-
La locuzione anno zero è usata in cronologia per indicare l'inizio di un'era, sebbene il numero zero non venga solitamente usato esplicitamente per indicare un anno in un sistema cronologico. È usata, in senso generale, come sinonimo di inizio o nuovo inizio.
L'effettiva data di nascita di Gesù è sconosciuta: essa non è esplicitamente riportata dai Vangeli. Gli studiosi generalmente datano la nascita di Gesù tra il 7 e il 4 a.C. -
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
-
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che divise la Chiesa cattolica occidentale e la Chiesa ortodossa orientale,
-
Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana (Soana, 1010/1020 – Salerno, 25 maggio 1085), è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 1073 alla morte.
Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con l'Imperatore Enrico IV. -
Pasquale II, nato Rainerio Raineri, è stato il 160º papa della Chiesa cattolica dal 1099 alla morte.Figlio di Crescenzio Raineri, signore del castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente, nell'Appennino forlivese.Divenuto monaco, visse nel Monastero di Fiumana, presso Forlì, per circa dieci anni.Venne creato cardinale prete del titolo di San Clemente da papa Gregorio VII attorno al 1076. Papa Urbano II lo nominò legato pontificio in Spagna.
-
Anche noto come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II (Guido dei conti di Borgogna). Il concordato rappresentò una soluzione condivisa al problema dell'investitura dei vescovi. Il concordato stabili' la distinzione tra l'investitura feudale, conferita con lo scettro, e l'investitura episcopale, conferita con l'anello e il pastorale. la nomina feudale era di pertinenza dell'imperatore.
-
-3 agosto. L'imperatore Federico Barbarossa fonda la città di Lodi.
-Dieta di Roncaglia: Federico Barbarossa scende in Italia e rivendica a sé e all'impero tutti quei diritti che i Comuni dell'Italia settentrionale esercitavano illegittimamente: i diritti di imporre tributi, coniare le monete, promulgare le leggi, nominare i magistrati e guidare l'esercito. Il papa non essendo d'accordo con le sue decisioni lo scomunica. -
Col nome di Dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I Barbarossa convocò, a Roncaglia, frazione di Piacenza, allo scopo di rivendicare la supremazia del potere imperiale secondo il corpus iuris civilis, nel quale il volere del principe aveva forza di legge. Obiettivo imperiale era il contrasto dei poteri e del prestigio crescente dei Comuni su quello feudale, sostituire al diritto imperiale a quello comunale.
-
La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
-
Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme. Fu anche il catalizzatore della terza crociata.
-
-Simon Apulia diventa Vescovo di Exeter.
-30 marzo Pasqua Cattolica
27 luglio. Battaglia di Bouvines: In Francia, Filippo II di Francia sconfigge l'imperatore Ottone IV e il re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra.
-Fondazione della città Bielefeld, Germania
-Il Sultanato di Iconio occupa Sinope.
-Conquista di Cremona di Federico II. -
Fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa. Filippo Augusto di Francia inflisse ad Ottone IV di Germania e al conte Ferdinando di Fiandra una sconfitta così decisiva che Ottone venne deposto e sostituito da Federico II di Svevia. Ferdinando venne catturato e imprigionato. Filippo riuscì ad avere il controllo completo sui territori che aveva da poco strappato al re inglese Giovanni, parente e alleato di Ottone.
-
La Magna Charta Libertatum, è una carta accettata dal re Giovanni d'Inghilterra nei pressi di Windsor. Redatta dall'Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di baroni ribelli, garantì la tutela dei diritti della chiesa, la protezione ai baroni dalla detenzione illegale, la garanzia di una rapida giustizia e la limitazione sui pagamenti feudali alla corona.
-
-Re Giovanni d'Inghilterra fa un voto al Papa, garantendo aiuto in crociata ad Innocenzo III.
-Re Giovanni d'Inghilterra è costretto a porre il suo sigillo sulla Magna Charta Libertatum.
-Re Giovanni d'Inghilterra rigetta la Magna Carta; è il preludio alla Prima guerra baronale.
-Papa Innocenzo III dichiara la Magna Carta invalida ed impone agli Ebrei di portare un segno distintivo.
Ottone IV, è soppiantato dal figlio di Enrico VI, Federico II, incoronato re di Germania dal Papa stesso. -
Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni[1] (Anagni, 1170 circa[2] – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa cattolica dal 19 marzo 1227 alla sua morte. Fu il Pontefice che canonizzò Francesco di Assisi il 16 luglio 1228, Antonio di Padova il 30 maggio 1232 e Domenico di Guzman il 3 luglio 1234.
-
La battaglia di Forlì si svolse tra un esercito reclutato in Francia, inviato da papa Martino IV nel tentativo di sottomettere Forlì, ed i ghibellini forlivesi, a cui arrise la vittoria. L'esercito guelfo fu sconfitto grazie all'abilità strategica di Guido da Montefeltro. L'evento è ricordato da Dante Alighieri nella Divina Commedia: "la terra che fe' già la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio" (Inferno, XXVII, 43-44).
-
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici
-11 luglio - Nella Battaglia degli speroni d'oro i comuni fiamminghi ribelli sconfiggono l'esercito di Filippo IV di Francia.
Pace di Caltabellotta che sanciva la fine delle lotte per la successione di Federico III nel Regno di Sicilia.
-18 novembre Papa Bonifacio VIII emana la bolla Unam Sanctam
IN FOTO: Papa Bonifacio VIII. -
La battaglia degli speroni d'oro ("Guldensporenslag") o battaglia di Courtrai, svoltasi l'11 luglio 1302 sulla piana di Groniga nei pressi di Courtrai, oppose il re di Francia alle milizie delle città fiamminghe insorte contro il dominio della Francia di Filippo IV il Bello.
-
Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio XI e si concluse con l'elezione di papa Urbano VI. È uno dei conclavi più discussi nella storia della Chiesa, che provocò lo scisma d'Occidente. E inoltre fu l'ultimo conclave in cui non venne eletto un cardinale.
-
20 maggio - Guerra tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano, i milanesi sono sconfitti a Brescello.
7 agosto - La flotta viscontea è distrutta dai veneziani sul Po.
12 ottobre - Battaglia di Maclodio.
2 dicembre - Filippo Maria Visconti promette di sposare Maria di Savoia.
2 dicembre - Vercelli passa ai Savoia.
I portoghesi scoprono l'Arcipelago delle Azzorre.
Persecuzione della Setta degli Strigol'niki da parte del Metropolita russo Fotius.
IN FOTO: Filippo Maria Visconti. -
L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città dopo circa due mesi di combattimenti.
Con la caduta della capitale, l'Impero Romano d'Oriente, dopo 1058 anni, cessò di esistere.
Secondo alcuni storici questa data alternativamente alla scoperta delle Americhe, è da intendere come la fine del Medioevo e l'inizio dell'era moderna. -
Colombo era convinto di poter raggiungere le Indie in nave. Ottenuto l'appoggio di Isabella di Castiglia, è stato finanziato dai regnanti di Spagna. Salpato da Palos de la Fronter raggiunse San Salvador nel ottobre 1492. Il nome America, invece è legato alla figura di Amerigo Vespucci, navigatore ed esploratore italiano che ha compreso che le terre dove era approdato Colombo non appartenevano al continente asiatico, come Colombo pensava, ma facevano parte di una nuova terra, ancora inesplorara.
-
La prima guerra italiana, fu la fase di apertura delle Guerre d'Italia del XVI secolo. Il conflitto vide Carlo VIII di Francia, il quale ebbe inizialmente un aiuto da parte del Ducato di Milano, con al seguito la Repubblica di Genova, contro il Sacro Romano Impero, la Spagna e un'alleanza composta dai maggiori stati italiani dell'epoca, ossia la Repubblica di Venezia, lo Stato Pontificio, il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, guidata da Papa Alessandro VI.
-
Papa Leone X pubblica la bolla decretale "Ite vos" col quale il vasto Ordine dei Frati Minori è definitivamente diviso tra "Minori Osservanti" e "Minori Conventuali". Divisione che prenderà definitivamente corpo e concretezza con la pubblicazione della bolla decretale "Omnipotens Deus". Si ha la divisione definitiva dell'Ordine dei Frati Minori che da questo momento in avanti resterà sempre diviso in queste due obbedienze principali, a cui se ne aggiungerà una terza costituita dai Cappuccini.
-
Il sacco di Roma avvenne da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il tragico evento, segnò un momento importante delle lunghe guerre per il predominio in Europa tra il Sacro Romano Impero e il Regno di Francia. La devastazione e l'occupazione della città di Roma sembrarono confermare simbolicamente il declino dell'Italia in balia degli eserciti stranieri e l'umiliazione della Chiesa cattolica.
-
-La Santa Congregazione dell'Inquisizione romana istituisce l'Indice dei libri proibiti, per impedire la contaminazione della fede e la corruzione della morale(fino alla metà del Novecento).
-Con la pace di Cateau-Cambrésis si pone fine alla guerra franco-asburgica: la Francia rinuncia definitivamente alle pretese sull'Italia, Facendo così diventare la Spagna la potenza egemone nella penisola italiana.
IN FOTO: Bassorilievo raffigurante la Pace di Cateau-Cambresis. -
La pace di Westfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite. Si compone di tre trattati, di cui due firmati a Münster e uno a Osnabrück (ricordati, appunto, come trattato di Münster e trattato di Osnabrück), entrambe città della Westfalia. La pace venne poi completata con il trattato dei Pirenei, del 1659, che mise fine alle ostilità tra Spagna e Francia.
IN FOTO: Il Momento della Ratifica. -
La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America. Essa si colloca nel contesto della grande sfida fra la casata dei Borbone e quella degli Asburgo, nonché del lungo duello personale tra Guglielmo III d’Orange e Luigi XIV (in foto).