-
Età che va dal 3000 alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente
-
A seguito delle invasioni, gli Angli e i Sassoni (popolazioni germaniche) si recano in Inghilterra
-
Medioevo: nome dato dagli studiosi del rinascimento
-
Pipino il Breve dona le terre al papa
-
Pipino il breve cesse delle terre al papa
-
Carlo Magno viene incoronato imperatore romano fondando quello che fu definito impero carolingio
-
Carlo Magno venne incoronato dal papa, è l'inizio dell'impero carolingio
-
I Saraceni vogliono conquistare la Sicilia perché in posizione strategica. Ottengono il pieno controllo nel 902
-
I figli di Ludovico il Pio, Carlo il Calvo e Ludovico, si alleano per ottenere il potere
-
Avviene la divisione dell'impero, così facendo ogni fratello ottiene una parte
-
Il capitolare di Quierzy è una legge emanata da Carlo il Calvo. Tale legge dice che anche i feudi maggiori potranno essere ereditati
-
I Vichinghi (Norvegesi, Svedesi e Danesi) decidono di muoversi verso diverse direzioni dividendosi in tre gruppi
-
Gli ungari ceravano oro e uomini da ridurre in schiavitù, si ritirarono in Pannonia e crearono il Regno di Ungheria
-
LA crisi del X secolo, in Europa occidentale è caudata dalle invasioni da parte dei saraceni, ungari e vichinghi; dalla crisi dell'impero e dalla crisi del papato
-
La dinastia dei Capetingi, di Ugo Capeto, governava la Francia
-
Il Sud Italia è diviso in territori longobardi tra cui Salerno, Capua e Benevento; territori bizantini tra cui Puglia e Calabria; città libere tra cui Napoli, Gaeta, Amalfi e Bari; la Sicilia era musulmana
-
In questo nuovo ordine monastico i monaci dell'abbazia di Cluny diventano strumento del successo della riforma gregoriana
-
Ottone I venne incoronato re di Germania ad Aquisgrana, la sua intenzione era ricostruire l'impero carolingio
-
Ottone I ottiene il controllo di due città, Lorena e Gorgonia
-
Ottone I scese in Italia, a Pavia, e si fece incoronare re d'Italia
-
Ottone I venne incoronato da papa Giovanni XII, con l'intenzione di far rinascere l'impero, nasce così il Sacro Impero Germanico
-
Venne emanato il Privilegium Othonis da Ottone I il cui stabilisce che l'elezione papale deve essere concessa dall'imperatore; si arroga il diritto militare su Roma; riconosce i possedimenti concessi al papa da Pipino ma restano sotto la tutela papale; nomina i vescovi conti per ottere un resoconto dei feudi
-
Ottone I cerca di quietare gli attacchi al meridione
-
Ottone II decide di affrontare i Saraceni ma viene sconfitto ed ucciso
-
Ottone III venne eletto re d'Italia a Verona qualche giorno prima della morte del padre. Verrà poi incoronato ad Aquisgrana a soli 3 anni.
-
Ottone III venne eletto imperatore a Monza
-
I normanni vogliono conquistare il meridione
-
Gli elementi che favorivano la rinascita dell'anno 1000 erano i seguenti, aumento demografico; nascita dei marcanti, una nuova classe sociale; miglioramento dell'agricoltura per quanto riguarda gli strumenti e la lavorazione della terra
-
Sistema attraverso cui veniva attribuito un bene chiamato feudo
-
Con la frammentazione politica si alimentarono i conflitti da parte dei mercenari normanni. Il primo fu Roberto il Guiscardo
-
Legge emanata da Corrado II, tale legge permette anche ai feudi minori di essere ereditati
-
Avviene la rottura dell’unità cristiana a seguito dell’ennesima disputa teologica, in cui il Papa scomunica il vescovo di Costantinopoli
e lui a sua volta scomunica il Papa. La chiesa orientale quindi si dichiara ortodossa senza riconoscere la figura del papa -
Guglielmo il conquistatore con le sue milizie arriva in Inghilterra
-
Tra gli ispiratori del decreto di Niccolò II c'è il Debrando Di Soana, poi eletto come papa Gregorio VII
-
Documento emanato da Gregorio VII in cui dichiara che il papato è la suprema autorità dei cristiani; rivendica il potere politico ed ecclesiastico; ha il potere di ordinare, trasferire e deporre i vescovi; impone una gerarchia nella chiesa
-
La prima crociata venne bandita da papa Urbano II in Francia per riprendere la Terra Santa invasa dai turchi. Fecero un pellegrinaggio in Palestina e riconquistarono Gerusalemme
-
Nell'Italia centro settentrionale nascono i primi comuni. Il primo è il comune consolare, con un consolato ovvero magistratura collettiva e ceto sociale vario
-
Concordato tra papa e impero in cui si trovava un compromesso tra le due parti ovvero vengono sancite due investiture, laica e religiosa; solo il papa può nominare i vescovi.
-
Il papa legittima, con l'unzione, Ruggero II. SI forma così una monarchia unitaria con capitale Palermo
-
I sovrani ottengono autorità e non vengono più contestati dai feudatari
-
Federico Barbarossa diventa sovrano tedesco
-
Assemblea che si riunisce a Roncaglia nella quale partecipano i grandi feudatari, i rappresentanti dei comuni e i vescovi. Redigono un testo chiamato Carta delle prerogative imperiali.
-
La città di Milano fa resistenza e si allea con altri comuni. Questa alleanza avviene attraverso un giuramento, di Pontida alla lega Lombarda
-
Scontro tra Federico Barbarossa e lega Lombarda. Federico Barbarossa fu sconfitto
-
Avvenuta nelle città di Costanza tra Federico Barbarossa e la lega Lombarda
-
Gerusalemme viene riconquistata da Saladino e non verrà mai più ripresa
-
Venne bandita dal papa per riconquistare Gerusalemme. Parteciparono i sovrani di Francia, Inghilterra e Germania. Ma fallì
-
Bandita da papa Innocenzo III, i crociati si riuniscono con l'obiettivo di riconquistare la Terra Santa, partirono da Venezia. Fallì perché durante il viaggio persero il motivo per la quale erano partiti
-
Inghilterra e Franci si scontrarono per ottenere il potere della Normandia
-
Il parlamento ottiene da Giovanni Senza Terra la concessione di un importante documento ovvero la Magna Charta
-
Morte di Lorenzo il magnifico, scoperta dell'America inizio età moderna