-
-
-
Cacciata dell'ultimo re etrusco Tarquinio il Superbo ha fine la monarchia di Roma. Repubblica dei consoli.
-
Costruito nel IV secolo a.C. - Periodo sannita.
-
Architetto Policleto il Giovane
-
-
-
-
A Ipso, in Frigia, Lisimaco, Seleuco e Cassandro sconfiggono Antigono che sembrava essere sul punto di riunire tutti i possedimenti di Alessandro. La battaglia detta "dei Re", pone fine al primo ciclo del periodo dei diadochi.
-
-
-
Siria contro Egitto. Vittoria del regno d'Egitto. Termina nel 271 a.C.
-
Roma sconfigge Taranto.
-
Serie di guerre tra Roma e Cartagine.
-
Alleanza macedonico-siriaca. La dinastia tolemaica perde molti possedimenti. Termina nel 253 a.C.
-
Il regno dei Parti era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Regnano dal 247 a.C. al 227 a.C.
-
Seleuco recuperò il controllo sulla Siria liberata da Tolomeo.
-
Termina con la vittoria romana delle isole Egadi. Cartagine deve abbandonare la Sicilia.
-
Pergamo diventa indipendente: durerà fino all'arrivo dei romani (133 a.C.).
-
Vittoria di Tolomeo. Termina nel 217 a.C.
-
Fino al 179 a.C.
-
-
Dopo aver sconfitto gli Etoli e consolidato i confini del proprio regno, Filippo, volse il proprio sguardo verso occidente ove la Repubblica romana era impegnata, con esiti al momento disastrosi, a fronteggiare la minaccia di Annibale che avrebbe certamente guardato favorevolmente ad una alleanza in funzione anti-romana.
-
Vittorie del generale cartaginese Annibale in Italia (battaglia del Trasimeno) e vittoria definitiva di Scipione l'Africano a Zama.
-
Antioco III si allea con Filippo V per conquistare e dividere il regno di Tolomeo. Nel 200 a.C. emissari romani andarono da Filippo e Antioco chiedendo di desistere dall'invadere l'Egitto. I romani non avrebbero sofferto così nessuna interruzione del commercio di grano dall'Egitto, necessario per supportare la vasta popolazione dell'Italia. Dato che nessuno dei monarchi aveva pensato di invadere l'Egitto, accettarono favorevolmente le condizioni di Roma.
-
-
-
Ponte San Giovanni (PG)
-
Prima di Cesare.
-
-
La battaglia di Pidna fu lo scontro decisivo della terza guerra macedonica e si concluse con la netta vittoria delle Legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo contro l'esercito macedone del re Perseo.
-
-
-
La prima fase è databile intorno alla metà del III secolo a.C. Presenta dipinti del primo stile. L'effetto finale è di un certo realismo.
-
Distruzione di Cartagine e Corinto.
-
-
Chiusura università di Atene
-
-
-
-
Pittura del terzo stile.
-
Vittoria di Silla nell' 82 a.C.
-
-
-
-
-
-
-
Idi (15) di marzo. Roma entra nel caos politico.
-
-
Comincia l'oligarchia repubblicana.
-
-
Mercati augustei.
-
-
Uno dei templi romani meglio conservati.
-
-
-
-
Morte di Augusto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
La costruzione inizia nel 72 sotto Vespasiano. Termina con Tito.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Architetto Spaziano.
-
-
-
-
-
-
-
Periodo di passaggio. L'Oriente entra nel mondo romano.
-
-
-
-
Libia.
-
-
-
Si diffonde a Roma il culto del dio Sole, di origine orientale.
-
-
Città sull'Eufrate.
-
-
Da questo momento in poi dividiamo in due la storia dell'architettura romana. Impero d'Occidente (Italia, Spagna, Mauritania, Isole Britanniche e Francia) e Impero d'Oriente (Egitto, Turchia, Grecia).
-
-
Fino al V secolo.
-
-
-
-
-
-
Costantino vince Massenzio. La religione cristiana diventa religione di stato con l'editto di tolleranza di Milano.
-
Costantino si rende conto che l'Occidente era incapace di opporsi alle invasioni barbariche. Roma cessa di essere capitale.
(Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul) -
-
-
-
-
IV secolo.
-
IV secolo.
-
Con l'ultimo imperatore Romolo Augustolo.
-
Deposizione ultimo imperatore Romolo Augustolo.
-
Imperatore bizantino fino al 565.
-
La costruzione inizia nel IV secolo.
-
-
Successiva invasione araba.
-
-