Download (26)

La crisi dell'impero romano

  • Diocleziano diventa imperatore
    284

    Diocleziano diventa imperatore

    Nel 284, Diocleziano divenne imperatore. Per governare l'impero, esso divise l'impero in quattro parti, facendolo diventare una tetrarchia, e iniziò a perseguitare i cristiani.
  • Costantino diventa imperatore
    324

    Costantino diventa imperatore

    Nel 324 divenne imperatore Costantino, che riunificò l'impero e diede la libertà di culto a tutti.
  • "Invasioni barbariche"
    375

    "Invasioni barbariche"

    Nel 375 iniziarono le invasioni barbariche. Si deve, però, precisare che non furono vere e proprie invasioni, ma delle lente e graduali migrazioni, per colpa dell'espansione degli Unni.
  • Teodosio diventa imperatore
    380

    Teodosio diventa imperatore

    Nel 380 Teodosio divenne imperatore. Creò l'editto di Tessalonica, che promuoveva il Cristianesimo come religione ufficiale dell'impero. Teodosio però ebbe una grande difficoltà: i barbari iniziarono a pressare l'impero romano d'Occidente e Teodosio dovette rispondere agli attacchi, mantenendo comunque un certo potere nell'impero.
  • L'impero romano viene diviso
    395

    L'impero romano viene diviso

    L'imperatore Teodosio morì e l'impero venne diviso in due parti, l'impero romano d'Oriente e quello d'Occidente.
  • Sacco di Roma
    410

    Sacco di Roma

    I Visigoti, capeggiati da Alarico, saccheggiarono e distrussero Roma. Questo evento viene chiamato "Sacco di Roma".
  • Gli Unni tentano di saccheggiare Roma
    452

    Gli Unni tentano di saccheggiare Roma

    Gli Unni, guidati da Attila (chiamato anche "il flagello di Dio") arrivarono sulle rive del Mincio, con l'intenzione di saccheggiare nuovamente Roma, ma vennero fermati da papa Leone I°, detto anche "Magno".
  • Roma viene saccheggiata per la seconda volta
    455

    Roma viene saccheggiata per la seconda volta

    I Vandali giunsero in Italia dalle coste africane e saccheggiarono Roma, per la seconda volta.
  • Odoacre depone Romolo Augustolo
    476

    Odoacre depone Romolo Augustolo

    Odoacre, generale barbaro, depose Romolo Augustolo, l'imperatore dell'I.R. d'Occidente e nel 476 mandò le insegne imperiali a Zenone, imperatore d'Oriente, dicendo anche ad esso che si sarebbe sottoposto a lui
  • La caduta dell'impero romano d'Occidente
    476

    La caduta dell'impero romano d'Occidente

    Nonostante la resistenza dei romani, i barbari riuscirono a vincere e nel 476 l'impero romano d'Occidente cadde, invece quello d'Oriente resistette ancora per circa mille anni.