-
Carlo Magno viene incoronato dal papa Leone III come “imperatore dei Romani” e per la prima volta un sovrano germanico diventa imperatore
-
Il regno viene diviso in tre parti tra i figli di Ludovico il Pio e inizia l’indebolimento del potere centrale
-
Viene concessa l’ereditarietà dei feudi maggiori ai vassalli da parte di Carlo il Calvo, e il potere centrale diventa sempre più debole
-
Nascono i comuni nel Nord e nel Centro Italia, governati da consoli eletti dalle assemblee delle elitè cittadine (le date sono indicative perché i comuni si formano gradualmente e non in seguito a un netto cambiamento)
-
Viene concessa l’ereditarietà dei feudi minori, così il re ha pochissimo potere sui di essi, sempre più formale e meno effettivo
-
Il papa afferma la sua superiorità sull’imperatore con 27 punti. Egli si arroga vari poteri temporali, come il diritto esclusivo di legittimare il potere dell’imperatore e quello di deporlo. Inoltre rivendica il potere di eleggere i vescovi
-
Nei comuni vengono chiamati dei magistrati esterni super partes, detti podestà, per rimediare ai conflitti tra le fazioni rivali (date indicative)
-
Compromesso tra papa e imperatore per le investiture dei vescovi e primo riconoscimento della separazione tra potere laico ed ecclesiastico
-
È lo scontro decisivo tra l’imperatore Federico Barbarossa e i comuni della Lega lombarda, che esce vittoriosa dal conflitto e difende l’autonomia dei comuni
-
Nei comuni entrano nella politica anche gli esponenti del Popolo grasso (il ceto produttivo del comune) grazie alla magistratura del Capitano del Popolo (date indicative)
-
La situazione di instabilità porta alla presa di potere di un solo uomo, grazie al consenso o alla forza, che prende il nome di signore. Il suo potere è legittimato da titoli di vicario, duca o marchese, ma non dalla chiesa. (Date indicative)
-
Enciclica promulgata da papa Bonifacio ottavo per affermare la superiorità del suo potere su quelle temporali
-
Guerra tra il Regno d’Inghilterra e il Regno di Francia che segna la fine dell’età feudale