-
unione doganale
-
ispirate dalle rivolte in Francia.
Governo asburgico seda rivolte ma sovrani Confederazione costretti a concedere ordinamenti liberali e Assemblea Costituente.
Due fazioni: grandi tedeschi e piccoli tedeschi -
viene offerto trono a Federico Guglielmo IV ma rifiuta.
-
-
nominato da Guglielmo I
-
-
-
-
struttura federale accentrata. parlamento è composto da due camere, quella elettiva eletta a suffragio universale maschile (Reichstag) e quella federale (Bundesrat)
-
Germania - Russia - Austria
-
Convocato da Bismarck.
ridimensionare i territori russi e riesce nel suo intento, ribadendo il ruolo centrale della Germania nell’Europa continentale; al tempo stesso, però, le decisioni prese fanno incrinare i rapporti con Austria e Russia. Il cancelliere riesce comunque a rinnovare il Patto dei 3 imperatori, ma nel frattempo ha già siglato un’alleanza segreta con l’impero asburgico e con l’Italia (Triplice Alleanza). -
Germania - Austria - Regno d'Italia
-
Germania - Russia, stipulato a causa della situazione balcanica.
Russia si impegna a non intervenire in un conflitto franco – tedesco, mentre la Germania garantisce la sua neutralità in caso di guerra austro – russa. -
Bismarck dopo due anni è costretto a dimettersi
-
evoluzione del partito socialista operaio tedesco. Bismarck li odia, fa approvare leggi volte a colpirli