-
Testo normativo che sancì l'ereditarietà dei feudi più grandi, cioè stabiliva che alla morte del vassallo le terre tornassero al re.
-
Sovrapposizione dei centri di potere pubblici e privati.
-
Emanazione imperiale che stabiliva il controllo dell'impero sulle nomine dei vescovi, e il controllo militare su Roma.
-
Ci sono magistrature specifiche, e le cariche sono temporanee e mai singole
-
Legge imperiale che stabilisce anche l'ereditarietà dei feudi minori.
-
Separazione tra chiesa di Roma e quella di Bisanzio
-
Affermazioni che attestano uno specifico potere al vescovo di Roma.
-
La chiesa ha sia il potere spirituale che quello temporale.
-
Battaglia combattuta tra l'esercito imperiale di Barbarossa e la lega lombarda, dove ebbero la meglio i comuni italiani ai quali Barbarossa "restituì" le regalie ai Comuni, che di fatto le possedevano già.
-
Pace firmata tra Barbarossa e i comuni italiani della lega lombarda.
-
Il governo del comune viene affidato ad un magistrato esterno.
-
Governate da un solo uomo, il signore, che aveva il controllo su tutte le magistrature comunali.
-
Conflitti tra classi sociali; il popolo ha un rilevante ruolo economico ma nessun ruolo politico.
-
Fatta Papa Bonifacio VIII, affermava la visione teocratica del pontefice, legittimando la sua posizione
-
La sede papale viene trasferita da Roma ad Avignone.
-
Editto emanato dall'imperatore per fissare la procedura per l'elezione imperiale.