-
l'esercito non si basava più sul reclutamento obbligatorio , perchè i grandi proprietari terrieri preferivano pagare una tassa per esonerare dal servizio militare i propri contadini
-
si iniziarono a vedere i primi segnali di crisi quando l'impero raggiunse la sua massima espansione territoriale,che fu poi frenata dalle pressioni delle altre popolazioni straniere e dalla superiorità militare
-
i confini diventarono sempre meno sicuri, perchè le provincie orientali erano attaccate alla dinastia dei sassanidi che voleva rilanciare l'espansione dell' impero persiano
-
l'impero arrivò a superare le 500 000 unità, pertanto non era più sufficiente assoldare soldati tra i contadini romani e i provinciali