-
inizio età medievale
-
-
-
prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgate dal re Rotari
-
cessione da parte del sovrano longobardo a papa Gregorio II, di alcuni castelli importanti per la difesa di Roma
-
Carlo Martello sconfigge gli arabi arrivati in Francia
-
-
-
-
843 Trattato di Verdun -- XIII sec circa
-
divisione impero carolingio tra i tre figli di Ludovico il Pio, re dei Franchi e imperatore carolingio alla morte di Carlo Magno
-
Carlo il Calvo emana un testo normativo per l'eredità dei feudi
-
Ottone I di Sassonia una volta incoronato imperatore impone che l'elezione papale può avvenire solo con il consenso dell'imperatore
-
-
patto che sancisce la fine della lotta per le investiture
-
l'imperatore Corrado II emana un documento che regola il diritto di successione feudale per i feudi minori
-
è la rottura tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
-
durante il 2' convegno indetto da Federico Barbarossa ( 2' Dieta di Roncaglia ), viene emanato questo documento che proibisce la formazione di leghe tra le citta e le vendette private, molto diffuse in questo periodo
-
in seguito al concilio lateranense viene concordato che l'elezione papale dev'essere riservata ai soli cardinali
-
Papa Gregorio VII scrive una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.
-
-
pellegrinaggio armato per pregare sul Santo Sepolcro. Dopo quattro anni, nel 1099, conquistano Gerusalemme
-
convegno indetto da Federico Barbarossa per rivendicare le regalie
-
la Lega di Verona si unisce alla Lega di Pontida e formano la Lega Lombarda
-
battaglia tra le truppe di Federico Barbarossa e la Lega Lombarda
-
-
pace tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda
-
XIII sec circa -- 1492
-
tribunali itineranti,istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare i sostenitori di teorie contrarie all'ortodossia cattolica
-
-
-
-
il re convoca gli stati generali per affermare la supremazia del potere politico detenuto del re su quello spirituale del pontefice, ottenendo l'appoggio degli stati generali
-
in seguito alla convocazione degli stato generali da parte di re FIlippo il Bello, papa Bonifacio VIII proclama la bolla Unam Santam in cui ribadisce la supremazia del potere spirituale della Chiesa sul potere temporale dei re
-
-
gli stati generali emanano questo documento che regola la successione al trono solo per i maschi
-
nel 1337 Edoardo III (Re di Francia) dichiara guerra a Filippo VI (Re d'Inghilterra) per tre motivi:
rivendicazione di alcuni territori
questione dinastica
controllo economico delle Fiandre -
-
Wyclif è un riformatore religioso inglese che predica la povertà evangelica, rifiuta la gerarchia della Chiesa e alcuni suoi sacramenti, ed infine traduce la Bibbia in Inglese. Inoltre fonda i Lollardi, suoi seguaci
-
editto emanato da Carlo IV che regola l'elezione imperiale
-
alla fine della prima fase della Guerra dei Cent'anni la Pace di Bretigny afferma la piena sovranità al re inglese Edoardo III
-
papa Gregorio XI sposta la sede papale a Roma
-
rivolta popolare di Firenze
-
crisi dell'autorità papale che lacera la chiesa occidentale con uno scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio
-
-
-
-
concilio ecumenico convocato per porre fine allo Scisma d'Occidemte. Durante questo concilio vengono stabilite la frequenza con cui si tiene il concilio e le riforme da attuare alla chiesa
-
-
-
fine scontro Venezia e Milano
-
sancisce la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna