-
I DORI INVASERO IL PELOPONESSO.
SI ABBANDONA IL CONCETTO DI CITTÀ-FORTEZZA.
NASCONO LE POLIS (ACROPOLI, L'ASTY,CHORA, AGORÀ).
PRODUZIONE DELLA CERAMICA (ARTE VASCOLARE).
OGGETTI IN TERRACOTTA CON FIGURE GEOMETRICHE (TRIANGOLI, ROMBI, GRECHE, QUADRATI, LOSANGHE, MEANDRI).
INIZIALMENTE LE DECORAZIONI NON COPRONO L'INTERA SUPERFICIE DEL VASO.
ANFORE FUNERARIE (A COLLO DISTINTO). SUCCESSIVAMENTE LE DECORAZIONI SI ESPANDONO SU TUTTO IL VASO. -
AD DECORAZIONE GEOMETRICA.
IL MATERIALE UTILIZZATO È LA TERRA COTTA. -
A COLLO DISTINTO.
IL MATERIALE UTILIZZATO È LA TERRACOTTA -
L'ORDINE ARCHITETTONICO CONSISTE IN UNA SERIE DI REGOLE GEOMETRICHE E MATEMATICHE, USANDO SIMMETRIA E PROPORZIONI, COME UN CORPO UMANO. GLI ORDINI ARCHITETTONICI SONO 3:
1-DORICO: RAPRESENA LA FORMA MASCHILE CIOÈ FORZA E PERFEZIONE.
2-IONICO: RAPRESENTA LA FORMA FEMMINILE,CON LINEE CURVE E DELICATE.
3-CORINZIO: RAPRESENTA UNA FANCIULLA, È ANCORA PIÙ RAFFINATA DI QUELLA IONICA. -
A CAUSA DEL BENESSERE SI HA UN AUMENTO DEMOGRAFICO CHE PORTA ALLE FONDAZIONI DI NUOVE CITTÀ, (NASCONO LE COLONIE NEL VII SECOLO A.C.). SORGONO I PRIMI TEMPLI E SANTUARI.
NASCE LA SCULTURA BASATA SULLA FIGURA UMANA. -
PERFEZIONE TECNICA, EQUILIBRIO FORALE.
GIOVANE UOMO NUDO, È UN SIMBOLO DI BELLEZZA E FORZA.
DONNA È SEMPRE VETITA CON UNA LUNGA TUNICA E UN MANTELLO.
ENTRAMBE LE SCULTURE ASSOMIGLIANO AGLI EGIZIANI. MATERIALE PIETRE. -
DIMORA TERRENA DEGLI DEI SULLA TERRA. SI SVILUPPA COME UNA CASA. A PIANTA RETTANGOLARE PRECEDUTO DA UN PORTICO SORRETTO DA 2 COLONNE E IL TETTO A DUE FALDE.
ALL'INTERNO PRESENTA 3 ELEMENTI:
1-NAOS: CONTIENE LA STATUA DEL DIO.
2-PRONAO: SPAZIO PORTICATO PRIMA DELLA CELLA.
3-LE COLONNE (IL NUMERO VARIA IN BASE ALLE DIMENSIONI DEL TEMPIO).
4 COLONNE:TETASTRILO
6 COLONNE: ESASTILO ECCC -
FU DURANTE IL REGNO DI PERICLE CHE ATENE RAGGIUNSE UNO SPLENDORE ARCHITETTONICO.
MUTA LO STILE NELLA STATUARIA CHE PROPONE POSE RILASSATE, RAFFIGURAZIONI REALISTICHE,ESPRESSIONE CALMA.NASCE LO STILE SEVERO SCOMPARSA DEL SORRISO POSA CON MAGGIORE VITALITÀ. -
ENTRAMBE LE STATUE SONO IN BRONZO GLI OCCHI IN PIETRA E AVORIO MENTRE LABBRA E CAPEZZOLO SONO IN RAME ROSSO.SI PENSA CHE A ESEGUIRLI FURONO 2 MAESTRI DIVERSI. REALIZZATI PER L 'AGORÁ PER RICORDARE I MITI DI SETTE CONTRO TEBE.
-
LANCIATORE DEL DISCO.
REALIZZATA DA MIRONE LA SUA CARATTERISTIA È IL RITMO.
IL LANCIATORE È COLTO NEL MOMENTO DI MASSIMA CONTRAZIONE MUSCOLARE
STILE SEVERO -
MAGGIOR RAPPRESENTANTE DELL' ARTE CLASSICA.
LA SUA ATTIVITÁ É LEGATA SOPRATUTTO ALLA COSTRUZIONE E ALLA DECORAZIONE DEL PARTENONE.
CREA ANCHE UNA SCULTURA CHIAMATA "APOLLO PARNOPIO" (ALLONTANA LE CAVALLETTE)450 A.C. COLLOCATA NELLO STESSO.
IL TEMPIO ERA DEDICATO ALLA DEA ATHENA PARTHENOS, DI ORDINE DORICO. -
PORTATORE DI DISCO.
REALIZZATO DA POLICLETO CHE SCRIVE UN TRATTATO: IL CANONE (PERFETTE PROPORZIONI DEL CORPO UMANO). -
PORTATORE DI LANCIA.
REALIZZATO DA POLICLETO. IN QUESTA STATUA LE DIMENSIONI VENGONO RISPETTATE.
CARATTERISTICHE:
GAMBA PORTANTE, STRUTTURA A CHIASMO. -
COSI CHIAMATA PERCHÉ ACQUISTATA DAGLI ABITANTI
DI CNIDIO.SCOLPITA DA UNO SCULTORE ATENIESE: PRASSITELE.
IL MATERIALE UTILIZZATO È IL MARMO.
PER LA PRIMA VOLTA UNA DEA VIENE RAPPRESENTATA NUDA . -
NELL'ARTE GRECA NON ABBIAMO MOLTE TESTIMONIANZE SULLA PITTURA.
NEL 1977 É STATO SCOPETO UN DIPINTO FATTO DA FILOSSENO.
QUESTO DIPINTO ILLUSTA IL RAPIMENTO DELLA FIGLIA DI ZEUS E DI DEMETRA, PERSEFONE, AD OPERA DI ADE, L'ELEMENTO PIÙ IMPORTANTE É LA RUPOTA DEL CROCCHIO CHE DÁ PROFONDITÁ ALLA SCENA. -
INIZIA CON LA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO, IL SUO L'IMPERO VENNE SUDDIVISO IN REGNI: EGITTO, MACEDONIA, ASIA, PERGAMO E RODI.
SI AVVIÒ L'ELLENIZZAZIONE CIOÉ LA FUSIONE DELLA CULTURA GRECA CON QUELLA ORIENTALE. INIZA LA CRISI DELLE POLIS, LA GRECIA HA UNA POLITICA COSTITUITA DA MONARCHIE ASSOLUTA.
NELLA SCULTURA ELLEISTICA L'UOMO VIENE CONSIDERATO PER QUELLO CHE É CON LA PROPRIA FISIONOMA IL NUOVO CANONE É QUELLO DELLA VERITÁ (PATHOS). -
É UN MOSAICO PAVIMENTALE POMPEGLIANO, ATRIBUITI AD APELLE IL RANDE ARTISTA DI COLOFONE I PERSONAGI PRINCIPALI SONO IL RE ALESSANDRO E IL RE PERSIANO DARIO III. LO SPAZIO VIENE COSTRUITO NELLE SUE TRE DIMENZIONI: LUNGHEZZA, ALTEZZA E PROFONDITÁ.
-
IN QUESTO PERIODO IL MATERIALE USATO É IL MARMO, MENO COSTOSO E PIÙ LAVORABILE.
L'ARTISTA É DOIDALSAS DI BITINIA. LA STATUA HA UNA FORMA CHIUSA E IL MUOVIMENTO HA DEI RAPPORTI INCROCIATI. LA VENERE É COMPLETAMENTE NUDA É RIPRESA MENTRE QUALCUNO LE STA VERSANDO DELL'ACQUA DA DIETRO. -
LO SCULTORE PERGAMENO É EPIGONO.
IDOSSA IL TORQES (COLLANA DI METALLO) GIACE SUL PROPRIO SCUDO. RAPRESENTA LA VITTORIA RISPETTO AL VINTO. -
LO SCULTORE PERGAMENO É EPIGONO.
SI SUICIDA PER NON ESSERE PRESO DAL VINCITORE ED ESSERE RIDOTTO IN SCHIAVITÙ. -
É STATA SCOPERTA NEL 1863, V STATA ATRIBUITA A PITOCRITO DI RODI VENNE REALIZZATA PER CELEBRARE LE VITTORIE DELLA FLOTTA DI RODII É PROTESA VERSO IL CIELO MENTRE ATTERRA SULLA PRUA DI UNA NAVE, E SI MOSTRA AD ALI SPIEGATE.
-
RINVENUTO A ROMA NEL 1506. L' OPERA ILLUSTRA LA GUERRA DI TROIAVIA ( VIENE PRRESO DALL'ENEIDE). I PERSONAGGI COMPONENTI IL GRUPPO SCULTOREO SONO FATTI DA DIVERSI ARTISTI: AGESANDROS, ATHENODOROS E POLYDOROS.
L'ELEMENTO CHE LEGA LE TRE STATUE SONO I SERPENTRI