimetriche degli spessori.
-
Il Duomo di Milano inizia ad essere costruito. Per il nuovo edificio si iniziò ad abbattere entrambe le chiese precedenti: Santa Maria Maggiore e Santa Tecla. Il materiale scelto per la nuova costruzione divenne allora il marmo di Candoglia e le forme architettoniche quelle del tardo gotico di ispirazione renano-boema. Il desiderio era infatti quello di dare alla città un grandioso edificio al passo con le più aggiornate tendenze europee, che simboleggiasse le ambizioni del suo Stato
-
Nasce Pisanello a Pisa o a Verona. Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi. Nessuno prima di lui era giunto a un'analisi del mondo naturale così accurata, come testimonia la sua vastissima produzione grafica
-
Michelozzo, nato a Firenze, è stato uno scultore e architetto italiano, che ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi.
-
Nasce Paolo Uccello
-
In questa competizione, alla quale parteciparono molti valenti artisti, si risolse in un confronto tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti. Viene generalmente indicato come un punto di rottura verso la precedente tradizione gotica, anticipando già, alcuni stilemi che saranno alla base dell'arte rinascimentale. La formella del Ghiberti sintetizza lo stile gotico internazionale, diffuso nella loro epoca; mentre, la formella di Brunelleschi da il via alla rivoluzione dell'arte rinascimentale.
-
Masaccio nasce a Castel San Giovanni in Altura. Fu uno degli iniziatori del Rinascimento in Italia. Particolare è la sua attenzione verso la prospettiva.
-
Nasce Leon Battista Alberti
-
Nasce Leon Battista Alberti a Genova. fu una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento.L'aspetto innovativo delle sue proposte, soprattutto sia in ambito architettonico che umanistico, consisteva nella rielaborazione moderna dell'antico, cercato come modello da emulare e non semplicemente da replicare. Un suo costante interesse era la ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti.
-
Il sarcofago marmoreo raffigura la ragazza dormiente, a grandezza pressoché reale, riccamente abbigliata. Il ritratto è dolce ed elegante, con uno struggente contrasto tra la bellezza del soggetto e lo stato di morte che è entrato nell'immaginario collettivo, ma il ritratto è caratterizzato individualmente, dovuto al nuovo gusto umanista che si sta venendo a creare. Nel mentre il motivo dei putti sui fianchi è un'esplicita citazione classica.
-
Nasce Piero della Francesca
-
Filippo Brunelleschi progetta lo Spedale degli Innocenti. è una delle opere più significative della Firenze quattrocentesca, sia nel suo aprire l'età del Rinascimento cittadino in architettura, sia nel suo essere simbolo alto e tangibile di una civiltà che, cercò di rispondere in modo moderno ed efficace al problema del ricovero. Il portico è concepito come un loggiato classico, con colonne corinzie. Caratteristica è la bicromia delle superfici, elemento brunelleschiano
-
Nasce Piero della Francesca a Borgo Sansepolcro. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo. Si colloca tra la plasticità di Masaccio e la prospettiva di Brunelleschi.
-
Nel 1418 Roma fu ripristinata quale sede naturale della cattedra apostolica e Avignone chiuse la sua esperienza di centro della Cristianità. Il periodo di crisi della chiesa è terminato. Ce ne saranno altri in futuro.
-
La Basilica di Santa Maria Novella viene consacrata. Leon Battiasta Alberi da un importante cambiamento alla facciata, ricoprendola di marmi policromi. La parte inferiore venne lasciata pressoché intatta nel suo assetto medievale, aggiungendo solo il portale classicheggiante. Questa fu la prima basilica dove vennero usati elementi dell'architettura gotica a Firenze. La copertura è affidata alle volte a crociera a costoloni con archi a sesto acuto, decorati da pitture parietali bicrome.
-
Inizia la costruzione della cupola della cattedrale di Firenze. Nel 1418 l'Opera del Duomo bandì un concorso pubblico per la costruzione della cupola. In seguito al concorso, che pure ufficialmente non ebbe vincitori, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti furono nominati capomaestri. Brunelleschi per chiudere la cupola introdusse una doppia calotta e i costoloni intermedi attraverso i quali la forma circolare della cupola di rotazione poteva passare dalla calotta interna a quella esterna.
-
L'adorazione dei magi è un dipinto a tempera conservato alla galleria degli Uffizi di Firenze. Gentile si trovò a perfetto agio con la commissione, potendosi dedicare ad accostare più episodi minuti, sui quali lo spettatore è invitato a soffermarsi singolarmente. Il tema principale è quello dell'adorazione dei Magi. Il corteo si dispiega su tutta la parte centrale del dipinto, sfruttando la forma tripartita nella parte alta per dare origine a più focolai d'azione con dettagli naturalistici.
-
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento. Il tema della decorazione ad affresco è quello della storia della salvezza dell'uomo, dal peccato originale all'intervento di Pietro, quale diretto erede di Cristo e fondatore della Chiesa romana. Le fonti del complesso sono la Genesi, i Vangeli, e gli Atti degli Apostoli. Pietro è sempre riconoscibile grazie ai suoi costumi.
-
L'affresco illustra l'episodio riportato nel Vangelo di Matteo in cui Pietro chiede a Gesù, nella città di Cafarnao se è legittimo pagare i tributi ai Romani, in presenza dello stesso gabelliere romano. Gesù risponde affermando di rendere "a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» e indica a a Pietro il lago in riva al quale troverà un pesce nella cui bocca ci sarà una moneta d'argento con la quale potrà pagare il tributo. La prospettiva è ben fatta e molto sviluppata.
-
La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti. I complessi significati, su più livelli, sono trasposti con un linguaggio semplice ma molto colto, con i personaggi che si muovono con naturalezza negli sfondi e un'ampia profusione di citazioni che spaziano dall'arte classica a quella gotica.Permane comunque un gusto tardogotico nelle linee ondulate e nei particolari.
-
La Trinità è un'affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella. Per la prima volta il tutto venne collocato in una grandiosa architettura dipinta, che è quindi uno spazio terreno, frutto dell'attività umana. La potenza illusionistica della volta a botte nello sfondo, fortemente scorciata, impressionò i contemporanei, che non avevano mai visto niente di simile. è pura arte rinascimentale e umanista quella dell'affresco.
-
Gentile muore a Roma.
-
Finisce la costruzione della cappella.
-
Nasce Antonello Da Messina
-
Viene messa al rogo Giovanna D'Arco, considerata eretica.
-
Nasce Andrea Mantegna
-
Nasce Giovanni Bellini
-
Alberti nel De Pictura illustra l'importanza della prospettiva e la descrive.
-
Finisce la costruzione della cupola guidata da Brunelleschi.
-
Muore Jacopo della Quercia a Siena.
-
Tre tavole vengono disegnate. Mentre le tavole di Londra e di Firenze, attraverso le armi spezzate e sparse a terra, suggeriscono un solo punto di fuga, più d’uno ne ha la tavola di Parigi. La prospettiva predomina in tutte le tavole ed è onnipresente come in tutte le opere di Paolo Ucello. Nelle tavole anche il paesaggio in fondo ha molte importanza in quanto ricco di dettagli e di prospettiva.
-
Donatello qui dà un'interpretazione intellettualistica e raffinata della figura umana. Il corpo giovane del David è ritratto in tutta la sua perfezione e potenza, con la spada inclinata, la testa piegata e il piede alzato. Il viso di David non è solo pensieroso: se lo si guarda attentamente trasmette una sensazione di superiorità di un adolescente, con uno sguardo che è consapevole della sua impresa grandiosa e ne è orgoglioso.
-
Viene costruito il Palazzo Medici da Michelozzo, commissionato dal patriarca delle fortune dei Medici, Cosimo il Vecchio. In un primo momento Cosimo aveva chiesto un progetto a Brunelleschi, ma, essendo un fine uomo politico, lo scartò per la sua troppa magnificenza che avrebbe senz'altro scatenato le invidie dei concittadini. Incaricò così Michelozzo, un architetto altrettanto valido ma più discreto, il quale realizzò un palazzo cubico e imponente, ma sobrio ed austero, ispirandosi al classico.
-
La figura del Cristo, immobile come una colonna, occupa il centro della tavola. A destra Giovanni Battista versa l’acqua sulla testa di Gesù battezzandolo, mentre a sinistra tre angeli astànti assistono alla scena. La solidità del corpo di Cristo è ripetuta, a sinistra, da quella del tronco dritto dell’albero. Alla destra del Battista un giovane si sta spogliando: togliersi le vesti prima del battesimo era inteso dalla Chiesa come l’atto esteriore dello spogliarsi dei peccati.
-
Nasce Sandro Botticelli
-
Nasce Sandro Botticelli a Firenze. Sandro apprese a dipingere fisionomie eleganti e di una rarefatta bellezza ideale, il gusto per la predominanza del disegno e della linea di contorno, le forme sciolte, i colori delicatamente intonati. La linea diventa dinamica ed energetica pur mantenendo forme monumentali.
-
Inizia la cosrtruzione del Palazzo Rucellai. Con la facciata del fiorentino Palazzo Rucellài Leon Battista offrì lo schema per un rinnovato palazzo urbano basato sulla sovrapposizione degli ordini, caratteristica dell’antica architettura romana. Continua a costruire con un equilibrio compositorio impressionante con capitelli tuscanici e mensole.
-
Muore Filippo Brunelleschi a Firenze.
-
Nel de re aedificatoria Alberti scrive che l'architettura deve servire all'uomo e per essere preservata non solo deve essere meravigliosa ma deve anche servire all'uomo secondo la propria funzione, oltre che ad essere ben edificata.
-
Nasce Pietro Perugino
-
Alberti scrive la prima edizione del de re aedificatoria, primo trattato architettonico moderno e riferimento per tutte le elaborazioni successive.
Egli afferma la priorità del progetto, considerando l’architettura come una disciplina puramente teorica, finalizzata alla ridefinizione sia fisica sia sociale della città; per questo motivo, egli si rivolge espressamente a una committenza colta, in grado di promuovere interventi improntati a un nuovo principio d’ordine. -
Nasce Leonardo da Vinci ad Anchiano. Uno dei geni più grandi della storia, destinato a cambiare il mondo anche in ambito artistico. Inventa la prospettiva aerea (Da Vinci non fu il primo ad accorgersi di questo ma fu il primo a registrare calcoli e spiegare tecniche per rendere questo effetto nella pittura).
-
Cade l'impero Bizantino, conquistati dai turchi ottomanni. Viene conquistata Costantinopoli.
-
Viene inventata la Stampa a Caratteri mobili da Gutenberg.
-
Pisanello muore a Napoli.
-
La Maddalena è una scultura di Donatello, che esprime al massimo la bravura e la profondità dell'artista. Il volto è scavato, gli occhi sono infossati nelle orbite, la magrezza rivela i muscoli e tendini. I lunghissimi capelli, ispidi sono intrecciati intorno ai fianchi scheletrici. Capolavoro del naturalismo, senza idealizzazioni, la Maddalena segnò la crisi e il superamento del classicismo. Spiegando il pentimento come qualcosa che non può mai essere tolto se non con il sacrificio continuo.
-
Nell’Orazione nell’Orto solo il piccolo arbusto al centro [a] sta a ricordare l’ambientazione evangelica dell’evento: la preghiera di Cristo nell’Orto degli Ulivi nella notte in cui fu tradito. Il Cristo, solitario, è inginocchiato su una roccia sagomata. I tre discepoli, profondamente addormentati sono parte del paesaggio desertivo. Il paesaggio è ben descritto con molti monumenti e si nota un corvo nell'albero a destra del quadro. Sulla destra Giuda guida una folla di armati.
-
Muore Lorenzo Ghiberti a Firenze
-
Affresco di Piero della Francesca. La scena è ambientata alle prime luci dell'alba nell'accampamento romano, con la tenda di Costantino in primo piano, protetta da due guardie. Essa è aperta e ci lascia vedere l'imperatore addormentato, mentre un valletto veglia sul suo sonno, seduto ed appoggiato al letto. L'angelo, che appare di spalle con una suggestiva illuminazione in controluce, reca in mano una piccola croce, simbolo della Vera Croce, che fa cenno di porgere all'imperatore addormentato.
-
La Flagellazione di Cristo è un dipinto di Piero della Francesca. La forza straordinaria dell'arte di Piero sta nella ricchezza e la stratificazioni di significati, chiavi di lettura e rapporti geometrico-matematici, che riguardano tanto le costruzioni architettoniche che le figure e la loro collocazione spaziale. Le figure sono modellate dalla luce e dalla prospettiva.
-
Viene aggiunta la lanterna superiore alla Cupola di Brunelleschi per permettere alla luce di penetrare ed illuminare gli ampi spazi della cattedrale.
-
Donatello muore a Firenze.
-
Michelozzo muore a Firenze
-
La pala di Brera, opera di Piero della Francesca, è esemplare delle ricerche prospettiche compiute dagli artisti del centro Italia nel secondo Quattrocento. Si tratta di un'opera monumentale, con un utilizzo perfetto della luce e un iconografia di straordinaria ricchezza. L'opera presenta al centro la Madonna in trono, con le mani giunte verso Gesù Bambino addormentato sul suo grembo. La sua figura domina la rappresentazione e il suo volto è il punto di fuga dell'intera composizione.
-
Muore Leon Battista Alberti
-
Leon Battista Alberti muore a Roma.
-
Muore Paolo Uccello
-
San Giroamo nello Studio è una pittura di Antonello da Messina. la piccola tavola mostra, al di là di un arco ribassato di foggia catalana, un ombroso interno gotico, alquanto ambiguo, dal momento che non è chiaro se si tratti di una chiesa o di un edificio civile. Al centro di un grande vano prospettico, San Gerolamo, illuminato dalla luce che penetra dall’arco di accesso, è rappresentato nel suo studio. Il paesaggio in lontananza è ben definito. Da notare il leone nello sfondo.
-
Muore Antonello da Messina
-
La Primavera è un dipinto di Sandro Botticelli. Nell'opera sono leggibili alcune caratteristiche stilistiche tipiche dell'arte di Botticelli: innanzitutto l'innegabile ricerca di bellezza ideale e armonia, emblematiche dell'umanesimo. In ogni caso l'attenzione al disegno non si risolve mai in effetti puramente decorativi, ma mantiene un riguardo verso la volumetri. L'attenzione dell'artista è tutta sulla descrizione dei personaggi, e, in secondo luogo sulle specie vegetali.
-
Dipinto di Botticelli. Si deve a Sandro Botticelli l’aver riportato in vita l’interesse per i soggetti mitologici ad un pubblico abituato a vedere in prevalenza soggetti sacri. La scena si svolge in una radura verdeggiante, punteggiata di innumerevoli piante e fiori la delimitano, come farebbe un fondale dipinto da teatro, alberi d’arancio, con fiori e frutti maturi, e fronde incurvate di alloro. Venere ha un valore pedagogico. I corpi non hanno peso come le vesti e la prospettiva ridotta.
-
Perugino dipinse quest'opera secondo una prospettiva ad un fuoco. L’episodio si svolge in una piazza antistante un grande tempio a pianta centrale affiancato da due archi di trionfo gemelli. La pavimentazione a scacchiera della piazza contribuisce a individuare il tracciato prospettico con il punto di fuga nel portale del tempio, mentre la linea dell’orizzonte diventa concreta coincidendo con il margine superiore dei muretti. Ci sono proporzioni ben architettate e numericamente correlate.
-
La Nascita di Venere è un opera di Sandro Botticelli. Nell'opera sono leggibili alcune caratteristiche stilistiche tipiche dell'arte di Botticelli, come ad esempio la ricerca di una bellezza e d'un'armonia ideale che porta ad una rappresentazione inesatta dell'anatomia della Venere; un esempio evidente n'è il suo lungo collo. Sacrificare anatomia in cambio di bellezza ed armonia sarà, infatti, un concetto basilare dell'Umanesimo. La composizione è estremamente bilanciata e simmetrica.
-
L'autore è sconosciuto, ma sappiamo che l’opera è un esempio monumentale dell’uso della prospettiva centrale applicata al paesaggio. Colpisce l’assenza di figure umane, facendo pensare alle famose piazze metafisiche di un altro grande artista italiano: Giorgio de Chirico.
-
Giovanni abbina la prospettiva lineare a quella cromatica e all’equilibrio formale del dipinto contribuisce anche la geometria. Essa non solo regola lo spazio architettonico, ma governa anche la prospettiva. Il punto di fuga, infatti, è stato posizionato sulla verticale che dvide la tavola in due aprti dove una è 1/4 dell'altra. All’estremità sinistra di una terrazza recintata, la Vergine è seduta in trono sotto un baldacchino. Dall’estremità opposta avanzano due santi.
-
Muore Piero della Francesca
-
Cristoforo Colombo approda in un nuovo territorio inesplorato dagli europei: Le Americhe
-
Muore Piero della Francesca a Borgo Sansepolcro.
-
Si ha la dieta di Worms dove si tenta di creare un nuovo Sacro Romano Impero.
-
Muore Andrea Mantegna
-
Sandro Botticelli muore a Firenze.
-
Muore Sandro Botticelli
-
Muore Giovanni Bellini
-
Muore Leonardo da Vinci ad Amboise.
-
Muore Pietro Perugino
-
Nasce Pietro da Cortona
-
Nasce Gian Lorenzo Bernini
-
Nasce Francesco Borromini
-
È un David in movimento quello di Bernini in cui agisce. C’è un dinamismo non indifferente con un evidente sforzo fisico, soprattutto in viso. Attraverso i panni si va alla ricerca di volumi: caratteristica del pittoricismo. Barocco non solo per il suo dinamismo ma anche e soprattutto per il coinvolgimento tipico di questo movimento.
-
Movimento e pittoricismo sono i criteri di visualizzazione dell'opera. La luce è un elemento essenziale Apollo e Dafne
-
Viene realizzato Trionfo della Divina
Provvidenza -
Dinamismo, spettacolarità e meraviglia sono i caratteri chiave dell'opera. Baldacchino
-
Vengono iniziati i lavori di costruzione della Chiesa dei Santi Luca e Martina
-
Inizia la costruzione San Carlo alle Quattro Fontane
-
Inizia la costruzione Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
-
Viene costruita la Fontana dei Quattro fiumi a Piazza Navona
-
Luce, movimento e drammaticità sono protagonisti dell' opera
-
Il piano definitivo per Piazza San Pietro e il colonnato viene approvato.
-
Inizia la costruzione della Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale. La curva e l'infinito sono punti chiave dell'opera.
-
Iniziano gli interventi di Borromini sulla Basilica di San Giovanni in Laterano
-
Morte di Francesco Borromini
-
Muore Pietro da Cortona
-