-
Nasce il 25 maggio a Basilea (cfr Kugler e Nietzsche)
-
-
Guida al godimento delle opere d'arte in Italia
-
Muore nel 1941. E' di Modena
-
La civiltà del Rinascimento in Italia. Splendido fiore sbocciato in mezzo al deserto": così Burckhardt definisce il Rinascimento italiano, preso a modelle di vita politica e cultura. Profondamente critico nei confronti del proprio tempo, del progresso, dell'ottimismo e delle orgogliose certezze borghesi di cui aveva intuito l'intima fragilità, Burckhardt orienta la propria ricerca verso quest'epoca, considerata in continuo e vitale rinnovamento.
-
(Commentry, 2 giugno 1862 – Fontaine-Chaalis, 6 ottobre 1954) è stato uno storico dell'arte francese, membro dell'Académie française.
-
(Winterthur, 21 giugno 1864 – Zurigo, 19 luglio 1945) è stato uno storico dell'arte svizzero. La caratteristica del lavoro di Wölfflin fu la classificazione dei principi pittorici che influenzarono lo sviluppo dell'analisi formale nella storia dell'arte del XX secolo
-
Nato da una facoltosa famiglia di banchieri, la sua formazione avvenne prima a Bonn, con Karl Lamprecht e Carl Justi, poi a Monaco e Strasburgo con Hubert Janitschek. Conseguì il dottorato nel 1893, con una dissertazione sulla rappresentazione di soggetti mitologici antichi nei dipinti di Sandro Botticelli.
-
USA
-
(Digione, 1881 – New Haven, 3 marzo 1943). Figlio dell'incisore Victor-Louis (1849-1918), Henri Focillon ebbe sin da giovane la possibilità di entrare in contatto con grandi personalità dell'arte francese come Édouard Vuillard e Auguste Rodin
-
Adolfo Venturi
-
Prima Rivsta esclusivamente dedicata alla critica e alla storia artistica. Binomio Venturi/Gioli.
-
E' la sua tesi per la libera docenza.
-
(Hannover, 30 marzo 1892 – Princeton, 14 marzo 1968). Conseguì la laurea nel 1914 a Friburgo, con una tesi sugli scritti teorici di Dürer, pubblicata a Berlino l'anno successivo col titolo Dürers Kunsttheorie. Dal 1921 al 1926 fu libero docente all'Università di Amburgo, venendo in contatto con Aby Warburg e Fritz Saxl, con il quale pubblicò nel 1923 Dürers «Melencolia I».
-
Warburg
-
Nasce la seconda rivista di Venturi (più tecnica)
-
Etude Sur Les Origines de L'Iconographie
-
Prima Cattedra Italiana di storia dell'arte (Roma), di Adolfo Venturi
-
Dai primordi dell'arte cristiana al tempo di Giustiniano. 25 Tomi. Adolfo Venturi
-
I ritratti alla parete della cappella sono l’espressione della
sua ferma volontà di esistere, alla quale obbedisce la
mano del pittore, nel momento in cui l’artista rivela
all’occhio umano il miracolo di un volto effimero che è
stato fissato per se stesso -
Già da parecchio tempo vedevo chiaramente che un'analisi iconologica particolare degli affreschi di Palazzo Schifanoja avrebbe dovuto rivelare la duplice tradizione medioevale del mondo figurativo delle divinità antiche.
-
-
-
Kunstgeschichtliche Grundbegriffe. Das Problem
der Stilentwicklung in der neueren Kunst -
Inconografia, influenze tridentine
-
Aby Warburg
-
Con Saxl
-
-
Aby Warburg
-
Nel saggio La prospettiva come forma simbolica, Erwin Panofsky dimostra come ogni epoca culturale abbia sviluppato un proprio modo di rappresentare lo spazio, che può essere inteso come la ‘forma simbolica’ di quella cultura.Partendo dalla definizione düreriana di “perspectiva (ovvero) vedere attraverso”, l’intero quadro si trasforma in una finestra, attraverso la quale noi vediamo
-
L'Institute for Advanced Study è un centro di ricerca teorica e si trova a Princeton (New Jersey), negli Stati Uniti d'America. L'istituto è forse meglio conosciuto come la sede accademica di Albert Einstein, John von Neumann e Erwin Panofsky, dopo la loro emigrazione negli Stati Uniti.
-
1931-33 H. Focillon
-
L'Istituto fu fondato nel 1932 grazie alle donazioni di Samuel Courtauld, Lord Lee of Fareham e Robert Witt.
-
In questa opera Focillon approdò ad una vera e propria 'filosofia dell'arte', nella quale l'arte viene guidata da una propria legge interna e da un principio fondamentale, quello della forma. Teorizzò infatti che ogni opera nasce da un incontro attivo tra la vocazione formale dell'uomo e la vocazione formale della materia
-
(USA)
-
P.suddivide l’interpretazione dell’opera d’arte su tre livelli: descrizione preiconografica, analisi iconografica in senso ristretto, per arrivare al significato intrinseco o contenuto dell’opera.
-
Iconografia
-
Icongrafia dell'arte cristiana
-
Panofsky ha sostenuto la necessità di approfondire il profondo legame che unisce un'opera d'arte a tutti i fatti culturali e ai contenuti spirituali di un'epoca. Gli esempi addotti in questo volume vanno dall'arte egizia a Poussin, dal gotico a singoli problemi posti da opere di Durer, Tiziano, Vasari, alla ricerca del senso profondo del variare dei modi e dei metodi della figurazione.
-
Mnemosyne - Aby Warburg