-
Periodo storico prima della scrittura.
-
dal 3000 a.C. alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
-
Inizio nel 476 d.C. con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente causato dall’arrivo delle invasioni barbariche.
-
Con le invasioni, l’Inghilterra ha ricevuto nel suo territorio, gli angli e sassoni, popolazioni germaniche.
-
Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente fino alla scoperta dell’America.
-
Nasce il regno dei franchi da Pipino il breve.
-
Pipino il breve cede delle terre al Papa.
-
Nascita dei feudi, feudatari a governare con il sovrano.
-
Carlo Magno viene incoronato dal Papa, legittimando così l’impero in religioso e cristiano
-
I saraceni vogliono conquistare la Sicilia per diversi motivi a loro favorevoli. Ne avranno il pieno controllo nel 902.
-
Alleanza tra Carlo il Calvo e Ludovico (figli di Ludovico il Pio) per avere il potere.
-
L’Impero viene diviso in tre parti, una per ogni fratello.
-
Legge promulgata da Carlo il Calvo, la quale sostiene che i feudi maggiori potranno essere ereditati
-
Il primo gruppo si dirige verso il Mar Caspio, Mar Nero, confini dell’Impero Bizantino. Formeranno il Regno di RUS
-
I vichinghi, insieme di Norvegesi, Svedesi e Danesi, decidono di muoversi verso diverse direzioni, dividendosi in tre gruppi.
-
I normanni attaccano l’Irlanda, l’Inghilterra, la Francia, l’Olanda e la Germania. Nel IX assediano Parigi e re Carlo il Grosso, paga un tributo e concede loro una terra per non combattere (Normandia).
-
Gli ungari, provenienti dall’Asia centrale, cercano oro e uomini da schiavizzare. Si ritirano in Pannonia in cui formarono il Regno di Ungheria nel 896.
-
Crisi causata da:
- invasioni da parte dei saraceni (arabi), ungari (magiari) e vichinghi (normanni);
- crisi dell’Impero;
- crisi del Papato. -
La Francia era governata dalla Dinastia dei Capetingi di Ugo Capeto.
-
Il sud Italia è diviso in:
- territori longobardi (Salerno, Capua e Benevento);
- territori bizantini (Puglia e Calabria);
- città libere (Napoli, Gaeta, Amalfi e Bari);
- Sicilia musulmana. -
Feudatari al potere e frammentazione del potere dell’Imperatore.
-
Nuovo ordine monastico in cui i monaci dell’abbazia di cluny, diventano strumento efficace del successo della riforma gregoriana
-
Ottone I viene incoronato re di Germania ad Aquisgrana con l’intenzione di ricostruire l’Impero carolingio.
-
Ottone I assume il controllo della Lorena e della Gorgonia.
-
Ottone I scende in Italia e si fa incoronare Re d’Italia a Pavia
-
Viene emanato il “Privilegium Othonis” da Ottone I in cui stabilisce che:
- elezione papale deve ricevere un consenso dall’Imperatore;
- pretende/si arroga il potere del diritto militare su Roma;
- riconosce i possedimenti che Pipino concesse al Papa ma restano sotto la tutela papale;
- nomina i vescovi conti per avere un resoconto dei feudi. -
Viene incoronato Imperatore da Papa Giovanni XII, vuole far rinascere l’Impero. Nasce il Sacro Impero Germanico
-
Ottone I cercherà di placare gli attacchi al meridione.
-
Ottone II decide di affrontare i Saraceni ma verrà poi sconfitto e ucciso.
-
Ottone III viene eletto re d’Italia a Verona qualche giorno primo della morte del padre e verrà incoronato nel 983 as Aquisgrana a soli 3 anni.
-
Il secondo gruppo si dirige verso l’Islanda e Groenlandia. Nascono contadini e pescatori.
-
Ottone III viene eletto Imperatore a Monza.
-
I normanni vogliono conquistare il meridione.
-
Rinascita dell’anno 1000 in cui diversi fattori favoriranno:
- l’aumento demografico;
- la nascita di una nuova classe sociale (mercanti);
- miglioramento dell’agricoltura (strumenti e lavorazione della terra). -
Evoluzione del sistema curtense, ordinamento sul l’attribuzione di un bene, chiamato anche feudo.
-
Con la frammentazione politica si alimentano i conflitti da parte dei mercenari normanni, il primo fu Roberto il Guisatardo.
-
L’Imperatore Corrado II, permette l’eredità anche ai feudi minori.
-
Rottura dell’unità cristiana a seguito dell’ennesimo disputa teologica (+ altre cause), in cui il Papa scomunica il vescovo di Costantinopoli e questo a sua volta scomunica il Papa. La chiesa orientale quindi si dichiara ortodossa (giusta) senza riconoscere la figura del Papa.
-
Guglielmo il conquistatore, insieme alla sue milizie, arriva in Inghilterra.
-
Tra gli ispiratori del decreto di Niccolò II c’è il Debrando di Soana che viene poi eletto come Papa Gregorio VII.
-
Gregorio VII emana questo documento in cui dichiara che il Papato:
- è la suprema autorità del mondo Cristiano;
- rivendica per sè il potere politico ed ecclesiastico;
- ha il potere di ordinare, trasferire e deporre i vescovi;
- impone una gerarchia nella chiesa. -
Nuovo ordine monastico.
-
Bandita da: Papa Urbano II in Francia per riprendere la Terra Santa ormai invasa dai turchi attraverso un pellegrinaggio in Palestina.
Gerusalemme viene riconquistata. -
Prende nome dall’abbazia di cîteaux.
-
In Italia Centro Settentrionale iniziano a nascere i primi comuni.
La prima forma è il comune consolare, con un consolato: magistratura collettiva, ceto sociale vario. -
Si passa da un comune consolare ad un comune podestarile (con Podestà, forestiero in carica un anno con potere giudiziario, fiscale e militare) per dare fine ai continui litigi degli aristocratici nell’avere potere all’interno del comune.
-
Concordato tra Papato e Impero in cui si trova un compromesso tra le due parti:
- vengono sancite due investiture: una laica e una religiosa;
- solo il Papa può nominare i vescovi. -
Ruggero II d’Altavilla riuscì ad unificare la Sicilia, la Puglia e la Calabria, tanto da essere riconosciuto dal Papa come Imperatore.
-
Il Papa legittima attraverso l’unzione Ruggero II, si forma una “monarchia unitaria” con capitale Palermo.
-
I sovrani riescono ad avere autorità e non vengono più contestati dai feudatari che invece, dipendono dal monarca
-
Diventa sovrano tedesco.
-
Assemblea che si riunisce a Roncaglia a cui partecipano:
- i grandi feudatari;
- rappresentanti dei comuni;
- vescovi.
Redigendo un testo: carta delle prerogative imperiali. -
La città di Milano fa resistenza e si allea con altri comuni. Alleanza attraverso un giuramento, quello di Pontida alla Lega Lombarda.
-
Federico Barbarossa si scontra con la Lega Lombarda (comuni), viene sconfitto.
-
Avvenuta nella città di Costanza tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda (comuni).
-
Gerusalemme viene riconquistata da Saladino e non verrà mai più ripresa.
-
Bandita dal Papa per riconquistare Gerusalemme. Vede la partecipazione dei sovrani della Francia, Inghilterra e Germania. Fallisce.
-
Anche il ceto mercantile inizia a prendere potere portando ricchezza. I popolani voleva avere anche loro la partecipazione al potere e si contrapponevano ai Magnanti creando leggi magnatizie.
-
Bandita da: Papa Innocenzo III in cui i crociati si riuniscono per andare a riconquistare la Terra Santa partendo da Venezia. Fallisce perché durante il viaggio si perde il senso/motivo dell’inizio del viaggio.
-
Inghilterra e Francia si scontrano per avere il potere della Normandia.
-
Il Parlamenro ottiene da Giovanni senza terra, la concessione di un importante documento: “magna charta”.