-
Rivolta militare guidata dalla Lega dell'alleanza comune 同盟会
-
Movimento di secessione dall'Impero.
Il movimento inizia il 10 ottobre 1911 con la rivolta militare di WuChang (武昌起义 Wu3Chang1 Qi3Yi4) e il supporto della Lega dell'alleanza comune , fondata da Sun Yat-sen (孙中山), e termina il 1 gennaio 1912 con la caduta dell'impero Qing e la proclamazione della Repubblica di Cina (中华民国), capeggiata prima da Sun Yat-sen e poi da Yuan Shikai (袁世凯). -
Con capitale Nanchino 南京, viene instaurata a seguito della Rivoluzione Xinhai 辛亥革命.
-
Nel 1912 si tennero le prime elezioni repubblicane, basate sul reddito e il grado di istruzione. Queste elezioni videro l'ascesa del Guomindang 国民党, il partito nazionalista guidato da Yuan Shikai 袁世凯. Quest'ultimo accentro' il potere di di se', rimosse i governatori fedeli al partito nazionalista, fece esiliare Sun Yat-sen e tento' di autoproclamarsi imperatore.
-
In seguito alla morte di Yuan Shikai il potere di divise tra i suoi ex-collaboratori, che si proclamarono indipendenti dal governo centrale e si allearono con le varie potenze europee per supporto militare e finanziario. Questo periodo, fu caratterizzato da saccheggi da parte di mercenari al servizio dei signori della guerra, il diffondersi dell'oppio e la crisi economica. Si concluse ufficialmente nel 1928 con la riunificazione della Repubblica, sotto il comando di Chiang Kai-Shek 蒋介石.
-
Rivolta scoppiata il 4 maggio 1919 per mano degli studenti che recatisi dai ministri cinesi delle Finanze e del Commercio, li trovano intenti a negoziare con i diplomatici giapponesi per la cessione dello Shandong e delle ex-colonie tedesche. La rivolta si estese a commercianti e piccoli borghesi, causando scioperi nelle fabbriche, boicottaggio di prodotti e chiusura di negozi giapponesi. Inoltre, pose le basi per la fondazione del Partito Comunista (1 luglio 1021).
-
Spedizione di riunificazione dell Cina da parte del partito nazionalista (Guomindang 国民党), guidato da Chiang Kai-Shek 蒋介石, e del partito comunista (中国共产党). Termina nel 1928 con la definitiva sconfitta dei Signori della guerra (军阀).
-
In seguito alla rivolta di Shanghai, Chiang Kai-Shek si separa dal Guomindang e fonda un nuovo regime nazionalista chiamato il Regime di Nanchino, che segnera' l'inizio del della guerra civile.
-
Con la repressione violenta di una rivolta comunista a ShangHai da parte del Guomindang, ha inizio la guerra civile cinese tra il partito comunista e il Guomindang (partito nazionalista).
-
Nel 1931 l'esercito giapponese invade la Manciuria (approfittando del fatto che Chiang Kai-Shek era impegnato a combattere i comunisti) e fonda lo Stato fantoccio del 满洲国 Man3Zhou3Guo2, formalmente sotto il comando dell'ultimo imperatore Qing PuYi, ma di fatto sotto il controllo giapponese. Con questa conquista il Giappone guadagno' numerosi porti e una grande rete ferroviaria.
-
Non riuscendo piu' a difendersi da Chiang Kai-Shek, l'Armata rossa 红军 si vide costretto a scappare dal JiangXi, verso nord-ovest. Fu in quel contesto che Mao2 Ze2Dong1 毛泽东 riusci' a prendere il controllo del partito e trasformare la ritirata in una marcia d'attacco contro il Giappone.
Altre figure di spicco all'interno della Lunga Marcia furono Liu Shaoqi (successore di Mao alla presidenza della Repubblica), 朱德 Zhu1De2 (vicepresidente di Mao) e 邓小平 Deng4 Xiao3Ping2 (futuro leader della Cina). -
A partire dal 1937 il Giappone inizia a spingersi verso l'interno della Cina, conquistando tutta la parte orientale. Già dal 1937 comunisti e guerriglieri attuarono una resistenza contro gli invasori, ma non fu fino al 1941, quando il Giappone entrò a far parte del conflitto mondiale, che la Cina poté dichiarare ufficialmente guerra e ricevere il supporto degli Alleati.
-
Il 12 dicembre 1937 la città di Nanchino venne occupata delle truppe giapponesi, che bruciarono edifici ed uccisero e stuprarono migliaia di persone.
-
Dopo la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, il regime nazionalista attaccò nuovamente i comunisti. Nonostante i nazionalisti fossero più numerosi e meglio equipaggiati, mancava di lealtà e organizzazione, mentre l'esercito comunista era formato prevalentemente da contadini, che però conoscevano bene il territorio, potevano contare su una superiorità strategica e l'aiuto della popolazione. Così i nazionalisti dovettero ritirarsi sull'isola di Taiwan e Mao proclamò la 中话人民共和国.