-
Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente, di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale
-
La divisione dell'Impero romano. Teodosio morì nel 395 d.C. e l'Impero romano fu spartito tra i due figli di Teodosio: il figlio maggiore Arcadio, ottenne la parte orientale, il figlio minore, Onorio, ottenne quella occidentale
-
L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio
-
L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio
-
Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente, di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale,
-
Al momento della morte di Teodosio I e della definitiva divisione dell'Impero in una parte orientale e in una occidentale (395), quest'ultima ereditò la Prefettura del pretorio delle Gallie e la maggior parte della Prefettura del pretorio d'Italia, Africa e parte dell'Illiria, mentre all'Oriente toccarono la Prefettura del pretorio
-
Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbaric
-
il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane
-
-
San Benedetto da Norcia è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell'ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi
-
Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, in latino Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, meglio noto come Giustiniano I il Grande, è stato un imperatore bizantino, dal 1º agosto 527 al suo decesso
-
Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, in latino Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, meglio noto come Giustiniano I il Grande, è stato un imperatore bizantino, dal 1º agosto 527 al suo decesso
-
L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero ...
-
Il Regno dei Longobardi o anche Regno di tutta l'Italia fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 e il 774, con capitale Pavi
-
Il Regno dei Longobardi o anche Regno di tutta l'Italia fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 e il 774, con capitale Pavia
-
Maometto, è stato il fondatore e "l'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro profeta", più precisamente l'ultimo profeta dell'Islam.
-
La Mecca, situata in una valle desertica nella parte occidentale dell'Arabia Saudita, è la città più sacra dell'Islam, in quanto è il luogo di nascita del profeta Maometto e della religione stessa. Soltanto i musulmani possono accedervi e durante l'annuale Hajj (pellegrinaggio), milioni di fedeli raggiungono la città. La centrale Masjid al-Haram (sacra moschea), risalente al VII secolo, circonda la Kaaba, la struttura cubica coperta da un tessuto che rappresenta il santuario più sacro dell'Islam
-
L'espansione islamica è quel fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam: dapprima arabi, poi anche Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero ...
-
L'iconoclastia o iconoclasmo è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico
-
L'espansione islamica è quel fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam: dapprima arabi, poi anche Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero
-
La conquista islamica della Penisola iberica avvenne tra il 711 e il 718. Indice. [nascondi]. 1 L'inizio dell'invasione arabo-berbera; 2 L'avanzata dei musulmani; 3 La fine dell'avanzata musulmana; 4 Bibliografia; 5 Voci correlate. L'inizio dell'invasione arabo-berbera[modifica | modifica wikitesto]. Moschea di Cordova
-
L'iconoclastia o iconoclasmo è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.
-
carlo incoronato nell'800
-
L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800
-
L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800
-
Alla fine del IX secolo, come conseguenza della capitolare di Quierzy (877) queste cariche di conte, duca e marchese diventarono ereditarie: i re carolingi non potevano più destituirli, quindi il loro controllo s'indebolì
-
Il Sacro Romano Impero, fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio. Come anno di fondazione si considera in genere il 962, data dell'incoronazione di Ottone I.
-
La battaglia di Hastings ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe di Aroldo II, re degli Anglosassoni, e Guglielmo, duca di Normandia come Guglielmo II, per il controllo dell'Inghilterra.
-
Con il termine lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro politico, che in alcuni casi sfociò anche in un confronto armato, tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico, durato dall'ultimo quarto del secolo XI sino al 1122