Federico ii il sovrano più illuminato del duecento fu perseguitato e infamato 768x525

Da Federico II al Concilio di Costanza

  • I movimenti ereticali: i valdesi
    1170

    I movimenti ereticali: i valdesi

    Grazie all'opera di Pietro Valdo, un cristiano che voleva seguire alla lettera tutti i comandamenti di Gesù, sorge il movimento religioso dei valdesi. Esso critica la ricchezza dei vescovi e dei preti e esorta i fedeli a rinunciare ad ogni bene per seguire le dritte del Vangelo. Nel 1184 sono dichiarati eretici.
  • I movimenti ereticali: i catari
    1200

    I movimenti ereticali: i catari

    Nella zona della Provenza si diffonde il movimento religioso dei catari, che dichiara che il mondo non è opera di Dio a causa di tutto il male presente e che Cristo non è morto sulla croce salvando gli uomini.
  • La crociata albigese
    1208

    La crociata albigese

    Papa Innocenzo III indice una crociata contro i catari per sconfiggere l'eresia, tuttavia si rivela un vero e proprio massacro che dura fino all'intervento del sovrano nel 1220.
  • I movimenti dei mendicanti: i francescani
    1209

    I movimenti dei mendicanti: i francescani

    Parallelamente a Domenico, in Italia troviamo la comparsa di Francesco d'Assisi. Figlio di un ricco mercante, decide di abbandonare la casa paterna e vivere di elemosina, imitando gli insegnamenti di Cristo. Fra gli incredibili gesti del Santo ricordiamo il suo abbraccio con il lebbroso, determinante soprattutto per far riunire una comunità di discepoli. Successivamente Francesco ottiene l'approvazione del Papa Innocenzo III per fondare un nuovo ordine.
  • Period: 1214 to 1250

    Federico II di Svevia

    Dopo la disfatta di Bouvines, l'imperatore Ottone IV è costretto a cedere la corona al giovane Federico. Egli si afferma come un regnante amante della cultura e in particolare dell'Italia, infatti è proprio in questo territorio che ricordiamo maggiormente la sua influenza. Si contrappone alla Chiesa a causa della sua concezione politica, al punto da essere scomunicato. Muore nel 1250, dopo la grande sconfitta del 1237 a Cortenuova contro i comuni.
  • I movimenti dei mendicanti: i domenicani
    1216

    I movimenti dei mendicanti: i domenicani

    Domenico di Guzman ottiene dal vescovo il permesso di vivere in assoluta povertà per predicare agli eretici la dottrina cattolica in modo più credibile. Questo gesto incredibile è imitato da molti seguaci, tanto che Domenico fonda l'ordine.
  • Costituzioni di Melfi e Costituzione in favore dei principi
    1231

    Costituzioni di Melfi e Costituzione in favore dei principi

    Federico II elabora questi due documenti nello stesso periodo. Nel primo egli toglie ogni potere militare e giudiziario ai signori della Sicilia e dell'Italia del Sud, stabilendo maggiormente la sua influenza, mentre con il secondo concede ai signori tedeschi un'immensa autonomia in tutti i campi.
  • Nascita del tribunale dell'inquisizione
    1233

    Nascita del tribunale dell'inquisizione

    La Chiesa istituisce il tribunale dell'inquisizione con l'obiettivo di punire e condannare gli eretici. La pena più grave è la morte al rogo.
  • Battaglia di Cortenuova
    1237

    Battaglia di Cortenuova

    La battaglia di Cortenuova ha come protagonisti i comuni della seconda Lega Lombarda sostenuti dal Papa e Federico II. Purtroppo quest'ultimo viene sconfitto, assieme al suo sogno di governare un'Italia unificata.
  • Scontro fra spirituali e conventuali e vittoria dei conventuali
    1257

    Scontro fra spirituali e conventuali e vittoria dei conventuali

    Con la formazione del movimento francescano, sorgono due movimenti di credenti in base al modo in cui si voleva vivere la povertà: gli spirituali e i conventuali. I primi vogliono vivere nella miseria più totale e da girovaghi, i secondi pretendono almeno un convento dove risiedere. Vince quest'ultimo movimento, con a capo Bonaventura da Bagnoregio. Fra i sostenitori importanti ricordiamo Jacopone da Todi per gli spirituali e Papa Bonifacio VIII per i conventuali.
  • Battaglia di Benevento
    1266

    Battaglia di Benevento

    Alla morte di Federico II il regno delle Due Sicilie passa al figlio illegittimo Manfredi. Il Papa, temendo che questi riprenda le mire espansionistiche del padre, chiama in aiuto il fratello del re di Francia Carlo d'Angiò. Manfredi e l'Angioino si scontrano dunque a Benevento, dove il primo esce sconfitto. Di conseguenza Carlo diventa il sovrano del regno.
  • I Vespri Siciliani
    1282

    I Vespri Siciliani

    A causa della tirannia degli Angioini, nel regno delle Due Sicilie sorgono dei movimenti rivoluzionari denominati Vespri Siciliani. Essi vogliono cacciare la dinastia dal territorio e per far sì che accada chiamano in aiuto il re d'Aragona.
  • Elezione di Papa Bonifacio VIII
    1294

    Elezione di Papa Bonifacio VIII

    Dopo le dimissioni del papa Celestino V a causa degli aspri conflitti fra conventuali e spirituali, viene eletto papa Bonifacio VIII. Egli crede nella supremazia del Papa sull'autorità politica e si scontra contro il re francese Filippo il Bello poiché il sovrano chiede il versamento dei tributi anche da parte del clero per sostenere le spese militari. Nel 1296 il Papa minaccia la scomunica, tuttavia viene sconfitto poiché Filippo ha dei funzionari retribuiti che lo sostengono.
  • Period: 1300 to 1492

    La crisi del 1300

    Il XIV secolo è contrassegnato da una crisi disastrosa in ambito politico, spirituale e demografico. Accade il Grande Scisma, scoppia la Guerra dei Cent'Anni, avviene una grave carestia, insorgono rivolte sociali a causa del grave prelievo fiscale e devastanti epidemie di peste che decimano la popolazione.
  • Pace di Caltabellotta
    1302

    Pace di Caltabellotta

    La pace di Caltabellotta determina la fine della guerra fra Angioini e siciliani. Il regno passa definitivamente sotto le mani degli Aragonesi.
  • L'emanazione della bolla Unam Sanctam
    1302

    L'emanazione della bolla Unam Sanctam

    Papa Bonifacio VIII promulga la Unam Sanctam contro Filippo il Bello. Essa riprende la teoria delle due spade secondo cui entrambi i poteri risiedono nel Papa, ma quello temporale è stato consegnato all'imperatore. Di conseguenza, Bonifacio vuole emancipare e rendere superiore la sua figura rispetto a quella del sovrano.
  • Schiaffo di Anagni
    1303

    Schiaffo di Anagni

    Filippo il Bello ottiene la vittoria definitiva su Papa Bonifacio VIII nello schiaffo di Anagni. Egli manda due emissari per cogliere di sorpresa e arrestare il pontefice che, profondamente umiliato e colpito dal fatto, muore l'anno dopo.
  • Period: 1309 to 1376

    Cattività avignonese

    Dopo lo scontro fra il sovrano e il Papa, il ruolo di quest'ultimo è completamente sottomesso e deciso dal re. Cambia la sede del papato da Roma ad Avignone ed inizia il periodo di decadenza della capitale italiana. La cattività avignonese termina quando il papa Gregorio IX decide di tornare a Roma.
  • La discesa fallimentare di Enrico VII
    1310

    La discesa fallimentare di Enrico VII

    Papa Clemente V invita l'imperatore d'Asburgo a ristabilire l'autorità nei Comuni italiani e a cessare i conflitti fra Guelfi e Ghibellini. Tuttavia il tentativo di ripresa di potere fallisce a causa del tradimento del Papa e della debolezza dell'imperatore, che viene assassinato a Siena. Lo ricordiamo perché Dante pone molte speranze nei suoi interventi, tanto da lasciargli un posto in Paradiso nella sua Commedia.
  • Ludovico duca di Baviera e il primo passo per la Bolla d'Oro
    1328

    Ludovico duca di Baviera e il primo passo per la Bolla d'Oro

    Nella Germania imperiale le famiglie che si contendono l'ormai solo titolo rappresentativo di imperatore sono principalmente due: gli Asburgo e i Bavari. Nel 1314 sale al potere Ludovico il Bavaro, avverso al Papa poiché non ottiene il riconoscimento di imperatore. Nella sua lotta, si affida alla filosofia di Marsilio da Padova che dice che l'elezione della carica politica deve spettare al popolo. Vince il conflitto e viene eletto imperatore, dichiarando che il suo potere deriva dal popolo.
  • L'epidemia 1347-1350
    1347

    L'epidemia 1347-1350

    Scoppia una grande epidemia di peste bubbonica che decima tutta la popolazione europea. Essa ha origine dallo scontro a Caffa fra i genovesi e un esercito mongolo, contratto dalla malattia. Il popolo d'Oriente avrebbe lanciato i cadaveri infetti nella città, diffondendo quindi il virus. Poco più di trenta milioni di persone sono morte a causa della peste. Il popolo trova un capro espiatorio negli ebrei, definiti nemici della cristianità.
  • Il tribuno Cola di Rienzo
    1347

    Il tribuno Cola di Rienzo

    Nicola "Cola" di Rienzo si fa acclamare dalla gente come tribuno del popolo poiché desidera instaurare una repubblica a Roma, nel tentativo di portare ordine e pace e di far risplendere la capitale. Il progetto tuttavia fallisce e nel 1354 viene ucciso.
  • La Bolla d'Oro
    1356

    La Bolla d'Oro

    L'imperatpre Carlo IV promulga la Bolla d'Oro, un documento dove sono fissati i principi dell'elezione dell'imperatore. Essa dichiara che la votazione venga affidta a tre ecclesiastici e quattro laici.Tutti e sette sono di fatto sovrani autonomi e ciò sottolinea la debolezza della carica d'imperatore e il totale disinteresse nel riformare un impero unico.
  • La Jacquerie
    1358

    La Jacquerie

    La prima forma di rivolta popolare è quella della jacquerie. Il termine deriva da Jacques Bonhomme, sostantivo che indica un contadino qualunque, infatti la prima rivolta è scoppiata nelle campagne francesi. Tuttavia è fallimentare poiché violenta. Parallelamente alle rivolte in campagna, sorgono delle rivolte borghesi e commerciali in Francia che chiedono invano che il prelievo delle tasse possa essere deciso dagli Stati generali
  • Il tumulto dei Ciompi
    1378

    Il tumulto dei Ciompi

    Il tumulto dei Ciompi è una rivoltapopolare avvenuta a Firenze, nella città per eccellenza della lavorazione della lana. I Ciompi infatti sono l'ultimo anello della catena di lavorazione, poco considerato e tutelato, perciò richiedono una corporazione e una minore pressione fiscale. Purtroppo il tentativo fallisce.
  • Period: 1378 to 1417

    Grande Scisma

    L'Occidente sprofonda in un grande scisma poiché, alla morte di Gregorio IX, il popolo romano reclama un papa italiano mentre quello francese uno del proprio Stato. Di conseguenza, coesistono due pontefici che non si riconoscono a vicenda e l'Europa si divide fra i sostenitori di Avignone e quelli di Roma. I primi pontefici che vengono eletti sono Urbano VI per l'Italia e Clemente VII per la Francia.
  • Rivolta dei contadini
    1381

    Rivolta dei contadini

    La rivolta dei contadini inglesi è appoggiata dalle particolari figure dei lollari, che capeggiano il movimento. Essi sono dei predicatori itineranti discepoli di John Wycliff, un teologo che definisce la Bibbia l'unico fondamento su cui basare la fede cristiana e denuncia severamente lo sfruttamento dei contadini. Un lollaro capo della rivolta che ricordiamo è John Ball.
  • Concilio di Costanza
    1414

    Concilio di Costanza

    Dal 1414 al 1418 viene indetto il Concilio di Costanza nel tentativo di riparare la spaccatura del clero. E' eletto un unico papa ed è stabilita la supremazia dei concili sul papato e da qui nasce il movimento conciliarista. Tuttavia non tutti i membri della Chiesa sono a favore di questo movimento, infatti verso la metà del Quattrocento il papato riesce ad imporre di nuovo la propria autorità in un governo monarchico e supremo.