-
-
-
-
Libertà culto
L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) fu promulgato nel 313 dall’imperatore d’occidente Costantino I, per porre termine a tutte le persecuzioni religiose e proclamare la neutralità dell’Impero nei confronti di qualsiasi fede. -
Primo concilio ecumenico
-
Cristianesimo religione impero
-
-
Ostrogoti: compiti militari vs romani: compiti amministrativi. Consiglieri: Cassiodoro e Boezio
-
-
-
Il santo che unì il lavoro alla preghiera.
Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza e un fortissimo impegno di preghiera e di lavoro, secondo il motto Ora et labora ("Prega e lavora"). -
-
-
568: invasione. 584: Autari. Agilulfo § Teodolinda (conversione cattolicesimo). Editto Ròtari 643: leggi scritte, faida sostituita da guidrigildo. 774: i Franche di Carlo Magno occupano regno longobardo
-
-
Inizio era islamica. Trasferimento Maometto da La Mecca a Medina
-
-
-
Impero allo Magno diviso tra: Carlo il Calvo, Lotario, Ludovico il germanico
-
Carlo il Grosso costretto dai nobili depone la corona
-
Saraceni, Ungari, Vichinghi, Danesi, Svedesi
-
-
-
-
-
-
-
Fine lotta investiture: investitura spirituale vescovi = papa; investitura temporale = imperatore (solo in Germania la temporale precedeva la religiosa)
-
Lotta contro i Comuni. Assedio Milano 1158
-
La Lega lombarda sconfigge l’esercito tedesco guidato dal Barbarossa
-
-
-
1212: re Sicilia- 1220: imperatore. Impero universale; accentramento potere; impulso cultura; costituzioni menfitane; crociata (sesta) con la parola non con le armi (come Francesco)
-
Vince Filippo II Francia contro Ottone IV e inglesi
-
-
Sistema governo alternativo a Comune (voluto dai cittadini o imposto con la forza); personalizzazione potere; signori = mecenati
-
-
-
Bonifacio VIII catturato da legati re di Francia Filippo IV. Inizia Cattività avignonese
-
-
-
-
-
Ad opera di Maometto II
-
Gutemberg
-
-
1453 Caduta Costantinopoli; 1492 scoperta America; 1517 Lutero
-
-
Sogno impero universale - restauratio imperii; impero su cui non tramontava mai il sole;
-
Affisse sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg
-
-
Enrico VIII rompe con la Chiesa di Roma e col Papa
-
Salvezza per fede E opere; Bibbia interpretata dal clero (chiusura totale veRso protestanti); Papa è guida spirituale; disciplina: celibato, obbligo residenza diocesi, catechismo; Congregazione Sant’Uffizio e tribunale Santa Inquisizione
-
Carlo V e i principi tedeschi
-
Riformò il paese e lo rese forte.
Voleva l’unità del regno. Per lei la pluralità di religioni era segno di debolezza, poteva portare alla disgregazione. Per questo perseguitò i cattolici. Perseguitò anche i calvinisti più rigorosi. -
-
Nascita scienza moderna; modello copernicano e kepleriano; microscopio; metodo sperimentale Galileo
-
-
Primo insediamento inglese : città di Jamestown (nucleo futura Virginia, chiamata così in onore delle regina vergine Elisabetta I
-
-
Un gruppo di puritani inglesi arriva a bordo della Mayflower in America e fonda la città di New Plymouth. Loro intenzione è fondare una civiltà nuova, libera e democratica. Molti seguono il loro esempio e si trasferiscono in America per iniziare una nuova vita, sfuggire alle persecuzioni o alla povertà
-
Decapitazione Carlo I 1649; glorious revolution 1688
-
L’état c’est moi. Il trionfo dell’assolutismo. Gli Stati Generali non vengono convocati. Il sovrano è al di sopra delle leggi. Protezionismo in economia
-
-
La ragione critica guida l’essere umano. Critica dei poteri tradizionalisti: assolutismo e Chiesa. SAPERE AUDE!
-
Carlo II - ultimo Asburgo di Spagna -muore senza eredi; indica Filippo d’Angiò, nipote Luigi XIV = incompatibilità due corone Francia -Spagna. Impero, Inghilterra e vari principi tedeschi contro Francia.
-
Inizia il declino della Polonia
-
Si conclude con la Pace di Vienna, che conferma il trono a Federico Augusto III, figlio del sovrano deceduto.
-
Conferm Maria Teresa d’Austria sul trono. L’Austria perde però la regione della Slesia, che passa alla Prussia
-
-
Critica del l’assolutismo monarchico. Afferma la necessità della divisione dei poteri: giudiziario, legislativo e esecutivo - sul modello della monarchia parlamentare inglese
-
L’Austria vuole riprendersi la Slesia. Muove guerra alla Prussia, unendosi a Russia e Francia. La Prussia, alleata con l’Inghilterra, ottiene un’imposta te vittoria: mantiene la Slesia. L’Inghilterra guadagna le colonie dei vinti: Florida dalla Spagna, Canada e Senegal dalla Francia.
-
Guarnigione soldati inglesi apre il fuoco su una manifestazione pacifica
-
Un gruppo di coloni travestiti da indiani sale su una nave inglese e getta in mare il carico di the appena arrivato
-
I rappresentanti delle 13 colonie americane avavnzano richieste e rivendicazioni; formano un esercito, la Continenatal Army guidata da George Washington
-
Dopo un acceso dibattito si arriva alla Dichiarazione di indipendenza
-
Inglesi sconfitti dagli americani
-
Resa degli inglesi contro le 13 colonie americane
-
Le 13 colonie americane sono indipendenti
-
I tre ordini (nobiltà, alto clero e borghesia + contadini) si confrontano.
-
I deputati del Terzo Stato si staccano dagli altri due ordini e si proclamano ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
-