-
Diocleziano divide l'Impero in due parti, l'oriente e l'Occidente, a capo delle quali pone un augusto. Ogni augusto assegna metà del territorio a un cesare. L'Impero risulta diviso in quattro prefetture, affidandole a due augusti e a due cesari.
Gli augusti sono Diocleziano stesso e Massimiano, i cesari sono Galerio e Costanzo Cloro. -
-
Costantino, figlio di Costanzo, e Massenzio, figlio di Massimiano, pretendono entrambi di succedere ai loro padri. Dopo sette anni di guerra i due si scontrano a Ponte Milvio, dove Costantino sconfigge e uccide Massenzio.
-
Costantino utilizza la religione cristina come fattore di unità per l'Impero. Con l'Editto di Milano concede la libertà di culto ai cristiani.
-
Costantino inizia a far costruire la basilica sopra la tomba di Pietro.
-
Teodosio stabilisce che il Cristianesimo è la religione ufficiale dell'Impero, proibendo il politeismo e tutte le religione diverse dal Cristianesimo, per assicurare stabilità e compattezza allo Stato. Da allora in avanti, coloro che seguono ancora la vecchia religione romana vengono chiamati pagani.
-
L'Impero viene diviso in due parti per favorirne la difesa: Oriente, con capitale Costantinopoli e Occidente con capitale Milano.
-
I Visigoti guidati da Alarico si dirigono in Italia e pongono l'assedio a Milano, ma sono sconfitti e respinti dal generale Stilicone, figlio di un capo vandalo.
-
Ravenna, considerata meglio difendibile grazie al suo porto, che consentiva gli approvigionamenti anche in caso d'assedio, diventa capitale dell'impero
-
I Visigoti scendono nuovamente in Italia, saccheggiano la penisola, percorrendola in lungo e in largo e nel 410 devastano Roma, episodio noto come sacco di Roma.
-
Gli Unni si erano insediati in Pannonia, l'attuale Ungheria. Sotto la guida del re Attila irrompono in Illiria, in Gallia e nell'Italia settentrionale, ma sono respinti da un esercito romano-visigoto.
Due anni dopo, però, Attila scende nuovamente in Italia, assediando e saccheggiando numerose città. Alla fine si ferma a Milano e, dopo un colloquio con papa Leone I, decide di ritirarsi in Pannonia, probabilmente in cambi di denaro. -
Nel 455 i Vandali, che si erano stabiliti in Africa, sbarcano alla foce del Tevere e saccheggiano orrendamente Roma per 15 giorni.
-
Odacre, capo di un gruppo di barbari mercenari che militano nell'esercito romano, depone l'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, che ha solo 13 anni. Odoacre si fa proclamare re: l'Impero Romano d'Occidente cessa così di esistere. La caduta dell'Impero viene considerata dagli storici l'avvenimento che per la sua importanza pone termine all'Età Antica e dà inizio al Medioevo.
-
Teodorico, re degli ostrogoti allo scopo di recuperare il controllo dell'Italia e parte dell'ex impero d'occidente sconfisse ripetutamente Odoacre. Teodorico assunse il potere in italia e su parte dell'illiria, sulla Dalmazia e sulla Francia meridionale dando vita al più esteso dei regni romani-barbarici
-
L'imperatore bizantino Zenone invia in Italia Teodorico, re degli Ostrogoti, allo scopo di recuperare il controllo dell'Italia e di parte dell'ex Impero d'Occidente. Gli Ostrogoti sconfiggono ripetutamente Odoacre e Teodorico assume il potere in Italia, dando vita al più esteso dei regni romani-barbarici, che egli governerà fino ala sua morte nel 526.
-
Giutiniano, di origine macedone e discendente da una povera famiglia di cittadini, aveva intrapreso una brillante carriera militare al seguito dello zio Giustino. Alla morte di Giustino, nel 527, diviene imperatore.
-
San Benedetto fonda sul Monte Cassino un monastero, destinato a diventare un modello per i monasteri dell'Italia e dell'Europa. La sua REGOLA è un insieme di prescrizioni che regolano la vita dei monaci. Il motto ORA ET LABORA riassume i due aspetti: il momento della preghiera e quello del lavoro, sia nelle officine e nella biblioteca del monastero, sia nei campi e nei poderi dell'abbazia.
-
Gustiniano fa redigere il Corpus Iris Civilis che contiene e mette insieme:
- tutte le leggi romane dal (Codex),
- frammenti di opere di giuristi (Digesto),
- un manuale di introduzione agli studi giuridici (Insitutiones),
- le nuove leggi (Novellae Constitutiones) Poi con la Prammatica sanzione, nel 554 riporta tutto l'Impero sotto un'unica legge. -
Giustiniano, dopo aver rafforzato l'esercito e dopo aver reso più sicuri i confini orientali del regno, tenta la riconquista dell'Africa e dell'Italia. Ha così inizio la guerra greco-gotica, terminata nel 553 con la vittoria dei Bizantini. La sconfitta dei Goti apre la strada alla successiva conquista e dominazione longobarda.
-
Dal 568 i Longobardi, guidati da Alboino, scendono in Italia. Alboino pone la capitale del regno a Pavia, conquistata dopo un assedio di tre anni.
-
Maometto nasce nel 570 a La Mecca in Arabia. Rimane orfano di padre; è pastore nel deserto. Poi diventa mercante e viene notato da una donna di nome Khadigia. Continua ad amministrare le attività commerciali delle sue carovane e si sposa con Khadigia.
-
Maometto dopo l'apparizione dell'arcangelo Gabriele, inizia a predicare una nuova religione: l'Islam. Questa religione si fonda su cinque pilastri della fede:
- Maometto è il profeta di Allah, unico Dio
- Bisogna pregare 5 volte al giorno
- Bisogna recarsi in pellegrinaggio alla Mecca una volta nella vita
- Bisogna fare l'elemosina
- Bisogna digiunare durante il mese di Ramadan -
Maometto scappa a Medina, a causa dell'opposizione dei mercanti della Mecca, che vedevano minacciati i loro interessi. I mulsulmani fanno iniziare il conteggio degli anni da questo evento.
-
Maometto, divenuto capo politico, militare e religioso, ritorna alla Mecca. Gli antichi oppositori accettano la sua supremazia.
-
Maometto, il profeta dei musulmani, muore. Tutta l'Arabia lo riconosce come profeta e capo indiscusso della nuova nazione.
-
Il re longobardo Rotari fa scrivere le leggi valide per tutti i Longobardi. Viene sostituita la faida (vendetta privata) con il guidrigildo. L' Editto è un documento di fondamentale importanza per il tempo in cui fu redatto nonostante i limiti che noi oggi possiamo rilevare.
La pena di morte, viene estesa anche a chi irrompe violentemente in un villaggio per distruggere e derubare: l'attività agricola è infatti essenziale per l' economia longobarda. -
Nel 728 il re longobardo Liutprando concede a papa Zaccaria terre e castelli in territorio laziale e umbro: è la cosiddetta Donazione di Sutri, che costituisce il primo nucleo del futuro Stato della Chiesa.
-
Il padre di Pipino il breve, Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers.Si ferma cosi la loro avanzata nel cuore dell'Europa.
-
Il re franco Pipino arriva in Italia e consegna i territori conquistati ai Longobardi nel 756 alla Chiesa in cambio della consacrazione; il Papa si trova cosi ad assumere il dominio temporale di vasti territori. E' nato lo Stato della Chiesa, destinato a durare 11 secoli.
-
Carlo sconfigge Desiderio, la cui morte pone fine al regno dei Longobardi, durato oltre due secoli. Solo il ducato di Benevento continua a mantenersi indipendente e riesce più volte a vanificare i tentativi dei Franchi di impossessarsene: resiste fino all'XI secolo.
-
E' la notte di Natale dell' 800: in San Pietro, Papa Leone III incorona Carlo Magno proclamandolo imperatore. Era nato il Sacro Romano Impero.
-
Carlo Magno muore in una battuta di caccia, l'impero viene ereditato dal figlio Ludovico il Pio che proseguì nell'opera paterna collaborando con la chiesa. Nel 840 Ludovico il Pio muore e il regno viene diviso secondo l'usanza germanica in tre parti.
-
Alla morte di Ludovico il PIo nel 840, il territorio viene smembrato fra i suoi tre figli, secondo l'usanza germanica di suddividere lo Stato come se fosse una proprietà privata.
I tre fratelli, dopo aspre contese, nel 843 arrivano all'Accordo di Verdun, che assegna a Carlo il Calvo la Gallia, a Ludovico il Germanico l'area a Est del fiume Reno. Lotario ottiene una zona "cerniera" tra Francia e Germania oltre che gran parte del Regno d'Italia e il titolo imperiale. -
Carlo II il Calvo, concede ai feudatari maggiori, con il Capitolare di Quierzy, il diritto di lasciare il feudo in eredità, senza più restituirlo alla morte all'Imperatore: il feudo diventa così un centro di potere autonomo e non rappresentò più la ricompensa data ai funzionari dell' Impero per la loro opera.imporre nuovamente il potere centrale dell' imperatore, venne deposto dall' aristocrazia stessa;
-
L'atto finale della disgregazione è compiuto dal re Carlo II il Calvo, che nel 877 concede ai feudatari maggiori, con il Capitolare di Quierzy (Francia settentrionale), il diritto di lasciare il feudo in eredità, senza più restituirlo alla morte dell'imperatore (nel 1037 poi, con la Costituito de feudis, tale diritto è esteso anche ai feudatari minori): il feudo diventa così un centro di potere autonomo e non rappresenta più la ricompensa data ai funzionari dell'Impero per la loro opera.
L'Impe -
Ottone I di Sassonia si fa incoronare re di Germania ad Aquisgrana. Interviene in Italia ponendo fine al periodo di anarchia feudale.
-
Nel corso di una discesa in Italia Ottone I si reca a Roma e viene incoronato dal Papa, rinasce così il Sacro Romano Impero Germanico.Ottone I emana il Privilegium Othonis con il quale riconosce lo Stato della Chiesa, ma stabilisce che l'elezione del papa avvenga solo con il consenso dell'imperatore.Ciò costituisce una delle principali cause tra Chiesa e l'Impero.
-
Corrado II il Salico emana la Costitutio de Feudis: il feudo dato dall'imperatore anche dato al feudatario può non essere restituito alla morte ma dato in eredità
-
Il duca normanno Guglielmo invade l'Inghilterra. Con la battaglia di Hastings si guadagna il titolo di re di Inghilterra, sostituendo la dinastia anglosassone (di Edoardo) con quella normanna.
-