Download

Michelangelo Buonarroti

  • Nascita
    Mar 6, 1475

    Nascita

    Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 a Caprese, un villaggio vicino a Firenze, durante il breve periodo di suo padre come podestà. La famiglia torna presto a Firenze. Il piccolo Michelangelo viene affidato alle cure di una madre adottiva in una città a cinque miglia da Firenze. Sua madre muore quando ha sei anni.
  • Primi studi
    1488

    Primi studi

    Michelangelo approda alla bottega di Domenico Ghirlandaio, artista fiorentino tra i più quotati dell'epoca
  • Prime sculture
    1489

    Prime sculture

    Lascia la bottega di Ghirlandaio e inizia a studiare scultura nei giardini di Lorenzo de 'Medici. Vive nel palazzo ducale per tre anni in compagnia dei dotti Umanisti e scolpisce le sue prime opere (rilievi in ​​marmo): LA MADONNA DELLE SCALE E LA BATTAGLIA DEI CENTAURI.
  • La Battaglia dei Centauri
    1489

    La Battaglia dei Centauri

  • Morte di Lorenzo
    1492

    Morte di Lorenzo

    Muore Lorenzo de 'Medici e Michelangelo torna a vivere con il padre impoverito, ma presto ritorna a Palazzo Medici, invitato dal figlio di Lorenzo, Piero.
  • La fuga da Firenze
    1495

    La fuga da Firenze

    Firenze si ribella alla guida di Piero. Michelangelo fugge dalla città, va a Bologna. Lì scolpisce tre piccole statue per la tomba di San Domenico: SAN PETRONIO, SAN PROCOLO e un ANGELO REGGICANDELABRO.
  • San Petronio
    1495

    San Petronio

  • San Procolo
    1495

    San Procolo

  • Angelo Reggicandelabro
    1495

    Angelo Reggicandelabro

  • Bacco
    1496

    Bacco

    Michelangelo si trasferisce a Roma. Vende ad un banchiere una tra opere più importanti da lui realizzate: il BACCO. Fa il suo primo viaggio a Carrara per il marmo.
  • La Pietà Vaticana
    1497

    La Pietà Vaticana

    Scolpisce la PIETÀ per il cardinale francese Jean de Billhères, ma non riceve altre commissioni importanti per quasi due anni.
  • Cattedrale di Siena
    1501

    Cattedrale di Siena

    Il cardinale Piccolomini ordina 15 statue per la Cattedrale di Siena. Michelangelo ne termina quattro, iniziate da un altro scultore e ne aggiunge una sua, il SAN PIETRO, prima di abbandonare il progetto.
  • Aug 16, 1501

    Commissione del David

    I consoli dell'Arte della Lana e gli Operai del Duomo di Firenze commissionarono a Michelangelo una statua di re DAVID, da collocare in uno dei contrafforti esterni posti nella zona absidale della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Si tratta di un'impresa senza precedenti nell'arte rinascimentale.
  • Tondo Doni
    1503

    Tondo Doni

    Michelangelo termina un dipinto a cavalletto, il suo unico sopravvissuto, della Sacra Famiglia
  • Il David
    1504

    Il David

    Michelangelo termina il David, che viene posizionata davanti a Palazzo Vecchio.
  • Tondo Pitti
    1505

    Tondo Pitti

  • Commissione da Roma
    1505

    Commissione da Roma

    È chiamato a Roma per costruire una tomba per papa Giulio II. Quindi trascorre nove mesi a Carrara, estraendo marmo per questo. Di ritorno a Roma, inizia a bloccare alcune figure per la grande tomba.
    Comincia ma non termina due rilievi rotondi in marmo, chiamati tondi: il Tondo Taddei e il Tondo Pitti.
    Termina la Madonna di Bruges.
  • Madonna di Bruges
    1505

    Madonna di Bruges

  • Tondo Taddei
    1505

    Tondo Taddei

  • Rinuncia al progetto
    1506

    Rinuncia al progetto

    Lascia Roma con rabbia quando apprende che il Papa ha rinunciato al progetto della tomba e si rifugia a Firenze sotto la protezione del suo governatore, Pier Soderini. A novembre si reca a Bologna per scusarsi con il papa, che lo perdona e ordina una colossale statua in bronzo di se stesso.
  • Statue fuse
    1507

    Statue fuse

    Michelangelo impiega più di un anno a modellare e fondere la figura, che viene infine installata sulla facciata di San Petronio nel 1508. Meno di quattro anni dopo viene fusa per formare un cannone.
  • Volta della Cappella Sistina
    1512

    Volta della Cappella Sistina

    Papa Giulio decide di decorare la cappella di suo zio (divenuta Sistina, dopo Papa Sisto IV) e ordina a Michelangelo di riempire il soffitto di affreschi. Protesta di non essere un pittore ma il Papa insiste e Michelangelo inizia a lavorare da solo e con grande disagio. Termina gli affreschi nel 1512.
    http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/cappella-sistina/tour-virtuale.html
  • Il Mosè
    1513

    Il Mosè

    Muore papa Giulio. Michelangelo firma un nuovo contratto per la sua tomba con i suoi eredi. Lavora sul Mosè e sugli "schiavi": lo Schiavo Morente e lo Schiavo Ribelle (ora al Louvre, Parigi).
  • Gli Schiavi
    1513

    Gli Schiavi

  • 1514

    Inizio Cristo della Minerva

    Comincia a lavorare a un Cristo Risorto per la chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma. È finito dal suo aiutante e svelato solo nel 1521.
  • 1515

    Marmo a Carrara

    Si reca a Carrara per ottenere il marmo per le figure della tomba di Giulio.
  • 1516

    Progettazione Chiesa di San Lorenzo

    Firma un altro contratto per la tomba di Giulio. I Medici, ora di nuovo a Firenze, gli chiedono di progettare la facciata per la loro chiesa di famiglia di San Lorenzo. I Medici vogliono che sulla facciata siano presenti 10 statue.
  • 1520

    Annullamento contratto de 'Medici

    Trascorre la maggior parte dei tre anni seguenti a Carrara e Pietrasanta, estraendo marmo per la facciata di San Lorenzo e anche per la tomba di Giulio. Firma un contratto con i Medici per la facciata di San Lorenzo, che ora comprende 22 statue. Questo progetto viene improvvisamente e inspiegabilmente annullato da Papa Leone, Giovanni di Lorenzo de 'Medici, nel 1520.
  • 1533

    Ultimo ritorno a Firenze

    Papa Clemente gli chiede di dipingere il Giudizio Universale sul muro della Cappella Sistina. Michelangelo ritorna a Firenze per un breve soggiorno, poi lo lascia per il resto della sua vita.
  • 1534

    Inizio Giudizio Universale

    Muore papa Clemente e il nuovo papa (Paolo III) ordina a Michelangelo di smettere di lavorare sulla tomba di Giulio II e di dipingere gli affreschi del Giudizio Universale sopra l'altare della Cappella Sistina. Li termina il 31 ottobre 1541.
  • Tomba di Papa Giulio II
    1545

    Tomba di Papa Giulio II

    La costruzione della tomba di Papa Giulio è finalmente terminata, essa è situata aSan Pietro in Vincoli, a Roma. La maggior parte viene eseguita da altri scultori secondo il piano di Michelangelo.
  • Pietà Bandini
    1546

    Pietà Bandini

    Inizia la Pietà bandini per la sua tomba
  • Morte
    Feb 18, 1564

    Morte

    Muore il 18 febbraio. Il Papa vuole che sia sepolto a San Pietro, ma il nipote ed erede di Michelangelo, Leonardo, riporta il corpo a Firenze, dove è sepolto a Santa Croce. Più di cento artisti si presentano al suo funerale.