-
Ottone I sconfigge gli Ungari, consolidando i confini orientali del Regno di Germania e bloccando ulteriori invasioni barbariche.
-
-
Papa Leone IX, attraverso i suoi legati, lancia la scomunica al patriarca Michele I Cerulario e quest'ultimo, a sua volta, risponde con un proprio anatema scomunicando i legati.
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente, rompe l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano. -
Promulgati da Gregorio VII, i cosiddetti Dictatuts papae affermano il diritto del papa a deporre l'imperatore, dispensando i sudditi dall'obbligo di ubbidienza.
Viene così proclamata l'indiscutibile supremazia della massima autorità spirituale sulla massima autorità temporale. -
Durante il concilio di Clermont-Ferrand, papa Urbano II addita alla Cristianità il vero nemico da combattere: i musulmani.
Da troppo tempo, infatti, i cristiani si dilaniavano tra loro in guerre fratricide, mentre i nemici di Cristo occupavano in maniera sacrilega i luoghi santi.
Il papa invita dunque la cristianità alla guerra santa. -
A seguito della battaglia di Legnano e dopo lunghe trattative, viene infine conclusa la pace di Costanza: i comuni dell'Italia centro-settentrionale ottengono il riconoscimento dell'autonomia, in cambio di un formale atto di sottomissione all'imperatore.
-
Dopo che il conte di Tolosa, che proteggeva i catari vicino ad Albi - una cittadina della Francia meridionale dove era situata la loro roccaforte -, fa uccidere un legato pontificio, il papa ordina a tutti i baroni di Francia di prendere le armi.
Le stragi e i saccheggi sono talmente devastanti che, alla fine del XIII secolo, del catarismo rimangono solo sporadiche testimonianze in poche e piccolissime località alpine. -
Promossa da Innocenzo III per risolvere definitivamente la questione tra Ottone IV e Federico II e voluta da Filippo II per ottenere i territori posseduti dal re d'Inghilterra in Francia, viene combattuta tra:
- Federico II - alleato di Filippo II Augusto (re di Francia)
- Ottone IV - alleato di Giovanni Senza Terra (re d'Inghilterra)
Lo scontro vede la vittoria di Federico II e Filippo II. -
In risposta alla convocazione degli Stati generali, Bonifacio VIII emana la bolla Unam Sanctam; in essa, sulla scia di Gregorio VIII e Innocenzo III, viene ribadita la supremazia del potere spiritale su quello temporale.
-
-
Editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV, con il quale viene formalmente fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.
-
Il sultano ottomano Maometto II attacca dalla terra e dal mare la capitale dell'Impero bizantino, forte di un esercito di circa 200.000 uomini.
Gli assedianti dispongono di un'artiglieria estremamente potente, mentre i bizantini si difendono con armi antiquate; anche Costantino XI, ultimo imperatore bizantino, muore combattendo. -
Conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che si conclude con l'espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina di Calais, conquistata dai francesi nel 1558.
-
Il reciproco logoramento e il timore di un intervento straniero nella Penisola portano alla stipula della Pace di Lodi e alla costituzione della Lega italica, sottoscritta, tra gli altri, da Venezia, Firenze, Roma, Napoli.
Gli aderenti si impegnano a mantenere l'equilibrio esistente e a combattere qualsiasi tentativo di alterarlo.
La figura che meglio rappresenta questa politica dell'equilibrio è quella di Lorenzo dei Medici. -
-
Salpato da Palos il 3 agosto del 1492, dopo molte difficoltà e sfidando il malcontento sempre più manifesto della ciurma, Colombo avvista finalmente terra.
Convinto di essere approdato in un'isola del Catai - Cina - o del Cipango - Giappone -, presumibilmente il navigatore genovese approda invece alle Bahamas. -
-
Emanato dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, sancisce l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno.
-
-
Di fronte allo squallido commercio delle indulgenze e alla loro assurdità morale e teologica, Lutero pubblica un documento contenente 95 tesi.
Secondo il monaco tedesco, infatti, la Chiesa, attraverso la pratica delle indulgenze, si stava arrogando illegittimamente il diritto di vincolare Dio alle proprie decisioni. -
All'immediata scomunica lanciata dal papa nei confronti di Enrico VIII per aver sposato Anna Bolena, il sovrano inglese risponde facendo approvare dal Parlamento l'Atto di supremazia.
Si compie così la rottura tra la Chiesa romana e il Regno d'Inghilterra, con il il re inglese che assume su di sé l'incarico di capo supremo della neonata Chiesa d'Inghilterra. -
-
Sopraffatto da numerosi contrasti interni ed esterni, Carlo V decide di diplomaticamente lo scontro con i principi luterani, sancendo la divisione di fatto della Germania tra cattolici e luterani:
- Ai principi, infatti, viene concesso di scegliere liberamente a quale confessione (tra la cattolica e la luterana) appartenere;
- I sudditi, invece, sono tenuti a seguire la confessione del loro principe. -
Logorati da quasi mezzo secolo di guerre, spagnoli e francesi giungono a stipulare un trattato di pace, regolando gli equilibri europei fino agli inizi della Guerra dei Trent'anni.
- Alla Spagna viene riconosciuto il dominio sull'Italia;
- Alla Francia è concesso il possesso di Calais, Metz, Verdun e di alcune città del Piemonte;
- La Savoia è attribuita a Emanuele Filiberto, eroe dell'impresa di San Quintino (1557). -
Alla presa di Cipro (1570), strategico dominio veneziano, la cattolicità replica istituendo una Lega santa contro i turchi, comprendendo il papa (Pio V), la Spagna di Filippo II e Venezia
Nelle acque di Lepanto si fronteggiarono così due grandi flotte composte da centinaia di navi: la battaglia si risolve con una fragorosa vittoria della Lega, facilitata dalla superiorità cattolica nell'artigleria. -
L'impreparazione spagnola di fronte alla tattica inglese e una terribile tempesta obbligano gli spagnoli a fare maldestramente ritorno in Spagna. Buona parte della flotta è persa.
-
- Gli ugonotti si vedono riconosciuti gli stessi diritti politici dei cattolici e piena libertà di culto;
- I calvinisti francesi ottengono anche l'accesso alle cariche pubbliche e, come ulteriore garanzia, la concessione di 100 piazzeforti nel paese;
- Unica concessione ai cattolici, il divieto per i calvinisti francesi di professare il loro culto a Parigi e nel territorio circostante, largamente ostile al protestantesimo.
-
-
-
L'imperatore è costretto a riconoscere, accanto alle confessioni cattolica e luterana, già riconosiute dalla pace di Augusta, l'esistenza di una terza confessione, la calvinista.
Inoltre, viene concesso ai sudditi che non condividono la confessione del proprio principe di praticarne in privato una differente.
Terminano le guerre di religione. -