Roma

Cronologia del mondo romano

  • Fondazione di Roma
    753 BCE

    Fondazione di Roma

  • Inizio monarchia etrusca a Roma
    616 BCE

    Inizio monarchia etrusca a Roma

  • Inizio età repubblicana
    509 BCE

    Inizio età repubblicana

    Cacciata dell'ultimo re etrusco Tarquinio il Superbo ha fine la monarchia di Roma. Repubblica dei consoli.
  • Foro di Pompei
    400 BCE

    Foro di Pompei

    Costruito nel IV secolo a.C. - Periodo sannita.
  • Teatro di Epidauro
    350 BCE

    Teatro di Epidauro

    Architetto Policleto il Giovane
  • Casa del chirurgo a Pompei
    350 BCE

    Casa del chirurgo a Pompei

  • Morte di Alessandro Magno
    323 BCE

    Morte di Alessandro Magno

  • I diadochi si spartiscono l'impero
    306 BCE

    I diadochi si spartiscono l'impero

  • Fine della prima fase di lotta tra diadochi
    301 BCE

    Fine della prima fase di lotta tra diadochi

    A Ipso, in Frigia, Lisimaco, Seleuco e Cassandro sconfiggono Antigono che sembrava essere sul punto di riunire tutti i possedimenti di Alessandro. La battaglia detta "dei Re", pone fine al primo ciclo del periodo dei diadochi.
  • Casa di Sallustio
    300 BCE

    Casa di Sallustio

  • Lotta per la Macedonia
    282 BCE

    Lotta per la Macedonia

  • Prima guerra siriaca
    274 BCE

    Prima guerra siriaca

    Siria contro Egitto. Vittoria del regno d'Egitto. Termina nel 271 a.C.
  • Conquista del sud Italia
    272 BCE

    Conquista del sud Italia

    Roma sconfigge Taranto.
  • Inizio prima guerra punica
    264 BCE

    Inizio prima guerra punica

    Serie di guerre tra Roma e Cartagine.
  • Seconda guerra siriaca
    259 BCE

    Seconda guerra siriaca

    Alleanza macedonico-siriaca. La dinastia tolemaica perde molti possedimenti. Termina nel 253 a.C.
  • Invasione dei Parti in Turkestan e Iran
    250 BCE

    Invasione dei Parti in Turkestan e Iran

    Il regno dei Parti era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Regnano dal 247 a.C. al 227 a.C.
  • Terza guerra siriaca.
    246 BCE

    Terza guerra siriaca.

    Seleuco recuperò il controllo sulla Siria liberata da Tolomeo.
  • Fine prima guerra punica
    241 BCE

    Fine prima guerra punica

    Termina con la vittoria romana delle isole Egadi. Cartagine deve abbandonare la Sicilia.
  • Nasce il regno di Battriana
    240 BCE

    Nasce il regno di Battriana

    Pergamo diventa indipendente: durerà fino all'arrivo dei romani (133 a.C.).
  • Quarta guerra siriaca
    221 BCE

    Quarta guerra siriaca

    Vittoria di Tolomeo. Termina nel 217 a.C.
  • Regno di Filippo V di Macedonia
    221 BCE

    Regno di Filippo V di Macedonia

    Fino al 179 a.C.
  • Inizio seconda guerra punica e prima guerra macedonica
    219 BCE

    Inizio seconda guerra punica e prima guerra macedonica

  • Filippo V si allea con Annibale
    217 BCE

    Filippo V si allea con Annibale

    Dopo aver sconfitto gli Etoli e consolidato i confini del proprio regno, Filippo, volse il proprio sguardo verso occidente ove la Repubblica romana era impegnata, con esiti al momento disastrosi, a fronteggiare la minaccia di Annibale che avrebbe certamente guardato favorevolmente ad una alleanza in funzione anti-romana.
  • Fine seconda guerra punica e prima guerra macedonica
    202 BCE

    Fine seconda guerra punica e prima guerra macedonica

    Vittorie del generale cartaginese Annibale in Italia (battaglia del Trasimeno) e vittoria definitiva di Scipione l'Africano a Zama.
  • Quinta guerra siriaca
    202 BCE

    Quinta guerra siriaca

    Antioco III si allea con Filippo V per conquistare e dividere il regno di Tolomeo. Nel 200 a.C. emissari romani andarono da Filippo e Antioco chiedendo di desistere dall'invadere l'Egitto. I romani non avrebbero sofferto così nessuna interruzione del commercio di grano dall'Egitto, necessario per supportare la vasta popolazione dell'Italia. Dato che nessuno dei monarchi aveva pensato di invadere l'Egitto, accettarono favorevolmente le condizioni di Roma.
  • Tempio della Pace a Paestum
    200 BCE

    Tempio della Pace a Paestum

  • Santuario di Giunone a Gabi
    200 BCE

    Santuario di Giunone a Gabi

  • Tomba dei Volumni
    200 BCE

    Tomba dei Volumni

    Ponte San Giovanni (PG)
  • Foro repubblicano
    200 BCE

    Foro repubblicano

    Prima di Cesare.
  • Filippo V è battuto dai romani a Cinoscefale
    197 BCE

    Filippo V è battuto dai romani a Cinoscefale

  • Battaglia di Pidna
    168 BCE

    Battaglia di Pidna

    La battaglia di Pidna fu lo scontro decisivo della terza guerra macedonica e si concluse con la netta vittoria delle Legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo contro l'esercito macedone del re Perseo.
  • Basilica di Pompei
    150 BCE

    Basilica di Pompei

  • Terme stabiane a Pompei
    150 BCE

    Terme stabiane a Pompei

  • Villa dei Misteri (fase di età repubblicana)
    150 BCE

    Villa dei Misteri (fase di età repubblicana)

    La prima fase è databile intorno alla metà del III secolo a.C. Presenta dipinti del primo stile. L'effetto finale è di un certo realismo.
  • Terza guerra punica
    149 BCE

    Terza guerra punica

    Distruzione di Cartagine e Corinto.
  • Macedonia diventa provincia
    148 BCE

    Macedonia diventa provincia

  • Grecia diventa provincia
    146 BCE

    Grecia diventa provincia

    Chiusura università di Atene
  • Santuario Giove Anxur a Terracina
    100 BCE

    Santuario Giove Anxur a Terracina

  • Santuario di Ercole vincitore a Tivoli
    100 BCE

    Santuario di Ercole vincitore a Tivoli

  • Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina
    100 BCE

    Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina

  • Casa dei Vettii a Pompei
    100 BCE

    Casa dei Vettii a Pompei

    Pittura del terzo stile.
  • Guerra civile tra Mario e Silla a Roma
    88 BCE

    Guerra civile tra Mario e Silla a Roma

    Vittoria di Silla nell' 82 a.C.
  • Inizio dittatura di Silla
    85 BCE

    Inizio dittatura di Silla

  • Terme del foro di Pompei
    80 BCE

    Terme del foro di Pompei

  • Fine dittatura di Silla
    78 BCE

    Fine dittatura di Silla

  • Cesare è eletto pontefice
    64 BCE

    Cesare è eletto pontefice

  • Conquista della Gallia
    57 BCE

    Conquista della Gallia

  • Foro di Cesare a Roma
    46 BCE

    Foro di Cesare a Roma

  • Morte di Cesare
    44 BCE

    Morte di Cesare

    Idi (15) di marzo. Roma entra nel caos politico.
  • Battaglia di Azio
    31 BCE

    Battaglia di Azio

  • Fine età repubblicana
    27 BCE

    Fine età repubblicana

    Comincia l'oligarchia repubblicana.
  • Teatro romano di Aosta
    25 BCE

    Teatro romano di Aosta

  • Agorà romana Atene
    19 BCE

    Agorà romana Atene

    Mercati augustei.
  • Teatro Marcello
    17 BCE

    Teatro Marcello

  • Maison Caree a Nimes
    16 BCE

    Maison Caree a Nimes

    Uno dei templi romani meglio conservati.
  • Ara Pacis
    13 BCE

    Ara Pacis

  • Probabile nascita di Cristo
    6 BCE

    Probabile nascita di Cristo

  • Foro di Augusto a Roma
    2 BCE

    Foro di Augusto a Roma

  • Tiberio
    14

    Tiberio

    Morte di Augusto.
  • Ottaviano Augusto
    30

    Ottaviano Augusto

  • Età augustea
    30

    Età augustea

  • Caligola
    37

    Caligola

  • Claudio
    41

    Claudio

  • Porta Maggiore
    52

    Porta Maggiore

  • Nerone e i Flavi
    54

    Nerone e i Flavi

  • Nerone
    54

    Nerone

  • Domus Aurea
    64

    Domus Aurea

  • Galba/Otone/Vitellio
    68

    Galba/Otone/Vitellio

  • Vespasiano
    70

    Vespasiano

  • Foro dell Pace a Roma
    71

    Foro dell Pace a Roma

  • Colosseo o Anfiteatro Flavio
    72

    Colosseo o Anfiteatro Flavio

    La costruzione inizia nel 72 sotto Vespasiano. Termina con Tito.
  • Tito
    79

    Tito

  • Eruzione del Vesuvio
    79

    Eruzione del Vesuvio

  • Domiziano
    81

    Domiziano

  • Arco di Tito
    81

    Arco di Tito

  • Domus Augustana e Domus Flavia
    92

    Domus Augustana e Domus Flavia

  • Nerva
    96

    Nerva

  • Traiano
    98

    Traiano

  • Foro di Nerva
    98

    Foro di Nerva

  • Foro di Traiano
    113

    Foro di Traiano

  • Colonna traiana
    113

    Colonna traiana

  • Arco di Ancona
    115

    Arco di Ancona

  • Età adrianea
    117

    Età adrianea

  • Adriano
    117

    Adriano

  • Pantheon a Roma
    118

    Pantheon a Roma

  • Villa Adriana a Tivoli
    125

    Villa Adriana a Tivoli

    Architetto Spaziano.
  • Biblioteca adrianea ad Atene
    130

    Biblioteca adrianea ad Atene

  • Porta di Adriano ad Atene
    131

    Porta di Adriano ad Atene

  • Antonino Pio
    138

    Antonino Pio

  • Marco Aurelio e Lucio Vero
    161

    Marco Aurelio e Lucio Vero

  • Marco Aurelio
    169

    Marco Aurelio

  • Commodo
    180

    Commodo

  • Severi e il III secolo d.C.
    193

    Severi e il III secolo d.C.

    Periodo di passaggio. L'Oriente entra nel mondo romano.
  • Settimio Severo
    193

    Settimio Severo

  • Conquista Mesopotamia
    198

    Conquista Mesopotamia

  • Insula del Serapide a Ostia
    200

    Insula del Serapide a Ostia

  • Leptis Magna
    210

    Leptis Magna

    Libia.
  • Caracalla
    211

    Caracalla

  • Terme di Caracalla a Roma
    216

    Terme di Caracalla a Roma

  • Elagabalo
    218

    Elagabalo

    Si diffonde a Roma il culto del dio Sole, di origine orientale.
  • Alessandro Severo
    222

    Alessandro Severo

  • Casa cristiana di Dura Europos
    250

    Casa cristiana di Dura Europos

    Città sull'Eufrate.
  • Costruzione Mura Aureliane a Roma
    271

    Costruzione Mura Aureliane a Roma

  • Diocleziano
    284

    Diocleziano

    Da questo momento in poi dividiamo in due la storia dell'architettura romana. Impero d'Occidente (Italia, Spagna, Mauritania, Isole Britanniche e Francia) e Impero d'Oriente (Egitto, Turchia, Grecia).
  • Palazzo di Diocleziano a Spalato
    300

    Palazzo di Diocleziano a Spalato

  • Villa a piazza Armerina
    300

    Villa a piazza Armerina

    Fino al V secolo.
  • Terme di Diocleziano a Roma
    305

    Terme di Diocleziano a Roma

  • Massenzio
    306

    Massenzio

  • Basilica di Massenzio
    306

    Basilica di Massenzio

  • Costantino
    312

    Costantino

  • Arco di Costantino
    312

    Arco di Costantino

  • Battaglia di Ponte Milvio
    313

    Battaglia di Ponte Milvio

    Costantino vince Massenzio. La religione cristiana diventa religione di stato con l'editto di tolleranza di Milano.
  • Bisanzio diventa capitale.
    330

    Bisanzio diventa capitale.

    Costantino si rende conto che l'Occidente era incapace di opporsi alle invasioni barbariche. Roma cessa di essere capitale.
    (Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul)
  • Inizio protobizantino
    330

    Inizio protobizantino

  • Fine dinastia severa
    337

    Fine dinastia severa

  • Basilica di Santa Costanza a Roma
    340

    Basilica di Santa Costanza a Roma

  • Ninfeo degli Horti Liciniani a Roma
    350

    Ninfeo degli Horti Liciniani a Roma

  • Basilica San Giovanni in Laterano
    350

    Basilica San Giovanni in Laterano

    IV secolo.
  • Basilica di San Pietro in Vaticano
    350

    Basilica di San Pietro in Vaticano

    IV secolo.
  • Caduta Impero Romano d'Occidente
    476

    Caduta Impero Romano d'Occidente

    Con l'ultimo imperatore Romolo Augustolo.
  • Inizio Medioevo
    476

    Inizio Medioevo

    Deposizione ultimo imperatore Romolo Augustolo.
  • Giustiniano al potere
    527

    Giustiniano al potere

    Imperatore bizantino fino al 565.
  • Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli
    537

    Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli

    La costruzione inizia nel IV secolo.
  • Basilica di San Vitale a Ravenna
    547

    Basilica di San Vitale a Ravenna

  • Morte di Maometto
    632

    Morte di Maometto

    Successiva invasione araba.
  • Fine protobizantino
    641

    Fine protobizantino

  • Chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Roma
    700

    Chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Roma