-
-
-
-
Presunta fondatrice stato di Kaya in Corea
-
-
Scontri tra Mononobe e Nakatomi vs Soga. Vincono i Soga.
-
-
-buddhismo
-sinizzazione
-calendario cinese
-modello di governo cinese
-Costituzione dei 17 articoli (norme di comportamento confuciane)
-sistema gerarchico di 12 gradi per funzionari di corte)
-ambascerie in Cina (607, corte dei Sui) ---> cultura cinese e innovazioni -
-uccidono successore di Shotoku e prendono il potere
-
Riforme Taika, 646 -modello governativo cinese
-suddivisione del territorio in province e distretti sotto controllo funzionari statali
-sistema di strade statali con stazioni di posta e controlli doganali -abolizione possedimenti privati
-registri popolazione x spartizione delle terre
-sistema pagamento tasse
-sistema cinese della mutua garanzia
-uniformazione sistema fiscale -stabilimento governo a Nara: prima capitale stabile(prima non necessario xke amministrazione ed economia arretra) -
-
-
-
-
-
Discendenti di Nakatomi no Kamatari
-
guerra per successione imperiale tra Sutoku e e Go-Shirakawa
-
colpo di stato di Yoshitomo (Minamoto) contro Kiyomori (Taira)
-
Minamoto (Yoritomo) sconfiggono Taira
-
-
-
-
rivolta scatenata da Go-Daigo contro lo shogunato Kamamura
-
Duplice corte imperiale: Kyoto di Ashikaga (nord)/ Yoshino di Go-Daigo (sud).
Termina con il ricongiungimento del ram di Go-Daigo e Kyoto e la sua estinzione. -
2° shogunato -sistema tributario con la Cina istituito dal terzo shogun Ashikaga Yoshimitsu (sistema dei contrassegni)
-commercio con la Cina
-pirateria -
sistema dei tributi stipulato da imperatore Ming e terzo shogun Ashikaga Yoshimitsu
-
Lotte di succcessione tra famiglie che controllavano amministrazione governo (Shiba e Hatakeyama).
Porta alla caduta dello shogunato di Ashikaga e all'ascesa dei Damyo.
Dà inizio al periodo SENGOKU/degli stati combattenti (periodo di guerre costanti). -
(periodo Ashikaga)
cento anni di guerre -
dopo una serie di campagne militari.