-
La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è un'antica scultura romana in bronzo dorato, risalente al II secolo d.C. e raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo. Il luogo originario di installazione è sconosciuto, ma si sa che dall'VIII secolo era collocata davanti al Palazzo Laterano e che nel 1538 fu trasferita in piazza del Campidoglio a Roma, dove rimase per più di quattro secoli.
-
Milano è stata capitale dell'Impero romano d'Occidente dal 286 al 402. Fu scelta per questa funzione a seguito della divisione dell'Impero romano da parte di Diocleziano. Milano fu eletta sede imperiale per l'importanza militare, politica ed economica che la città possedeva.
-
Il palazzo di Diocleziano è uno dei monumenti meglio conservati dell'architettura romana. Fu costruito come sintesi di una sfarzosa villa imperiale e di un accampamento militare romano (castrum), diviso in quattro parti da due strade principali.
-
Le Terme di Diocleziano sono un complesso monumentale unico al mondo per le dimensioni e per l'eccezionale stato di conservazione. Furono costruite in soli otto anni tra il 298 e il 306 d.C. e si estendevano su una superficie di 13 ettari, nella zona compresa tra i colli Viminale e Quirinale.
-
Costruita nelle vicinanze del Foro Romano, la basilica di Massenzio è stata l'ultima e la più grande basilica civile del centro di Roma. L'imperatore Massenzio non vide completata la sua Basilica. La morte lo raggiunse sul Tevere, presso il Ponte Milvio, durante la famosa battaglia del 312 d.C. contro Costantino.
-
Diocleziano era nato attorno al 243 in Illiria, nella città di Salona. Aveva percorso una brillante carriera militare e nel periodo dell'impero di Numeriano, era divenuto al vertice della guardia imperiale. Alla morte di Numeriano, nel 284, Diocleziano venne scelto così come suo successore.
-
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
-
L'arco di Costantino è il più grande arco trionfale romano sopravvissuto e l'ultimo grande monumento della Roma imperiale. Fu eretto per commemorare la vittoria di Costantino I su Massenzio. Realizzato nel: 316 a.C.
-
Nel gennaio 313 Costantino imperatore d'Occidente e Licinio imperatore d'Oriente concordano a Milano, capitale della parte occidentale dell'Impero, una linea comune grazie alla quale il cristianesimo è riconosciuto come religione lecita e vengono restituiti i beni confiscati alla Chiesa.
-
Costantino sconfisse Licinio a Sirmio nel 316. Infine vinse nel 324 due battaglie decisive e riunificò l'impero nelle sue mani. Costantino stabilì di fondare una nuova capitale imperiale a Bisanzio. In poco tempo venne costruito il nuovo centro urbano, che prese il nome di Costantinopoli.
-
Città fondata dall'imperatore Costantino sul luogo dell'antica Bisanzio nel 324. Capitale dell'Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul
-
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui ora domina il panorama con la sua cupola.
-
Costantino I il Grande, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme in campo economico e ricostruì la città di Bisanzio, ribattezzandola Costantinopoli.
-
Il Mausoleo di Santa Costanza è una chiesa a pianta circolare fa parte del Complesso monumentale di Sant'Agnese sulla via Nomentana. Il Mausoleo è ben visibile anche dalla valle sottostante, da piazza Annibaliano, dove termina corso Trieste.
-
La Basilica di S. Lorenzo a Milano, fu costruita verso la fine del IV secolo la chiesa costituita da 1 navata centrale e 2 navate laterali.
-
il cristianesimo divenne unica religione ufficiale dell'impero romano
-
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck l'11 gennaio 347. Sposò prima Elia Flaccilla che gli diede Arcadio, Pulcheria e Onorio, poi Galla, figlia di Valentiniano I, dalla quale ebbe Galla Placidia
-
Nel 380, l'imperatore Teodosio promulgò l'Editto di Tessalonica: questo documento proclamava il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero romano, e sanciva un'implicita condanna verso il culto delle religioni pagane.
-
il cristianesimo diviene unica religione tollerata all'interno dell'impero
-
dopo la morte di teodosio l'impero si divide in due e arcadio eredita la parte d'impero d'oriente
-
Nell'inverno del 394 Teodosio si ammalò di idropisia e dopo poche settimane (il 17 gennaio 395) morì, lasciando il generale Stilicone come protettore dei figli Arcadio e Onorio.
-
dopo la morte di teodosio l'impero si divide e onorio eredita la parte d'impero d'occidente
-
Nel 395, con la morte dell'imperatore Teodosio I, i suoi figli Arcadio ed Onorio ricevevano le due parti dell'Impero: al primo andava l'Oriente, al secondo l'Occidente. Da questo punto in poi la divisione si mantenne definitiva.
-
Nel 402 d.C. Ravenna diviene capitale dell’impero romano d’occidente. Il trasferimento della corte genera investimenti e crescita, mentre tutte le altre città italiane incominciano la loro lenta, o repentina decadenza.
-
Con età imperiale si intende il periodo della storia di Roma che va dal 402 d.C. al 476 d.C., anno della caduta dell'impero romano d'Occidente. Questa fase della storia di Roma vide la cessione del potere da parte del Senato a un singolo cittadino eminente: l'imperatore.
-
Costruito nella prima metà del V secolo, è un piccolo edificio a forma di croce latina, leggermente irregolare, che oggi si presenta alquanto interrato. Il suo aspetto esterno, in mattoni a vista, è molto semplice e crea un contrasto molto suggestivo con l'aspetto prezioso dell'interno.
-
L'anno 476 viene di solito indicato come fine dell'Impero d'Occidente: in quell'anno le milizie mercenarie germaniche dell'Impero, capeggiate dal barbaro Odoacre, si rivoltarono contro l'autorità imperiale e deposero l'ultimo imperatore d'Occidente, Romolo Augusto
-
Nel 476 d.C. Romolo Augusto fu deposto da Odoacre, il capo delle milizie barbariche al servizio dell'impero. Dopo di lui nessun altro riuscì ad essere proclamato imperatore. Odoacre accettò dall'imperatore dell'Impero d'Oriente, Zenone, il titolo di patrizio e l'autorizzazione a governare a nome suo l'Italia.
-
Il Regno ostrogoto venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a Odoacre, il padrone de facto dell'Italia che aveva deposto l'ultimo imperatore d'Occidente nel 476. La penisola venne quindi organizzata in 17 distretti con a capo dei governatori che avevano ampi poteri fiscali, giuridici e civili.
-
Si definisce alto medioevo il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo.
-
Il 5 marzo dell’anno 493 la città di Ravenna apre le porte e abbassa il capo di fronte a Teodorico, re dei goti.
-
I regni romano-barbarici sono le formazioni politiche formatesi fra V e VI secolo sui territori dell'ex impero romano d'occidente, in seguito alle migrazioni dei popoli barbari dentro i suoi confini, alla loro integrazione come ospiti o federati e alla progressiva disgregazione dell'impero culminata nel V secolo.
-
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, inizialmente orientata al culto ariano, è costruita adiacente al palazzo di Teodorico per suo volere. Nel VI secolo, con la riconquista bizantina, viene consacrata al culto ortodosso e intitolata a San Martino, vescovo di Tours.
-
Il monumento fu fatto costruire per volontà di Teodorico come propria sepoltura intorno al 520 d.C. Questo mirabile edificio testimonia l'impegno profuso dal re goto nel mantenimento di un equilibrio, sia politico che religioso, tra l'antico popolo romano e quello dei goti “invasori”.
-
Nel 524 il nuovo imperatore d'Oriente Giustino I emanò un decreto contro gli ariani Nell'agosto del 526 Teodorico emanò un decreto per dare le chiese cattoliche agli ariani. Il fato però anticipò le azioni: Teodorico morì il giorno prefissato per l'esecuzione del decreto, il 30 agosto 526.
-
-
Giustiniano, ultimo imperatore romano educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale. Il suo governo coincise con un periodo d'oro per l'Impero romano d'Oriente, dal punto di vista civile, economico e militare.
-
La Basilica di San Vitale è forse il monumento più importante del periodo giustinianeo a Ravenna. Risale al VI secolo d.C. La costruzione inizia nel 532 d.C e finisce nel 547 d.C. Si tratta di una chiesa a pianta centrale, poligonale, ottogonale e caratterizzata da una struttura articolata e complessa.
-
Fu realizzata nel 537 come cattedrale patriarcale di Costantinopoli: era la più grande chiesa cristiana dell'Impero Romano d'Oriente, mentre dal 1204 al 1261 fu la cattedrale cattolica.
-
Nel 535 l'imperatore d'Oriente Giustiniano (527-565), salito al trono dopo la morte di Teodorico (526), cercò di ricomporre l'unità dell'antico impero romano. Nel 540 il generale bizantino Belisario conquistò Ravenna.
-
I Longobardi erano un'antica popolazione germanica occidentale, stanziata originariamente nel basso fiume Elba, che verso l'inizio del VI secolo si stabilirono in Pannonia.
-
Con l'espressione Basso Medioevo si intende il periodo compreso dall'anno 1000 circa alla scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo. Intorno all'anno mille ci fu infatti una ripresa economica che portò maggiore benessere e innovazioni.