Moneta lira italiana storia

VENDERE E COMPRARE NELLA STORIA

  • IL BARATTO
    10,000 BCE

    IL BARATTO

    Lo scambio di beni o servizi contro altri beni o servizi tipicamente risulta funzionale in economie caratterizzate da ridotta frequenza delle transazioni.
    Qualora il venditore non desiderasse ricevere, in cambio del bene ceduto, il bene che gli viene proposto, può rifiutare lo scambio.
  • Period: 10,000 BCE to

    LA STORIA DELLA MONETA

  • RIVOLUZIONE AGRICOLA
    9000 BCE

    RIVOLUZIONE AGRICOLA

    Questo incremento era dovuto alla nascita di economie agricole, la maggiore sedentarietà ed organizzazione del lavoro. Il baratto era il metodo di scambio, ma con l'evoluzione degli scambi anche il baratto ormai non bastava.
  • MONETA NATURALE
    800 BCE

    MONETA NATURALE

    La diffusione dell'agricoltura portò ad una crescita dei prodotti agricoli e degli scambi. Questo portò all'utilizzo di beni ricavabili in natura come mezzo di scambio che venivano accettati come strumenti di pagamento. Prendono il nome di moneta naturale o di moneta-merce.
    Non tutti i popoli antichi usarono le stesse monete naturali. Dove era diffusa la pastorizia furono usati i capi di bestiame. Si usavano il sale, gli utensili, le conchiglie.
  • VENDERI I METALLI A PESA
    800 BCE

    VENDERI I METALLI A PESA

    Già ben prima della prima moneta coniata i metalli preziosi erano scambiati a peso ma questo voleva dire che per ogni “compravendita” era necessario l’uso della bilancia quindi il processo di scambio era più complesso.
  • LA MONETA DI METALLO
    600 BCE

    LA MONETA DI METALLO

    Gli scambi si intensificarono e la moneta naturale lasciò il suo posto ai metalli, in particolare oro e argento.
    Essi presentavano tutti i requisiti della moneta merce, inoltre potevano essere fusi e coniati. In questo modo, la moneta poteva essere accettata anche nei paesi stranieri, dove il metallo poteva essere fuso e usato per coniare monete accettate nel proprio paese. Quindi questo metodo di scambio divenne più comodo e versatile per ogni paese.
  • LA PRIMA MONETA
    600 BCE

    LA PRIMA MONETA

    Secondo la tradizione, la prima moneta fu coniata intorno al VII secolo a.C. da Creso, re di Lidia; nel secolo successivo l'uso di coniare monete si è diffuso nell'Impero Persiano e nelle città greche e da qui nel Mediterraneo.
  • LA MONETA STATALE
    550 BCE

    LA MONETA STATALE

    Le città iniziarono a creare le loro personali monete con incise delle rappresentazioni delle città stesse, la prima venne coniata a Mileto (antica città greca sulle coste dell'Asia Minore).
  • LA DEA GIUNONE VIENE CHIAMATA "MONETA", LA LEGGENDA DELLE "OCHE DEL CAMPIDOGLIO"
    390 BCE

    LA DEA GIUNONE VIENE CHIAMATA "MONETA", LA LEGGENDA DELLE "OCHE DEL CAMPIDOGLIO"

    Nella Roma del 390 a.C., nelle vicinanze del tempio di Giunone durante l’assedio dei Galli. Le oche presenti nei pressi del tempio, le "oche del Campidoglio" iniziarono a starnazzare e a dare involontariamente l’allarme. Da quel momento la dea Giunone prende l’appellativo di Moneta, dal verbo latino monere e cioè “avvisare”.
  • NASCE LA ZACCA
    269 BCE

    NASCE LA ZACCA

    Nel 269 a.C., vicino al tempio di Giunone nasce la "Zecca", l’istituto che si occupa della produzione (conio) di quei piccoli oggetti in metallo che in poco tempo tutti cominciano a chiamare "monete".
  • IL BIMETALLISMO
    500

    IL BIMETALLISMO

    Si attribuiva ad un materiale come oro e argento un valore tale per il quale una moneta valesse più dell'altra, questo sistema era però instabile in quanto con il cambio di valore del materiale cambiava anche quello della moneta.
  • MONETA CARTACEO O BANCONOTA
    812

    MONETA CARTACEO O BANCONOTA

    Quando gli scambi iniziarono ad intensificarsi l'offerta dei metalli preziosi non era facilmente controllabile. Inoltre, il trasporto di grandi somme di denaro comportava enormi rischi di furti.
    Ad introdurre le banconote furono i banchieri in Cina, che rilasciavano, a coloro che depositavano monete metalliche e metalli preziosi presso di loro, dei biglietti convertibili in oro. Chiunque era in possesso di tali biglietti poteva recarsi presso la banca e chiedere l'equivalente in oro o in monete.
  • I PRIMI ASSEGNI
    1374

    I PRIMI ASSEGNI

    L'uso degli assegni nell'Europa Occidentale, intesi come mandati di pagamento a un trattario in favore del beneficiario, risale almeno al Trecento, dal momento che è stata trovata una "polizza" pisana del 1374. Nel Quattrocento le polizze erano di ampio uso in Italia. Qualche volta si trattava di veri mandati di pagamento per cui il trattario doveva trasferire l'importo in moneta al beneficiario.
  • LA LIRA DI VITTORIO EMANUELE II, Italia

    LA LIRA DI VITTORIO EMANUELE II, Italia

    Nel 1862 con l’emissione delle prime lire italiane, furono messe in circolazione 14 tipologie di monete di diverso valore. Queste prime monete erano tutte in metallo prezioso, divise come segue: cinque in oro, cinque in argento e quattro in bronzo. Le principali monete circolate durante il regno di Vittorio Emanuele II raffiguravano al dritto il volto del Re, mentre sul retro veniva raffigurato lo stemma sabaudo, o il valore della moneta.
  • LE ECONOMIE OCCIDENTALI ADOTTANO L'ORO COME STANDARD

    LE ECONOMIE OCCIDENTALI ADOTTANO L'ORO COME STANDARD

    Nel 1821 quando l'Inghilterra ripristinò la convertibilità in metallo della propria moneta, scegliendo come unico standard l'oro, ma solo nel 1867 fu adottato da tutte le principali economie occidentali dopo un congresso internazionale.
  • BANCHE COMMERCIALI

    BANCHE COMMERCIALI

    Nel periodo della seconda rivoluzione industriale si ebbe il necessito a seguito di un grande incremento economico di fondare delle banche commerciali, a differenza delle vecchie banche queste avevano bisogno di grandi capitali.
  • L'ORO VIENE ABBANDONATO

    L'ORO VIENE ABBANDONATO

    Dato che le monete possono essere coniate con qualunque metallo, si creano delle riserve di questo metallo a cui si attinge quando l'oro non basta più per coniare le monete; dal 1971 l'oro per il conio viene gradualmente abbandonato.
  • DA LIRA AD EURO

    DA LIRA AD EURO

    L'Euro, valuta comune di diciannove stati membri dell'Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 ; la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici Stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente adottata da altri stati membri. Questo processo abbasso drasticamente il valore della lira fino ad annullarlo.
  • BITCOIN

    BITCOIN

    I bitcoin sono una moneta virtuale che nasce nel 2009. Anche se non esiste fisicamente, il bitcoin ha un proprio valore economico, al pari delle monete correnti, e può essere utilizzato per acquistare beni e servizi di ogni tipo. Lo scambio dei bitcoin avviene attraverso il protocollo virtuale peer to peer che permette la diffusione di questa moneta in tutto il mondo virtuale e in ogni nazione. Il valore dei bitcoin è molto variabile in quanto dipende dalla richiesta e dall’offerta.
  • IL BITCOIN MONETA CON CORSO LEGALE

    IL BITCOIN MONETA CON CORSO LEGALE

    Nel 2021 lo Stato di El Salvador ha introdotto il bitcoin come moneta con corso legale utilizzabile per gli acquisti proprio come il dollaro.