-
Il Rinascimento è un movimento artistico e culturale che si sviluppa in Italia tra XV e XVI secolo. L’arte rinascimentale sboccia a Firenze nel clima di generale rinascita della città governata dalla famiglia dei Medici; si recuperano l’estetica classica e il senso della proporzione. Si studia la prospettiva lineare, cioè l’insieme di regole matematiche attraverso le quali riprodurre cose e figure così come le vedono i nostri occhi.
-
Nel 1401 venne bandito a Firenze il concorso per la porta nord del Battistero. Questa competizione, alla quale parteciparono molti valenti artisti, si risolse in un confronto tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti e viene generalmente indicato come un punto di rottura verso la precedente tradizione gotica, anticipando già, all'alba del secolo, alcuni stilemi che saranno alla base della rivoluzione dell'arte rinascimentale.
-
Il monumento funebre a Ilaria del Carretto è un'opera scultorea di Jacopo della Quercia, risalente al 1406-1408 e conservata nella Cattedrale di San Martino a Lucca. Fu commissionata da Paolo Guinigi per la moglie Ilaria del Carretto. Il sarcofago è in marmo ed è considerato tra i migliori esempi di scultura funeraria italiana del XV secolo.
-
Il Grande scisma d'Occidente si concluse solo con il Concilio di Costanza (1414-18), che vide la deposizione di Giovanni XXIII e Benedetto XIII, l'abdicazione di Gregorio XII e l'elezione di un nuovo pontefice con sede a Roma nella persona di Martino V (1417).
-
-
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera e oro su tavola (173x228 cm con cornice 303x282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. L'opera è stata firmata sopra la predella: "OPVS GENTILIS DE FABRIANO". Capolavoro dell'artista e del Gotico internazionale in Italia in generale, conserva l'elaborata cornice scolpita in legno dorato, in larga parte originale.
-
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo.
-
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita. Grazie alla fondamentale rilevanza che essa ha rivestito per il successivo sviluppo dell'architettura e della moderna concezione del costruire, essa è tutt'oggi considerata da alcuni la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall'epoca romana.
-
San Giorgio e la principessa è un affresco di Pisanello che si trova nella basilica di Santa Anastasia a Verona, nella parte più alta dell'arcata che da accesso alla cappella Pellegrini (o "Giusti"). Si tratta di una delle opere più famose del tardo gotico, punto di arrivo della tradizione settentrionale in questo stile.
-
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina.
-
Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello. Misura 158 cm per un diametro massimo di 51 cm ed è conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze. Opera forse più celebre e al tempo stesso più tipica dell'artista, è l'emblema dell'intero Quattrocento italiano, densa di significati non tutti completamente svelati. Dai tempi dell'antica Roma è il primo rilievo a tutto tondo di un nudo, inteso come opera a sé stante, libera da elementi architettonici.
-
-
Costruito alla metà del Quattrocento da Michelozzo per volere dei Medici, l’edificio divenne il prototipo dell’architettura civile rinascimentale. La mole robusta e austera del palazzo, in origine ridotta a una sorta di cubo, è stata per almeno un secolo l’immagine più diretta ed efficace del primato politico e culturale dei Medici a Firenze.
-
La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 rappresenta il suo capolavoro, nonché una delle opere più famose del Rinascimento fiorentino. Completamente dorata, fu soprannominata del Paradiso da Michelangelo Buonarroti.
-
-
-
La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» (B42), realizzata nel 1453 a Magonza, è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. Nel 2001 è stata inserita dall'UNESCO nell'elenco della Memoria del mondo.
-
Maria Maddalena è una scultura in legno parzialmente dorato (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455. Eseguita per il Battistero fiorentino, suscitò scalpore e ammirazione a causa dello scabro realismo.
-
Un’opera affascinante e misteriosa, dove è evidente l’attenzione di Piero della Francesca per la prospettiva e la geometria. Questo grande artista del Rinascimento è stato infatti anche un valente matematico: a lui dobbiamo il manuale di calcolo intitolato Trattato d’abaco, il De prospectiva pingendi e il De quinque corporibus regularibus.
-
-
Con Mesoamerica (dal greco μέσος, mesos = che sta nel mezzo) si definisce la regione dell'America centrale e latina, comprendente la metà meridionale del Messico, i territori di Guatemala, El Salvador e Belize, la parte occidentale dell'Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Non deve essere confusa con la regione mesoamericana, concetto coniato per denominare una regione geo-economica da organizzazioni internazionali quali la OCSE.
-
L’opera è rivoluzionaria perché dà una rappresentazione inedita del Cristo morto che in quest’opera appare come un comune essere umano colpito a morte, come si evince dalle ferite in primo piano. Ben lontana quindi dalle rappresentazioni simboliche del Cristo in epoca medievale.
-
-
La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.
-
Oltre che per la maestria con cui Botticelli ritrae la nascita di Venere, l’opera colpisce perché sembra condurre il visitatore in un mondo ideale, dove dominano la grazia e l’armonia.
-
Bartolomeo Diaz (circa 1450 – Oceano Atlantico 1500), navigatore portoghese conosciuto anche come Dias, fu il primo a doppiare il capo di Buona Speranza.
-
L’opera è un esempio magistrale dell’uso della prospettiva centrale applicata a un paesaggio, inoltre colpisce per l’assenza di figure umane, come avverrà secoli dopo nelle famose piazze metafisiche di un altro grande artista italiano: Giorgio de Chirico.
-
-
Cristoforo Colombo era certo di raggiungere in breve tempo l'Asia. Il 12 ottobre dello stesso anno, però, dopo due mesi di navigazione, scopre un nuovo continente, l'America.
-
-
Dal momento che il frate aveva rifiutato di sottoporsi alla sfida della prova del fuoco (accettata in suo nome da un suo seguace, Fra’ Domenico Buonvicini da Pescia), il popolo si ribellò e, nel 1498, assaltò il convento di S. Marco. Il Savonarola fu catturato, torturato e sottoposto a ben tre processi, al termine dei quali venne condannato, per eresia e impostura, a essere impiccato a una croce e bruciato.