-
Odoacre, generale dell'esercito romano, depone l'ultimo re: Romolo Augusto (o detto anche Augustolo). È per questo che si parla di "caduta silenziosa".
-
Definito anche come "periodo buio", l'Alto Medioevo mescola una visione teocentrica a un linguaggio evocativo, privo di fondazione scientifica, creando così un'atmosfera misteriosa con la Chiesa al centro di essa.
-
Il re longobardo Liutprando dona al pontefice Gregorio II la città di Sutri nel Lazio. A quest'atto viene ricondotta la fondazione dello Stato pontificio.
-
Carlo Magno è stato uno dei più grandi imperatori della storia di tutti i tempi. Diverse delle pratiche attuali sono dovute al suo operato tra cui, ad esempio, la scuola.
-
Pipino III detto "il Breve", padre di Carlo Magno, è stato maggiordomo di palazzo (741-751) e d'Austrasia (747-751). Con la sua salita al trono, inizia l'alleanza franco-pontificia.
-
Papa Leone III incorona Carlo Magno come imperatore dei Romani. Da questa incoronazione trasse più vantaggi il papa di Carlo Magno. Infatti, il potere spirituale del papa era superiore a quello temporale dell'imperatore.
-
Promosso da Carla Magno, si tratta di una riunione tra chierici (concilio per l'appunto) che, per favorire le comunicazioni popolari, promuove una lingua più fruibile definita "romano-rustica"
-
Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, sale al potere alla morte del padre e starà al trono fino al 840.
-
Alla morte di Ludovico il Pio inizia una controversia tra i figli Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario per la spartizione non equa dei territori assegnata dal padre.
-
Tramite questo giuramento, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico posero fine alle controversie tra Francia e Germania (il trattato di pace verrà poi esteso anche a Lotario tramite il "trattato di Verdun"). Quelli che noi oggi chiamiamo "I giuramenti di Strasburgo" rappresentano uno dei più antichi documenti della formazione delle lingue romanze.
-
Il trattato di Verdun risolve le controversie tra i figli di Ludovico il Pio. In base a questo accordo l'impero venne diviso in 3 parti:
-a Lotario venne riconosciuto il regno d'Italia e la Lotaringia; inoltre gli venne concesso il titolo di imperatore.
-a Ludovico il Germanico venne attribuito il regno di Germania
-a Carlo il Calvo fu affidato il regno di Francia. -
Saraceni, Normanni e Ungari invadano i popoli europei
-
Il Capitolare di Quierzy è un testo normativo promulgato da Carlo il Calvo. Esso stabiliva che alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre in cambio di servizi resi al re, le suddette terre divenissero proprietà del feudatario e potessero essere date in eredità a suo figlio.
-
È stato l'ultimo dei carolingi, è riuscito riunificare i 3 regni per poco tempo. Infatti, alla sua morte, si ottenne l'effetto contrario. L'impero si divise in 5 regni INDIPENDENTI:
-Germania
-Francia
-Alta Borgogna
-Bassa Borgogna
-Italia -
Segna la fine delle incursioni ungare grazie alla vittoria di Ottone I o detto anche "il Grande".
-
Ottone I viene incoronato imperatore da papa Giovanni XII. Nasce così il Sacro Romano Impero Germanico (perché a prendere il potere era una casata germanica).
-
Tramite questo atto giuridico, emanato da Ottone I di Sassonia, l'elezione del pontefice può avvenire solo tramite il consenso dell'imperatore.
-
La dinastia dei Capetingi forma il regno di Francia
-
Considerato il periodo di "rinascita" dopo "il grande buio", esso durerà convezionalmente fino alla scoperta dell'America (1492).
-
Il "Constitutio de feudis" emanato da Corrado II il Salico (fondatore della dinastia di Franconia) concesse l'ereditarietà dei feudi MINORI.
-
Si intende la separazione della chiesa di Costantinopoli da quella di Roma, realizzatasi formalmente con la scomunica vicendevole dei due patriarchi. in seguito alla rottura, si formerà la chiesa ortodossa in oriente (la custode della vera dottrina) e quella cattolica in occidente (la chiesa universale)
-
Enrico IV, ancora bambino (6 anni!), nasce l'11 novembre del 1050 e muore il 7 agosto del 1106.
-
Tramite quest'assemblea, convocata da Niccolò II (Cerardo di Borgogna), si stabilisce che l'elezione del pontefice spetti al collegio dei cardinali.
-
Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, vince su Aroldo (re d'Inghilterra). In seguito a questa vittoria, i normanni si insedieranno in Inghilterra
-
Papa Gregorio VII, o meglio conosciuto come Ildebrando di Soana, viene eletto come pontefice. Egli muore nel 1085 a Salerno (portato fin qua come scorta dai normanni).
-
Il "Dictatus Papae" (Precetti del papa) sono una serie di 27 precetti emanati da Gregorio VII che regolano le prerogative della Chiesa, tra cui:
-infallibilità
-irreprensibilità
superiorità assoluta del pontefice
-diritto di giudicare o DEPORRE vescovi e l'IMPERATORE
-esonero di fiducia dei sudditi dell'imperatore -
È uno degli eventi più celebri della lotta per le investiture. Enrico IV, dopo essere stato scomunicato, raggiunge il castello di Canossa (Emilia-Romagna), dove rimarrà per 3 giorni e 3 notti al freddo e al gelo. Dopodiché, grazie all'intercessione di Matilde (contessa e proprietaria del castello) e dell'abate di Cluny, Enrico ottiene la revoca della scomunica. Questo evento è stato molto umiliante per l'imperatore ed è per questo motivo che il conflitto diventerà sempre più acido
-
Tradotto come "Libro del Giudizio Universale" si presenta come un inventario di raccolta beni utilizzato come base per imporre tributi. In parole povere serviva per regolare la tassazione. È stato introdotto nella monarchia feudale inglese
-
È stata fondata a Bologna da Irnerio, essa rappresenta anche la prima scuola di diritto al mondo
-
Si intende un accordo giuridico tra Stato-Chiesa con reciproche concessioni, volto a reprimere contrasti in ambito civile e religioso. Tale accordo, avviene tra Enrico V e papa Callisto II. L'investitura spirituale e temporale spetta ai corrispettivi detentori del potere.
-
Incipit di questa guerra è dato dall'Inghilterra che, conquistando piccoli territori francesi, scatena la ribellione francese. Quindi, Filippo II Augusto, re di Francia, batte Giovanni Plantageneto (poi definito "senza terra"), re d'Inghilterra. Sarà da questa sconfitta che i nobili troveranno il pretesto per scendere a patti con l'imperatore ("Magna Charta Libertatum")
-
Nato in seguito alla sconfitta di Giovanni Plantageneto nella battaglia di Bouvines, rappresenta il primo patto della storia tra il re e i suoi sudditi. Tra gli enunciati da esso affermati, ricordiamo il principio di "habeas corpus" (che tu abbia il corpo). Questo documento scaturirà nella nascita del parlamento inglese.
-
Tramite 15 rappresentanti della società laica ed ecclesiastica, si tiene la prima assemblea del Parlamento inglese. Esso farà da modello a tutte le monarchie costituzionali
-
Il primo orologio pubblico al mondo fu installato a Milano nella chiesa di S. Gottardo in Corte. Per quanto fosse futuristico, aveva un grande difetto che lo rendeva parecchio impreciso: il momento di inizio del conteggio era il tramonto, ma il sole non tramonta sempre alla stessa ora.
-
Cristoforo Colombo scopre l'America (anche se in realtà non lo saprà mai).