-
-
-
-
-
-
Divenendo così allievo di Giosuè Carducci.
-
-
-
Pubblica, ancora liceale, la sua prima raccolta di poesie "Primo vere"
-
-
-
-
-
-
-
Frequenta prima la facoltà di Lettere di Roma e poi a Bonn, in Germania, dove si laurea in Filologia romanza.
-
-
-
-
-
-
-
Giovanni Pascoli, interpretando il gesto della sorella come una rottura del 'nido' faticamente ricostruito, non si presenta al matrimonio.
-
Questa fase è composta da:
- Le vergini delle rocce (1895);
- Il fuoco (1900);
- Forse che sì, forse che no (1910). -
-
-
-
-
-
-
Vengono pubblicati i primi tre libri del progetto delle "Laudi"
-
-
L'azienda di famiglia subisce un grave tracollo e la moglie inizia a dimostrare i sintomi di gravi disturbi psichici.
-
Le "Laudi", il cui titolo intero è "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi", nascono come un progetto di sette libri (di cui ne saranno pubblicati cinque) e rappresentano l'opera poetica più importante di D'Annunzio.
-
Inizialmente esce a puntate sulla Nuova Antologia.
-
-
-
Sarà proprio l'allora giovane scrittore irlandese a riconoscere il talento di Italo Svevo, di cui diffonderà i lavori oltralpe facendo sì che l'autore triestino venga apprezzato in tutta Europa.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Viene pubblicato il quarto libro del progetto delle "Laudi".
-
Marinetti prepone questo Manifesto all'antologia "I poeti futuristi"
-
-
-
-
-
-
-
-
Dopo aver trascorso un periodo in Francia, dove si era ritirato nel 1910 per l'insistenza dei creditori, ritorna in Italia in veste di "vate della patria" e dopo aver dato voce alle proprie idee interventiste, si arruola lui stesso come volontario in seguito all'ingresso dell'Italia nella Prima guerra mondiale.
-
-
-
Per via di un incidente durante l'ammaraggio con un idrovolante, D'Annunzio perde irreparabilmente l'uso dell'occhio destro e, poiché rischia che lo stesso avvenga per il sinistro, per un periodo è costretto a rimanere bendato.
-
-
-
-
-
Azione militare svoltasi nella notte fra il 10 e l'11 febbraio 1918 a cui prese parte anche D'Annunzio.
-
-
-
D'Annunzio sorvola su Vienna accompagnato da 10 velivoli oltre al proprio riuscendo a lanciare 50.000 volantini.
-
Sostenendo che quella dell'Italia fosse una 'vittoria mutilata' vista la mancata annessione dell'Istria e della Dalmazia, D'Annunzio occupa la città di Fiume alla testa di un gruppo di ribelli.
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo romanzo di Pirandello.
-
-
-
-
-
Viene pubblicato il quinto ed ultimo libro del progetto delle "Laudi".
-
-
-
Gabriele D'Annunzio muore nel Vittoriale presso Gardone Riviera.
-
-
-
-
-
Viene ritrovato il manoscritto originale de "Il più lungo giorno" di Dino Campana, smarrito nel 1913.