-
La statuetta fu rinvenuta nel 1908 presso Willendorf in der Wachau in Austria. È stata realizzata in calcare
-
Si trovano in Francia e hanno al loro interno 600 pitture e 1500 incisioni.
-
Si trovano in Spagna.
-
L’aggettivo megalitica deriva da megas che significa grande e lithos che significa pietra.
Si sviluppa in Bretagna, Gran Bretagna ,Puglia ,Sicilia,Sardegna , Malta e le Baleari. -
Sono strutture di pietra create mettendo due o tre pietre in verticale e una pietra piatta in orizzontale
-
È una struttura di pietra costituita da un unico singolo blocco di pietra piantato nel suolo
-
Sono delle strutture in pietra caratterizzata da allineamenti di blocco di pietra con significato astronomico.
-
È una strutta realizzata con sassi che formano delle forme geometriche chiuse.
-
Civiltà egizia
-
Civiltà egizia
-
Civiltà egizia
-
Arte mesopotamica
-
Civiltà egizia
-
Stonehenge si trova nel Regno Unito e si pensa essere un osservatorio astronomico perché ha l’asse diritto verso la posizione del sole nel solstizio d’estate.
-
El Gizha su grava vicino al Cairo. Le piramidi sono dedicate al faraone Cheope. Al loro interno hanno una galleria di 48 metri prima di arrivare alla camera sepolcrale. Sono alte 147 m e sono realizzate in calcare locale.
La piramide più grande è chiamata Cheope, Chefren è la piramide di medie dimensioni e infine ci sono Micerino che sono le più piccole e sono in granito rosso. -
Arte mesopotamica
-
La testa di Sargon si trova nel tempio di Ishtar a Ninive in Iraq. Rappresenta Sargon, il fondatore dell’impero accadico. Ha delle caratteristiche ben precise: ha gli occhi e le orecchie mutili , la barba riprodotta in modo stilizzato e ha degli a accessori regali come ad esempio la barba e la benda.
-
La ziqqurat è un tempio a gradoni con le pareti inclinate in cui il tempio è posto all’ultimo piano. La ziqqurat rappresenta la potenza di Ur.
-
Civiltà egizia
-
Quando venne incisa la società era avanzata e si prediligevano :l’agricoltura ,i riti funerari, i combattimenti e la costruzione di capanne a palafitte.
-
È realizzato con grandi blocchi pietra e aveva una pianta labirintica.
Al suo interno si svolge la leggenda del re Minosse
Fa parte della civiltà cretese e minoica -
La tomba a fossa venne creata per la sepoltura dei sovrani. La fissa era profonda circa 4 metri e veniva rivestita di pietre e al suo interno aveva il corredo del sovrano
-
Creta e Micene
-
La stele di Hammurabi è conservata al Louvre è alta 225 cm ed è realizzata in diorite. Rappresenta il Dio sole Shamash che consegna le leggi scritte al re e i due si trovano sopra ad una montagna che rappresenta la potenza del Dio.
-
Arte mesopotamica
-
Creta e Micene
-
Civiltà egizia
-
La maschera è realizzata in ora e venne erroneamente attribuita al re dell’Iliade. La barba e i baffi sono lavorato molto accuratamente.
-
È un tempio a cielo aperto ed è dedicato al Dio Ra ed è costituito da un obelisco che si trova nella parte centrale.
-
Il tempio funerario rappresenta la vita oltre la morte. Il corpo del defunto veniva mummificato per preservare il corpo nell’aldilà.
Il tempio funerario era dedicato al culto del faraone e segue il dislivello della montagna -
Il tempio del Dio Amon a Karnak venne iniziato nel medio regno e terminato nel nuovo regno. È presente un percorso che va dalla luce al buio.
Ci sono sei piloni che corrispondo a portali monumentali che arrivano fino al cortile principale del sacrario
Gli elementi architettonici presenti sono :
1.il pilone
2.il capitello
3.il pilastro
4.la sfinge
5.l’obelisco che è un pilastro e una cuspide -
Civiltà Micenea.
Aveva 4 ambienti principali:
1. Dromos
2.portale
3.camera principale
4.camera laterale -
Il tempio rupestre è costruito nella roccia. Un improntante tempio è quello di Amon ad Abu Simbel dedicato al faraone Ramsete 2.
-
Sono Delfi edifici sopolcrali tronco piramidali tipici dell’età protodinastica prima delle piramidi.
La mastaba crea una via di collegamento due templi:
1.vicino al Nilo per l’imbalsamazione
2.per il culto del faraone -
Djoser era il faraone della III dinastia. L’architetto che la edifico si chiamava Imhotep. La piramide era a gradoni e si trova a Saqqara
-
La porta dei leoni è la prima scultura appartenente al mondo greco. L’iconografia è ispirata al mondo minoico , il leone è un simbolo di protezione, le teste dei leoni erano di bronzo e rivolte verso chi entrava e infine la colonna è il simbolo di una divinità
-
Arte geometrica
-
Arte mesopotamica
-
Arte geometrica.
L’opera è conservata al museo archeologico nazionale di Atene. Su esso ci sono 65 fasce sovrapposte rappresentanti motivi geometrici.
Sul vaso c’è rappresentato un correo funebre nel quale viene rappresentato un defunto posizionato su un catafalco. -
Arte arcaica
-
Il termine kouros signora ragazzo e indica le sculture maschili.
Rappresenta un ideale di uomo eroico e atletico. La nudità era un attributo degli eroi e degli dei. La testa della scultura è in linea del corpo , ha una gamba più avanti dell’altra e le braccia sono distese con i pugni chiusi. I capelli della statua sono molto lunghi , l’a conciatura è molto elaborata e trasmette idea di forza e fierezza. -
Arte arcaica.
Le sculture sono state realizzate da Polymes di Argo.
L’opera è conservata al museo archeologici di Atene.
Le due sculture hanno spalle e torace molto possenti, delle gambe elastiche , i visi sono inquadrarti e hanno un’acconciatura raffinata. -
Ceramica a figure nere . Arte arcaica
Vengono rappresentati i giochi in onore di Patroclo e si vede sul vado un piccolo di eroi che assiste. -
Arte arcaica . Ceramica dipinta
Il vaso è alto 66 cm e è conservato a Firenze, al muso archeologico nazionale -
Arte arcaica.
La statua si trova al Louvre a Parigi.
È il modello più antico di kore. Sul chitone ha il velo rituale.
La statua è stata realizzata come offerta alla dea. Il corpo affiora dalla veste e ha una costruzione geometrica. -
Arte arcaica .
Il moscoforo è conservato ad Atene.
Con il termine moscoforo si intende colui che porta gli agnelli.
Nella scultura le braccia e le zampe del vitello formano un motivo a croce -
Arte arcaica
L’opera è stat realizzata in marmo e si trova al museo dell’acropoli ma la testa della scultura al Louvre (Parigi).
Nella scultura c’è un contrasto tra il volto liscio e la pettinatura e la barba molto raffinate. I lunghi capelli arrivano sulla nuca e i riccioli sono aperti simmetricamente.
La barba è lavorata a grani, ha grandi occhi e un sorriso arcaico vale a dire che gli angoli degli occhi e della bocca sono rivolti all’insù e tramettono serenità interiore. -
Arte arcaica.
Aristione di Paro è colui che realizza la scultura.
È realizzata in marmo ed è alta 237 cm , si trova ad Atene al museo archeologico nazionale.
Con il termine kore di indica la fanciulla e viene usato per indicare le statue femminili.
È la centralità dell’essere umano e della sua rappresentazione. -
Arte arcaica
La scultura si trova al museo dell’acropoli di Atene.
Rappresenta la dea Artemide.
La figura è equilibrata, il viso è pieno e radioso.
La donna ahaha una cintura che stringe il peplo e ha delle lunghe trecce. -
Arte arcaica.
Si trova al museo al museo dell’acropoli di Atene.
La donna ha una moda ionica , il tessuto della gonna è leggerissimo. Indossa un mantello a pieghe tubolari. Ha una acconciatura ,loro elaborata e un viso sereno. -
Arte classica. Ceramica a figure rosse.
Nel vaso ci sono poche figure grandi. Nel caso è rappresentato il gigante Anteo in lotta con Eracle. Si vede che il gigante è stato avvinghiato dall’ero e sta per ucciderlo e si mostra sui volti delle donne la disperazione. Infine si vede l’eroe che trionfa con la forza selvaggia. -
Arte arcaica. Area ionica.
L’area ionica ha un modello di uomo diverso nel senso che viene rappresento con un volto più morbido , membra slanciate, più fluide e slanciate
L’opera si trova al museo archeologico di Atene. -
Arte classica
-
Stile severo.
La statua è conservata al museo archeologico ed è alta 180 cm.
La statua è stata realizzata con la lavorazione del bronzo.
Venne costruita per celebrare una vittoria conseguita ai giochi Pitici destinato al santuario di Delfi. È stata realizzata assemblando 6 pezzi tra di loro. La statua ha un chitone legato in vita per evitare che il vestito si gonfiasse.
Il pinneggio crea dei bellissimi disegni. -
L’opera è stata realizzata in bronzo ed è alta 209 cm ed ed conservata al museo archeologico nazionale.
Detta di capo Artemisia perché è il luogo nei pressi di capo Artemisio in Eubea.
La creazione della scultura è riconducile alla vittoria contro i persiani. -
I due bronzi sono conservati al museo nazionale di Reggio Calabria
Le due sculture rappresentano eroi della storia locale.
Sono stati trovati nel 1972 nel Mar ionio perché sono stati persi da una nave che li trasportava della Grecia a Roma. I due guerrieri sono armati di lancia.
I due bronzi fanno parte dello stesso gruppo scultoreo ma sono stati realizzati da due artisti diversi -
È stato realizzato da Mirone.
Con il termine discobolo si indica il lanciatore del disco
È conservata al museo nazionale romano.
Il corpo è su un unico piano.
Ha un volto allungato e i capelli sono piccolo e ciocche. -
Arte ellenistica