Copertina

Papato e Impero: la lotta per le investiture

  • I Franchi e Clodoveo si convertono al Cristianesimo
    496

    I Franchi e Clodoveo si convertono al Cristianesimo

    La conversione avvicina i Franchi e la Chiesa, facendo del popolo d'oltralpe il difensore della Chiesa.
  • Donazione di Sutri
    728

    Donazione di Sutri

    Il re longobardo Liutprando regala alcuni castelli nel Lazio al Papa. Nasce il primo nucleo dello Stato della Chiesa
  • Pipino il Breve dona territori alla Chiesa
    756

    Pipino il Breve dona territori alla Chiesa

    Su richiesta di Papa Stefano II Pipino il Breve scende in Italia e sconfigge Astolfo re dei Longobardi. I territori bizantini occupati dai Longobardi (Pentapoli (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona), Esarcato (Ravenna) e gran parte del Lazio passano alla Chiesa.
  • Donazione di Costantino
    756

    Donazione di Costantino

    A seguito della donazione di Pipino il Breve papa Stefano II fa redigere alla cancelleria papale la Donazione di Costantino, un falso che attestava la concessione alla Chiesa del dominio sull'Occidente
  • Carlo Magno conquista il regno dei Longobardi
    774

    Carlo Magno conquista il regno dei Longobardi

    Chiamato in aiuto in Italia da papa Adriano I contro i Longobardi. Conquista Pavia e pone fine al regno dei Longobardi. Solo il ducato di Benevento rimane indipendente.
  • Incoronazione Carlo Magno
    Dec 25, 800

    Incoronazione Carlo Magno

    A Roma papa Leone III incorona Carlo Magno re del Sacro Romano Impero. Il potere dell'imperatore deriva da Dio tramite il suo rappresentante, il Papa, quindi il papa era superiore all'imperatore.
  • Costitutio romana
    824

    Costitutio romana

    Il coimperatore Lotario I (figlio di Ludovico il Pio, imperatore) sancisce che i papi neoeletti giurino fedeltà all'imperatore.
  • Capitolare di Quierzy
    Jun 14, 877

    Capitolare di Quierzy

    Carlo il Calvo, re dei Franchi occidentali, emana una legge che permette ai feudatari di trasmettere in eredità il feudo ai figli sottraendolo al controllo dell'imperatore.
  • Privilegium Othonis
    962

    Privilegium Othonis

    Il papa deve giurare fedeltà all'imperatore e il parere dell'imperatore è vincolante per la scelta del nuovo papa. Il papa è in un rapporto di sudditanza rispetto all'imperatore. L'imperatore nomina conti i vescovi perché vincolati all'obbligo del celibato, in modo che i feudi tornino in suo possesso alla morte degli amministratori.
  • Deposizione Papa Giovanni XII. Elezione Leone VIII
    963

    Deposizione Papa Giovanni XII. Elezione Leone VIII

    Dopo aver tradito l'Imperatore alleandosi con i suoi nemici in Italia, il papa viene deposto da Ottone I e sostituito con Leone VIII
  • Scisma d'Oriente
    1054

    Scisma d'Oriente

    Papa e Patriarca di Costantinopoli si scomunicano a vicenda. La chiesa di Costantinopoli si dichiara Ortodossa e non riconosce l'autorità del Papa.
  • Enrico IV Imperatore
    1056

    Enrico IV Imperatore

    Enrico IV succede al padre Enrico III come imperatore del Sacro Romano Impero
  • Papa Niccolò II
    1059

    Papa Niccolò II

    Il pontefice condanna il matrimonio dei religiosi, vieta di prendere una chiesa dalle mani di un laico e rivendica il diritto del papa di essere eletto da un conclave di cardinali (non dall'imperatore)
  • Gregorio VII
    1075

    Gregorio VII

    Il nuovo pontefice Gregorio VII (1073-1085), un cluniacense, dichiara decaduti i preti simoniaci e concubinari. Scomunica per chi accetta da un laico una chiesa o un'abbazia.
  • Dictatus Papae
    1076

    Dictatus Papae

    Il documento sancisce l'infallibilità del Papa, la superiorità del Papa rispetto alle altre cariche terrene, la possibilità del Papa di deporre l'Imperatore, il primato assoluto di Roma nella Chiesa e nella cristianità.
  • Deposizione Enrico IV
    1077

    Deposizione Enrico IV

    Il Papa scomunica l'Imperatore che è costretto a chiedere perdono. Enrico IV si reca a Canossa dal Papa in abito da penitente e aspetta tre giorni prima di essere ricevuto.
  • L'imperatore depone il Papa
    1083

    L'imperatore depone il Papa

    Enrico IV, scomunicato per la seconda volta, occupa Roma e depone il Papa, facendo eleggere al suo posto Clemente III.
  • Concordato di Worms
    Sep 23, 1122

    Concordato di Worms

    Concordato tra Papa Callisto II e l'imperatore Enrico V. Al papa la nomina dei vescovi. L'imperatore non può nominare i vescovi ma può nominarli suoi funzionari.