-
È composta da sei contee delle nove che formano la regione dell'Ulster, ed è rimasta unito alla corona britannica anche dopo l'indipendenza del resto dell'isola. La guerra d'indipendenza irlandese , conosciuta anche come guerra anglo-irlandese, fu un conflitto, combattuto dall'Esercito repubblicano irlandese contro il governo britannico in Irlanda. La guerra durò dal gennaio 1919 fino alla tregua dell'11 luglio 1921.
-
Lo scisma d'Inghilterra fu l'epilogo del lungo dibattito con la chiesa cattolica riguardo all'autorità di quest'ultima sul popolo inglese, anche se l'atto finale fu dettato dal desiderio di Enrico ottavo di far annullare il suo matrimonio. All'inizio fu più un dibattito politico che religioso. La rottura con Roma rese i monarchi inglesi capi della chiesa del loro paese, ma la struttura e la teologia di questa chiesa furono per generazioni materia per feroci dibattiti.
-
Figlia di Enrico ottavo e di Anna Bolena e talvolta chiamata la Regina Vergine, Gloriana o la buona regina Bess, Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria d’Inghilterra , detta Maria La Sanguinaria, la quale era morta senza eredi. Il suo regno fu lungo e segnato da molti avvenimenti importanti.
-
durante il Medioevo fu per anni territorio di scorrerie e devastazioni dei Vichinghi.Le orde vichinghe partivano dalle loro basi tra i fiordi danesi e con i loro veloci Drakkar sbarcavano sulle coste inglesi, saccheggiando e distruggendo ogni cosa. Il duca di Normandia approfittò di una grande scorreria guidata da Harald III Norvegia per radunare un esercito e sbarcare in territorio inglese.
-
è una carta accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra a Runnymada, nei pressi di Windsor Redatta dall‘Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di baroni ribelli, garantì la tutela dei diritti della chiesa, la protezione ai baroni dalla detenzione illegale, la garanzia di una rapida giustizia e la limitazione sui pagamenti feudali alla corona.