Società

SOCIETA' FEUDALE

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Testo promulgato dall'imperatore Carlo il Calvo per sancire che alla morte del vassallo le terre tornano al re.
  • Period: 877 to 1356

    Società Feudale

    Indica un arco temporale, caratterizzato dalla compresenza di centri di potere pubblico e privato.
  • Nascita dei Comuni
    1000

    Nascita dei Comuni

    Il Comune è un'istituzione cittadina nata intorno all'anno Mille.
  • Dictatus papae
    1075

    Dictatus papae

    Il papa Gregorio VII emana il Dictus papae per rivendicare il primato del pontefice su qualsiasi altra autorità terrena.
  • Battaglia di Legnano
    May 29, 1176

    Battaglia di Legnano

    Il 29 maggio 1176 è stata combattuta la Battaglia di Legnano tra la Lega Lombarda e l'esercito di Federico Barbarossa.
  • Magna Charta Libertatum
    1215

    Magna Charta Libertatum

    La Magna Charta Libertatum è un documento scritto, secondo il quale il re d'Inghilterra, Giovanni Senzaterra, riconosceva ai baroni inglesi alcuni diritti e assegnava ai nobili la possibilità di controllore e punire il sovrano.
  • Costituzioni di Melfi
    1231

    Costituzioni di Melfi

    L'imperatore Federico II di Svevia nel 1231 emana un complesso di leggi: le Costituzioni melfitane. Egli sostiene la superiorità dello Stato e l'uguaglianza di tutti i sudditi di fronte alla legge.
  • La serrata del Maggior Consiglio
    1297

    La serrata del Maggior Consiglio

    La serrata del Maggior Consiglio è un provvedimento attuato nel 1297 dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, al fine di rendere questa carica ereditaria, essendo sia la massima istituzione cittadina sia quella con il compito di eleggere il doge.
  • Unam Sanctam
    1302

    Unam Sanctam

    Il Papa Bonifacio VIII nel 1302 emana una bolla papale al fine di raggruppare nelle mani della Chiesa il potere spirituale e temporale.
  • Bolla d'oro
    1356

    Bolla d'oro

    L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo nel 1356 emana la Bolla d'oro al fine di sancire la procedura per la designazione imperiale. La scelta dell'imperatore viene concessa a sette grandi elettori, tra i quali quattro principi laici e tre ecclesiastici.