Medioevo

By dgevigh
  • Period: 754 BCE to 509 BCE

    Età Regia di Roma

    Va dalla nascita di Roma alla cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo.
    Romolo: fonda Roma e il Senato;
    Numa Pompilio: introduce le prime norme giuridiche;
    Tullio Ostilio: combatte;
    Anco Marzio: combatte e fa costruire il primo ponte sul Tevere;
    Tarquinio Prisco: espande il territorio romano e costruisce la cloaca massima (sistema di fognatura);
    Servio Tullio: introduce la riforma del reclutamento per aumentare il numero dei combattenti;
    Tarquinio il Superbo: ultimo re di Roma.
  • Period: 509 BCE to 27 BCE

    Età Repubblicana

    Va dalla cacciata di Tarquinio il Superbo fino all'incoronazione di Ottaviano Augusto, primo imperatore Romano.
    Durante questo periodo Roma fu retta dal Senato, dai consoli, dai magistrati, votati prima con i comizi centuriati e poi con i comizi tributi.
  • 31 BCE

    Conquista dell'Egitto

    Ottaviano, figlio adottivo di Giulio Cesare, sconfigge nella battaglia di Azio Marco Aurelio, divenuto marito della regina Cleopatra. Con questa vittoria Roma raggiunse la sua massima espansione.
  • Period: 27 BCE to 476

    Età Imperiale

    L'età imperiale ebbe un periodo di grande splendore dal 27 a. C.(l'incoronazione di Ottaviano) al 2º secolo d. C. a cui seguitò un periodo di decadenza (3º- 5º secolo) che terminò con la caduta dell'impero Romano d'Occidente. Durante questo periodo il governo fu retto da 4 dinastie:
    - Giulio-Claudia
    - Flavia
    - Antonina
    - Severa
  • 284

    Diocleziano imperatore

    Durante il suo governo perseguitò i Cristiani con una serie di editti volti a revocare i diritti legali dei cristiani e a esigere che si adeguassero alle pratiche religiose tradizionali romane. Divise inoltre l'impero in Oriente e Occidente con a capo un Augusto e un Cesare (2 coppie in tutto).
  • 312

    Costantino Imperatore

    Convertitosi al Cristianesimo, con l'editto di Milano l'imperatore Costantino rese possibile la libertà di culto, così cessò la persecuzione cristiana.
  • 380

    Editto di Tessalonica

    L'Imperatore Teodosio rese il Cristianesimo l'unica religione praticabile e pose a capo delle 2 frazioni dell'impero i figli Onorio e Arcadio.
  • Caduta Impero Romano d'Occidente
    476

    Caduta Impero Romano d'Occidente

    Cadde per influsso delle popolazioni barbariche
  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo

    Periodo buio di crisi economica e politica, caratterizzato dalla nascita del sistema feudale e dalla lotta tra il Papato e l'Impero.
  • Il re franco Clodoveo si converte al Cristianesimo
    496

    Il re franco Clodoveo si converte al Cristianesimo

  • Donazione di Sutri
    728

    Donazione di Sutri

    Liutprando, re dei Longobardi, dona al Papato la proprietà di Sutri, un borgo vicino a Roma.
  • 732

    Carlo Martello sconfigge dei predoni arabi a Poiters

    Carlo Martello si presenta come difensore della cristianità, proteggendo la chiesa da dei predoni arabi nella battaglia di Poitiers.
  • Pipino il Breve diventa re dei Franchi
    753

    Pipino il Breve diventa re dei Franchi

  • 774

    Carlo Magno sconfigge i Longobardi

    Carlo Magno intervenne in favore della Chiesa attaccando i Longobardi, che minacciavano i possedimenti di quest'ultima.
  • Inizio dell'Impero Carolingio
    Dec 25, 800

    Inizio dell'Impero Carolingio

    Carlo Magno si fece incoronare imperatore dal Papa Leone III durante il giorno di Natale del 800
  • Morte di Carlo Magno
    814

    Morte di Carlo Magno

    Gli succedette il figlio Ludovico il Pio
  • Trattato di Verdun
    843

    Trattato di Verdun

    Alla morte di Ludovico il Pio, l'impero venne diviso tra i figli:
    - Parte Orientale a Ludovico il Germanico (attuale Germania)
    - Parte Occidentale a Carlo il Calvo (attuale Francia)
    - Dal Mare del Nord al centro-nord Italia a Lotario I
  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Carlo il Calvo concede ai vassalli l'ereditarietà dei feudi maggiori
  • Battaglia di Lechfeld
    955

    Battaglia di Lechfeld

    Ottone I sconfigge gli Ungari a Lechfeld.
  • Nascita del Sacro Romano Impero
    962

    Nascita del Sacro Romano Impero

    Ottone I ottiene la corona imperiale. I suoi domini includono gran parte dei territori appartenenti all'Impero Carolingio (manca la Francia).
  • Privilegium Othonis
    962

    Privilegium Othonis

    Nello stesso anno della sua incoronazione, Ottone I sancisce che tutti i territori donati alla Chiesa dall'impero Carolingio vengono confermati, ma il Papa deve giurare fedeltà all'imperatore proprio come un vassallo.
  • 972

    Ottone II sposa la principessa Teofane, figlia dell'imperatore romano d'Oriente

  • 973

    Ottone II imperatore

    Ottone II si dovette dividere su 2 fronti:
    - In Calabria i saraceni della Sicilia tentavano di conquistare il territorio facente parte della dote della moglie Teofane;
    - In Germania i feudatari tedeschi sfruttava il momento di assenza per diventare autonomi.
  • 983

    Ottone III imperatore

    A soli 3 anni, Ottone terzo ottenne la corona, ma l'impero venne retto dalla madre e dal precettore. Quest'ultimo fu poi nominato papa, quando Ottone III divenne maggiorenne.
  • Period: 1000 to 1492

    Basso Medioevo

    Periodo di rinascita della società, dell'economia e della politica, caratterizzato da:
    - una crescita demografica;
    - un ripopolamento delle città abbandonate durante l'Alto Medioevo;
    - sviluppo della tecnologia: coltivazione triennale e nuovi strumenti per la coltivazione (aratro pesante, vomere in metallo ecc.);
    - si sviluppano le città e i comuni e ne sorgono di nuovi.
  • Enrico II imperatore
    1024

    Enrico II imperatore

  • Corrado il Salico imperatore
    1027

    Corrado il Salico imperatore

    Corrado "il Salico" (famiglia francese dei Salii) ottiene la corona imperiale a seguito di non pochi sforzi.
  • Constitutio de Feudis
    1037

    Constitutio de Feudis

    Corrado il Salico sancisce l'ereditarietà dei feudi minori dopo le pressioni avute dai feudatari tedeschi.
  • Scisma d'Oriente
    1054

    Scisma d'Oriente

    A seguito di un dibattito tra la Chiesa romana e quella bizantina sull'iconoclastia, Papa Leone IX scomunica il patriarca di Costantinopoli (Michele I Cerulario)
  • 1076

    Gregorio VII scomunica Enrico IV

    Dopo che l'imperatore Enrico IV aveva tentato di convincere i vescovi a deporre il Papa, quest'ultimo scomunicò l'imperatore, disobbligando i suoi sudditi dal seguire le leggi che questo applicava.
  • Enrico IV chiede il perdono al Papa
    1077

    Enrico IV chiede il perdono al Papa

    Enrico IV restò per 3 giorni sotto la neve a Canossa, dove la signora Matilde ospitò il Papa, per chiedere il perdono e far sciogliere la scomunica a Gregorio VII
  • 1122

    Concordato di Worms

    Il conflitto tra il Papa e l'imperatore continuò finché entrambi non morirono. Solo quasi 50 anni dopo l'accaduto, ci fu un compromesso: il papa avrebbe scelto i vescovi, mentre l'imperatore avrebbe potuto concedere loro il potere temporale.
  • Caduta dell'Impero Romano d'Oriente
    1453

    Caduta dell'Impero Romano d'Oriente

    Anche l'Impero Romano d'Oriente trovò la sua fine durante il Medioevo, questa volta sotto influsso dei Turchi.
  • Scoperta dell'America
    Oct 12, 1492

    Scoperta dell'America