-
Nacque a Monte Asdrualdo, presso Urbino.
Dopo un probabile viaggio a Mantova, giunse a Milano dove iniziò la sua carriera di pittore e architetto, venendo a contatto con il duca Ludovico Sforza.
Fu in rapporti strettissimi con Leonardo da Vinci.
A Roma realizzò grandissime opere architettoniche durante il pontificato di Giulio II. -
Nacque a Vinci e si formò a Firenze nella bottega del Verrocchio.
Dopo essere diventato pittore indipendente, si trasferì a Milano, presso Ludovico Sforza.
Soggiornò a Mantova e a Venezia, e a partire dal 1513 anche a Roma.
Nel 1517 lasciò l'Italia per la Francia dove è chiamato da Francesco I il quale gli offre la residenza di Cloux. -
Olio su tavola, 100x221,5 cm.
Firenze, Galleria degli Uffizi. -
Nacque a Caprese (Arezzo) e compì i suoi primi studi a Firenze.
Si formò copiando gli affreschi di Giotto e di Masaccio, e si applicò molto nello studio della scultura degli Antichi.
Soggiornò per qualche anno a Roma per poi ritornare a Firenze nel 1501, dove morì all'età di 89 anni. -
Nacque a Castelfranco Veneto.
Trasferitosi a Venezia, frequentò la bottega di Giovanni Bellini
Morì, probabilmente di peste, poco più che trentenne. -
Tempera grassa e olio su tavola, 243x246 cm.
Firenze, Galleria degli Uffizi. -
Nacque a Urbino e si formò nella bottega paterna.
Fece dei viaggi a Firenze e a Perugia.
Nel 1508 su invito di Papa Giulio II si trasferì a Roma, dove rimase fino alla morte. -
Milano.
-
Nacque a Pieve di Cadore (provincia di Belluno).
All'età di 9 anni giunse a Venezia (dove morì di peste) entrando così nella cerchia di Giovanni Bellini, pittore ufficiale della Serenissima.
Venne influenzato fortemente dalla pittura di Giorgione.
Nel 1533 divenne il pittore ufficiale dell'imperatore Carlo V. -
Olio su tavola, 93,7 x 62,5 cm.
Milano, Pinacoteca di Brera. -
Olio su tavola trasportato su tela, 198x123 cm.
Parigi, Museo del Louvre. -
Milano.
-
Tempera e olio su intonaco a base di gesso, 460x880 cm.
Milano, Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie. -
Marmo, altezza 174 cm, lunghezza 195 cm.
Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. -
Tempera a uovo e olio di noce su tela di lino, 82x73 cm.
Venezia, Gallerie dell'Accademia. -
Olio su tela, 123,5 x 144,5 cm.
Vienna, Kunsthistorisches Museum. -
Olio su tavola, 170x117 cm.
Milano, Pinacoteca di Brera. -
Marmo, altezza 410 cm.
Firenze, Galleria dell'Accademia. -
Tempera su tavola, diametro 120 cm (compresa la cornice).
Firenze, Galleria degli Uffizi. -
Tempera su tavola, 200,5x144,5 cm.
Castelfranco Veneto, Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale, Cappella Costanzo. -
Pietra nera, penna e inchiostro, acquerello su pergamena, 46,8 x 68,4 cm.
Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. -
Olio su tavola, 113x88 cm.
Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie. -
Olio su tavola, 184x176 cm.
Roma, Galleria Borghese. -
Commissionato nel 1502.
Roma. -
Affresco, dimensione massima 814 cm.
Città del Vaticano, Stanza della Segnatura. -
Olio su tela, 108x175 cm.
Dresda, Staatlichen Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meister. -
Roma, Chiesa di Santa Maria del Popolo.
-
Affresco, 13x36 metri.
Città del Vaticano, Cappella Sistina. -
Affresco, dimensione massima 728 cm.
Città del Vaticano, Stanza dell'Incendio di Borgo. -
Olio su tela, 118 x 279 cm.
Roma, Galleria Borghese. -
Olio su tavola, 690x360 cm.
Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. -
Olio su tavola, 154,5x119 cm.
Firenze, Galleria degli Uffizi. -
Roma.
-
Olio su tavola, 77x53 cm.
Parigi, Museo del Louvre. -
Olio su tavola, 405x278 cm.
Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana. -
Olio su tela, 478x268 cm.
Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. -
Firenze, Complesso della Basilica di San Lorenzo.
-
Olio su tela, 119x165 cm.
Firenza, Galleria degli Uffizi. -
Affresco, 13,7x12,2 metri.
Città del Vaticano, Cappella Sistina. -
Marmo.
Roma, San Pietro in Vincoli. -
Olio su tela, 202x176 cm.
Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. -
Olio su tela, cm 335 x 283.
Madrid, Museo del Prado. -
Roma.
-
Città del Vaticano.
-
Olio su tela, 378x347 cm.
Venezia, Gallerie dell'Accademia.