-
Carlo Magno incoronato dal Papa Leone III come Imperatore di Roma
-
-
Il Trattato di Verdun stabilisce la divisione dell'Impero carolingio tra i tre figli di Ludovico il Pio
-
Stabiliva che alla morte del vassallo a cui erano state date in delle terre in cambio di servizi, quelle terre tornassero al re che poteva decidere di darle all'erede più prossimo oppure di darle ad altri che gli avessero dimostrato fedeltà.
-
Nascono i comuni nella parte settentrionale e centrale della penisola italiana, questi sono governati da consoli eletti dalle assemblee dell'élite cittadina (le date sono indicative).
-
Documento viene scritto per smorzare le ribellioni dei vassalli dell'imperatore e regola il diritto di successione feudale per i feudi minori.
-
Sono elencati i principi della Riforma gregoriana avviata nella seconda metà dell'XI secolo.
-
Nei comuni vengono chiamati dei magistrati esterni super partes, detti podestà, per rimediare ai conflitti tra le fazioni rivali (le date sono indicative).
-
Fu un patto stipulato fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II al fine di sancire la fine della lotta per le investiture.
-
Battaglia combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda.
-
Nei comuni entrano nella politica anche gli esponenti del Popolo grasso grazie alla magistratura del Capitano del Popolo (le date sono indicative)
-
La situazione di instabilità porta alla presa di potere di un solo uomo, grazie al consenso o alla forza, che prende il nome di signore.
il suo potere è legittimato da titoli di vicario, duca o marchese, ma non dalla chiesa (le date sono indicative). -
Enciclica di papa Bonifacio VIII
-
Conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia