-
Crollo impero romano d'occidente. Odoacre depose l'ultimo imperatore, Romolo detto Augustolo
-
-
-
Spartizione dell'impero tra Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo
-
Battaglia combattuta tra l'esercito arabo musulmano di al-Andalus e quello dei franchi di Carlo Martello. Carlo Martello sconfigge gli arabi in Spagna.
-
-
Nel Natale dell'800 fu incoronato imperatore Carlo Magno, a Roma. Nacque così il Sacro Romano Impero.
-
Spartizione dell'impero tra Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
A Ludovico spettò la parte della Germania franco-orientale, e venne detto Il Germanico.
A Carlo il Calvo spettò la Francia, divenne re franco occidentale
A Lotario spettò la fascia centrale, mantiene il titolo di imperatore. Senza nessun potere reale, ognuno aveva un potere autonomo.
Francia e Germania divennero sempre più distinte a livello culturale. Fine impero di Carlo -
Testo normativo promulgato nella città di Quierzy da Carlo il Calvo.
Sancì l'ereditarietà dei feudi più grandi.
L'imperatore, sil punto di partire per una spedizione in Italia, intese con esso organizzare il governo prevenendo possibili disordini durante la propria assenza. -
Congregazione religiosa dondata a Cluny da S. Bernone. Caratteristica di quest'oprdine era l'indipendenza delle singole abbazie, non legate fra loro da altro vincolo all'infuori della regola comune.
-
Incoronato imperatore a Roma da papa Giovanni XII. Ottone I fu il fondatoire del Sacro Impero romano-germanico
-
Riconosceva al papato le donazioni ricevute dagli imperatori carolingi e stabiliva anche che nessun papa avrebbe più potuto essere consacrato senza l'approvazione dell'imperatore.
-
-
Limperatore Corrado II il Salico estese l'ereditarietà ai feudi minori, per rafforzare la potestà imperiale nei confronti dei maggiori vassalli dell'impero.
Constitutio dei Feudis sanciva che in ogi vertenza i valvassori potevano ricorrere direttamente all'imperatore. -
Allontanamento tra la Chiesa cattolica occidentale e la Chiesa ortodossa orientale. Inizio uffciale della divisione tra Cristiani Cattolici e Cristiani Ortodossi.
La Chiesa bizantina non riconosceva il primato del vescovo di Roma (il papa). La Chiesa bizantina dipendeva direttamente dall'imperatore, che a Costantinopoli era anche la suprema autorità religiosa. -
Il monaco cluniacense diSoana ottiene che l'elezione del pontefice venga sottratta all'imperatore e riservata ai cardinali.
-
Raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.
Affermò la superiorità del papato su ogni autorità temporale. Rivendica il diritto esclusivo del pontefice al potere univrsale e proibisce all'imperatore Enrico IV di interferire nella scelta dei papi e di nominare i vescovi-conti -
-
Sermone di papa Urbano II con il quale invitava i Cristiani ad accorrere in Oriente per difendere i fedeli dai Musulmani. Inizio delle crociate.
-
Patto stipulato tra la Chiesa, rappresentata da papa Callisto II, e l'impero, rappresentato da Enrico V.
L'investitura spirituale con il pastorale e l'anello doveva essere fatta dal papa secondo le forme canoniche
La consacrazione temporale doveva in Germania precedere quella religiosa.
L'imperatore rinunciava ad ogni intervento nell'elezione del pontefice secondo lo spirito e la lettera dei decreti di Niccolò II -
Il Barbarossa volle ripristinare i diritti imperiali ususrpadi dai Comuni.
Parteciparono tutti i feudatari suoi sostenitori e i rappresentanti delle città. Impose che gli fossero restituite le regalie -
Il Barbarossa pose sotto assedio Milano e rase al suolo la città, costringendo la popolazione a rifugiarsi nei borghi circostanti.
-
Federico I scese in Italia, acconpagnat da un forte esercito. Convocò una seconda dieta a Roncaglia, durante la quale si riappropriò delle regalie. Tolse ai Comuni le terre sottratte ai feudatari ed impose loro dei funzionari di nomina imperiale, i cosiddetti "podestà imperiali", che tiranneggiarono i cittadini aumentando le imposte per finanziare le spese di guerra.
-
-
Battaglia combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della lega Lombarda.
Causa: tentativo di egemonizzazione dei comuni dell'Italia Settentrionle da parte di Federico Barbarossa -
Pace tra l'imperatore de Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
Questo avvenimento pone fine alla prima fase comunale, la fase consolare. Federico Barbarossa riconobbe alla Lega Lombarda numerose prerogative sul piano politico e amministrativo. -
-
Convocato da papa Innocenzo III. Fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa.
-
-
Istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica. rewpressione dei movimenti ereticali. Nel corso del XIII secolo i tribunali dell'inquisizione si diffusero in tutta Europa.
-
Decreto emanato da re Edoardo d'Inghilterra che espelleva tutti gli ebrei dal Regno d'Inghilterra.
-
-
Giano della Bella, aristocratico fiorentino, promulgò i cosiddetti Ordinamenti di Giustizia, in base ai quali solo chi era iscritto a una delle Arti poteva prndere parte alle cariche pubbliche.
-
-
Bonifacio VIII intendeva legittimare alla Chiesa la detenzione del potere spirituale, ma anche quello temporale, appoggiandosi alle sacre scritture. Di conseguenza il potere temporale sarebbe esercitato dai regnanti m sempore sotto il controillo di un sacerdote, il quale gode del potere spirituale.
-
-
-
Trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone.
-
A partire dal 1315 annate di raccolti scarsi o inconsistenti si susseguirono ciclicamente in molte regioni d'Europa provocando gravissime carestie
-
Tra Francia ed Inghilterra
-
Conflitto che impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l'ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Il conflitto decretò l'allontanamento dell'inghilterra da tutti i territori continentali.
Cause: nel 1328 Carlo IV, re di Francia, morì e assunse il potere un suo parente, Filippo VI di Valois. Un altro parente di Carlo IV, Edoardo III re d'Inghilterra, ambiva la guida de regno fracese e possedev a dei territori in Francia. -
Il contagio della "morte nera" aveva avuto origine in Asia e attraverso le carovaniere di Samarcanda e del Mar Caspio, si era poi propagato in Crimea e nel Medio Oriente. Da qui la peste i aprì un varco verso l'occidente attraverso i mercanti genovesi.
-
La battaglia di Crécy ebbe luogo nel 1346 presso Crécy nella Francia settentrionale e fu uno dei fatti d'arme più importanti della guerra dei cent'anni.
-
Gravemente danneggiati dalle carestie risultarono anche numerosi banchieri italiani. Emblematico a questo riguardo fu il caso delle compagnie fiorentine dei Bardi e dei Peruzzi, che dichiararono bancarotta.
-
Dai porti italiani la pesate si espanse in Spagna e nel Sud della Francia, per poi diffondersi nel cuore del continente, dalla Francia settentrionale ai Balcani, dalle Alpi alla penisola scandinava.
-
-
Carlo IV promulgò un importante editto, la Bolla d'oro, con il quale venne fissata giuridicamente la procedura per la designazione imperiale. La scelta dell'imperatore fu affidata unicamente ad una dieta formata da sette grandi elettori, quattro principi laici e tre ecclesiastici.
-
LA Francia, ripetutamente battuta e stremata dalle rivolte interne, è ostretta a firmare la pace di Bretigny, che sancisce il controllo inglese su vasti territori del sud-ovest della Francia.
-
Rivolta popolare avvenuta a Firenze. Uno dei primi esempi di sollevazione per scopi economico-politici della storia europea.
-
Per quasi quarant'anni si crearono due chiesein Europa: quella avignonese e quella romana.
-
A Kosovo Polje la sconfitta dei serbi segna la fine del loro regno.
-
-
Convocato dall'imperatore Sigismondo per far cessare lo scisma d'Occidente. Sancì la condanna al rogo come eretico di Jan Hus. I tre papi vennero deposti e al loro posto venne eletto il cardinale Ottone Colonna. Il nuovo pontefice prese il nome di Martino V e stabilì definitivamente la sede del papato a Roma. Il concilio è la massima autorità della Chiesa, superiore a quella dello stesso papa.
-
Jan Hus, professore all'Università di Praga. Invitato al concilio di Costanza per difendersi, ma lì fu direttamente arrestasto e poi, dopo il suo rifiuto di abiurare, fu mandato al rogo.
-
Il concilio di costanza (1414-1418) riuscì a chiudere lo scisma, deponendo i tre papi ed eleggendo al loro posto Martino V, che riportò la sede pontificia a Roma
-
Accordo con cui Enrico V di Inghilterra avrebbe ereditato il trono di Francia in seguito alla morte di Carlo VI di Francia.
-
Nuovo veliero di media stazza, ideato in Portogallo
-
Pace firmata tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia a seguito di una guerra iniziata nel 1426
-
Il filologo italiano Lorenzo Valla nel 1440 dimostrò in modo inequivocabile che il documento era un falso, facendo notare che il testo era scritto in un latino non riconducibile filologicamente a quello in uso nel corso del IV secolo, e che dunque risalisse a un'epoca ben più prossima alla sua scoperta.
-
Costantinopoli viene conquistata da Maometo II, ma da oltre un secolo i confini dell'impero erano ridotti ad una parte del Peloponneso.
-
-
La battaglia di Castillon sancisce la fine del conflitto : la Francia si riappropria dei territori perdui eccetto Calais, che rimane agli inglesi, e il ducato di Borgogna, che nel frattempo ha ottenuto l'indipendenza.
-
Mise fine allo scontro fra Venezia e Milano che durava dall'inizio del Quattrocento.
-
I portoghesi intuirono che pe poter tornare in patria le navi avrebbero dovuto dirigersi a nord-ovest, in pieno Oceano Atlantico, fino a quando non avrebbero incontrato i venti provenienti da ovest, che le avrebbero ricondotte sino allo streto di Gibilterra. Scoperto questo "segreto" furono quindi in grado di oltrepassare le isole di Capo Verde, il punto più occidentale del continente africano.
-
La prima opera stampata da Gutenberg fu la famosa Bibbia a 42 linee o Bibbia di magonza
-
-
-
L'ammiraglio Bartolomeo Diaz nel 1487 riuscì a superare l'estremo punto meridionale del continmente africano: il Capo di Buona Speranza. Apparì allora chiaro che l'Africa era circumnavigabile, contrariamente allipotesi che fosse collegata all'Asia. Il viaggio di Diaz aprì così la via d'accesso per l'Oceano Indiano e dunque per le ambite rotte alla volta delle terre delle spezie.
-
-
-
Cristoforo Colombo, alla ricerca di una nuova rotta per le indie, navigando verso oves "scopre" senza saperlo un nuovo continente.