-
La nascita di Gesù
-
Fine dell'Impero Romano d'Occidente. Sull'orlo del collasso economico e sottoposto alle continue invasioni barbariche, l'impero romano d'Occidente crolla definitivamente. L'ultimo imperatore Romolo Augusto viene deposto da Odoacre, capo dei mercenari eruli. Con questo evento si pone convenzionalmente inizio al Medioevo.
-
Il Grande Scisma fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale e la Chiesa ortodossa orientale.
-
Ildebrando di Soana diventa 157º papa della Chiesa cattolica con il nome di Gregorio VII
-
12 giugno - I comandanti Crociati visitano il Monte degli Olivi, dove incontrano un eremita che li incita a portare l'assalto a Gerusalemme.15 luglio - L'esercito crociato conquista Gerusalemme strappandola ai musulmani Fatimidi. Grazie ad una torre d'assedio ideata da Guglielmo Embriaco, Goffredo di Buglione entra fra i primissimi nella città santa. La conquista si risolve in tre giorni di saccheggi e di stragi.
-
23 settembre — Concordato di Worms: Sacro romano impero e Chiesa cattolica stipulano a Worms un concordato che sancisce la fine della lotta tra papato e impero, detta lotta per le investiture.
-
Federico Barbarossa scende in Italia e rivendica a sé e all'impero tutti quei diritti che i Comuni dell'Italia settentrionale esercitavano illegittimamente: i diritti di imporre tributi, coniare le monete, promulgare le leggi, nominare i magistrati e guidare l'esercito. Il papa non essendo d'accordo con le sue decisioni lo scomunica.
-
La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
-
L'assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme. Fu anche il catalizzatore della terza crociata.
-
Battaglia di Bouvines: In Francia, Filippo II di Francia sconfigge l'imperatore Ottone IV e il re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra.
-
3 marzo – Re Giovanni d'Inghilterra fa un voto al Papa, garantendo il suo aiuto in crociata ad Innocenzo III.15 giugno – Re Giovanni d'Inghilterra è costretto a porre il suo sigillo sulla Magna Charta Libertatum.Agosto-Re Giovanni d'Inghilterra rigetta la Magna Carta;
24 agosto – Papa Innocenzo III dichiara la Magna Carta invalida ed impone agli Ebrei di portare un segno distintivo.Novembre – Si tiene il Concilio Lateranense IV. -
Nascita del Tribunale dell'Inquisizione per volere di Gregorio IX.
-
1º maggio - Battaglia di Forlì tra guelfi e ghibellini: l'esercito francese, chiamato dal papa Martino IV, si scontra con i forlivesi, capitanati da Guido da Montefeltro, risultandone malamente sconfitto. I francesi vedono così cadere una consolidata fama di imbattibilità.
-
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.27 gennaio - Dante Alighieri, assente da alcuni mesi per un'ambasceria presso la curia romana, è accusato di baratteria e di opposizione al pontefice e a Carlo di Valois e viene condannato a pagare un'ammenda di 5000 fiorini, al confino per due anni e all'interdizione perpetua dagli uffici pubblici.
-
Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio XI e si concluse con l'elezione di papa Urbano VI. È uno dei conclavi più discussi nella storia della Chiesa, che provocò lo scisma d'Occidente.
-
20 maggio - Guerra tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano, i milanesi sono sconfitti a Brescello.
-
2 aprile - Gli Ottomani giungono davanti a Costantinopoli.29 maggio - Caduta di Costantinopoli, dopo un lungo assedio da parte degli Ottomani di Maometto II. Gli storici datano in quest'anno la caduta dell'Impero Romano d'Oriente (in realtà finito poi nel 1918 o col trattato di Sèvres del 1920), anche se la resistenza bizantina in Morea durò fino al 1460 e l'Impero di Trebisonda fino al 1461.
-
12 ottobre - Cristoforo Colombo, dopo due mesi di navigazione alla guida di una piccola flotta di tre piccoli vascelli (Niña, Pinta e Santa Maria) raggiunge la costa delle isole Bahamas. Una volta sceso a terra, Colombo battezza l'isola raggiunta con il nome di San Salvador. È la prima volta che viene accertata storicamente la presenza di europei nel Nuovo Mondo.
-
2 giugno - Spagna e Portogallo firmano il Trattato di Tordesillas, che stabilisce la raya, cioè la linea di separazione tra le loro rispettive colonie nel Nuovo Mondo fissata a 370 leghe ad ovest delle isole Capo Verde. Grazie a questa divisione il Portogallo ottiene il diritto di possedere e colonizzare il Brasile.
-
31 ottobre: Martin Lutero, frate agostiniano, affigge le sue 95 tesi alle porte della Cattedrale di Wittenberg. È l'inizio della Riforma protestante.
-
maggio - Sacco di Roma. Un esercito imperiale entra in Italia diretto su Roma. I Lanzichenecchi al comando del generale Georg von Frundsberg devastano e saccheggiano la città. L'anno 1527 è lo spartiacque tra i due codici-stile cinquecenteschi, inizio del Manierismo.
-
14 gennaio - Incoronazione di Elisabetta I d'Inghilterra.
-
17 gennaio - Il Parlamento Lungo inglese rompe i negoziati con Re Carlo I dando il via alla seconda fase della guerra civile inglese
-
Gloriosa rivoluzione in Inghilterra. Giacomo II Stuart fugge in Francia. Diventa re Guglielmo III d'Orange-Nassau, marito di Maria II Stuart