Medioevo

L'età Medievali

  • 200

    Crisi economica e Avvento del Cristianesimo

    Esercito impegnato nelle guerre - Vie di comunicazione poco sicure - diminuzione dei commerci e delle produzioni - Aumento dei prezzi (inflazione)
  • 235

    Anarchia militare

    Mancanza di potere: il governo non riesce a fermare le invasioni.
  • La tetrarchia di Diocleziano
    284

    La tetrarchia di Diocleziano

    Impero diviso in parti guidate da 2 augusti e 2 cesari.
  • L'Editto di Milano dell'imperatore Costantino
    313

    L'Editto di Milano dell'imperatore Costantino

    L'imperatore Costantino pone fine alla tetrarchia e concede la libertà di culto. I cristiani non vengono più perseguitati.
  • Period: 400 to 500

    Dalla città alla campagna

    Nel '400 la crisi economica non solo causa la diminuzione dei commerci, ma spopola anche le città. Nel '500 il centro della vita economica diventano le curtes, in campagna.
  • Caduta dell'Impero romano d'Occidente
    476

    Caduta dell'Impero romano d'Occidente

    I Germani (Visigoti, Unni, Vandali) che vivevano lungo il limes, invadono i territori romani ad ovest e causano la fine dell'Impero romano d'Occidente. Si formano i regni romano-germanici.
  • Period: 527 to 565

    Regno di Giustiniano

    Ad Oriente sopravvive l'impero e l'imperatore Giustiniano cerca di riunificarlo. Si deve a lui il Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi romane
  • Period: 568 to 774

    Dominazione longobarda in Italia

    I Longobardi sono una popolazione germanica che invade la penisola italiana. Il vero potere non è nel mani del re, ma dei duchi.
  • Nascita di Maometto
    570

    Nascita di Maometto

    A lui si deve la nascita dell'Islamismo, una religione monoteista insieme al Cristianesimo e all'Ebraismo
  • Period: 590 to 604

    Gregorio Magno

    é il papa che nel 593 protegge la popolazione di Roma dall'assedio del Longobardi e converte al cattolicesimo le popolazioni germaniche.
  • San Benedetto da Norcia e il monachesimo
    600

    San Benedetto da Norcia e il monachesimo

    Nel 529 San Benedetto da Norcia fonda a Montecassino il primo monastero. I monasteri si diffondono e diventano dei punti di riferimento. Benedetto scrive la Regola ora et labora.
  • Egira
    622

    Egira

    La fuga di Maometto da La Mecca verso Medina segna l'anno zero per i musulmani
  • Morte di Maometto
    632

    Morte di Maometto

    Alla sua morte ci furono problemi di successione. Questo portò alla divisione dei musulmani in sciiti e sunniti.
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    Il re longobardo emana un editto che mette per iscritto le leggi longobarde.
  • Period: 710 to 732

    La grande espansione araba

    Gli Arabi conquistano l'Africa settentrionale, l'Asia fino al fiume Indo e la penisola iberica. Vengono fermati a Poitiers nel 732 da Carlo Martello.
  • 754

    La dinastia carolingia

    Con Pipino il breve (figlio di Carlo Martello), che depone l'ultimo re merovingio con l'aiuto del papa Stefano II, ha inizio la dinastia carolingia.
  • Il sistema del vassallaggio
    800

    Il sistema del vassallaggio

    Carlo Magno, per dare stabilità all'Impero, crea il sistema del vassallaggio: i nobili servono il sovrano e gli giurano fedeltà in cambio di un feudo. Nasce così quello che sarà il feudalesimo.
  • Carlo Magno
    800

    Carlo Magno

    Carlo Magno, il figlio di Pipino III, diventa re dei Franchi nel 771 e imperatore del Sacro Romano Impero la notte di Natale dell'800. Muore nell'814.
  • Period: 827 to 900

    Le seconde invasioni, l'anarchia feudale e l'età dei castelli

    Durante il IX secolo nuovi popoli invadono l'Europa (Saraceni, Vichinghi, Ungari). L'autorità imperiale perde sempre più la sua forza e inizia l'anarchia feudale.
    Tra il IX e il X secolo si sviluppano i castelli: nuove strutture difensive.
  • Trattato di Verdun
    843

    Trattato di Verdun

    Dopo la morte di Carlo Magno la corona passa al figlio Ludovico il Pio che muore nell'840. Tra i tre figlio si scatena un conflitto per la successione. Il trattato di Verdun divide l'impero in 3 parti.
  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Con il capitolare i feudi maggiori diventano ereditari
  • La ripresa dopo il Mille
    1000

    La ripresa dopo il Mille

    Terminano le invasioni, in agricoltura ci sono le innovazioni tecnologiche, la popolazione aumenta e riprendono i commerci e l'uso della moneta.
  • Lo Scisma d'Oriente - Chiesa e Impero dopo il Mille
    1054

    Lo Scisma d'Oriente - Chiesa e Impero dopo il Mille

    Dopo il Mille la Chiesa attraversa una crisi morale. La corruzione della Chiesa viene combattuta da nuovi ordini monastici. La chiesa orientale si separa da quella di Roma. Lotta tra il papato e l'Impero per il potere universale.
  • La lotta per le investiture
    1075

    La lotta per le investiture

    Gregorio VII scomunica l'imperatore Enrico IV perchè continua a nominare vescovi (il Dictatus Papae di Gregorio VII lo vietava).
    Inizia la lotta per le investiture.
  • Le crociate
    1096

    Le crociate

    Urbano II inizia le crociate contro gli infedeli, per liberare Gerusalemme, ma lo scopo non viene raggiunto e nel 1187 la Terrasanta cade di nuovo nelle mani dei Turchi.
  • Nascita delle libere città imperiali e dei Comuni
    1100

    Nascita delle libere città imperiali e dei Comuni

    Nell'XIi secolo il potere feudale si indebolisce. Le città tedesche e delle Fiandre decidono di governarsi autonomamente. Allo stesso modo in Italia i piccoli feudatari insieme a borghesi, mercanti e professionisti, creano i Comuni, associazioni di cittadini. Nascono anche le Corporazioni, le associazioni di arti e mestieri.
  • Il Concordato di Worms
    1122

    Il Concordato di Worms

    Stabilisce che nessun laico può nominare i vescovi. Finisce la lotta per le investiture.
  • Federico Barbarossa
    1152

    Federico Barbarossa

    Federico Barbarossa diventa imperatore e cerca in tutti i modi di riportare il potere nel territorio italiano scontrandosi con i Comuni (1158).
  • La battaglia di Legnano
    1176

    La battaglia di Legnano

    Barbarossa viene sconfitto dalla Lega Lombarda (alleanza fra i comuni lombardi e il papa Alessandro III).
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    L'imperatore è costretto a riconoscere ai comuni l'autonomia e al papa il potere spirituale su tutta la cristianità.
  • La Magna Charta Libertatum
    1215

    La Magna Charta Libertatum

    Il re d'Inghilterra Giovanni senza terra, sconfitto nella battagli di Bouvines del 1214 in cui gli inglesi vengono cacciati dal territorio francese, è costretto a concederla ai nobili. Si tratta di un documento che limita il potere del sovrano, considerato l'antenato delle moderne costituzioni.
  • Federico II
    1220

    Federico II

    Federico II di Svevia, nipote del Barbarossa, diventa imperatore. Il suo scopo è rafforzare il potere imperiale contro i comuni e il papa. Nonostante riesca a sconfiggere la lega Lombarda e ad ottenere dei successi, nel 1250 muore e con lui anche il tentativo di restaurare un impero universale.
  • Gli Stati regionali italiani
    1300

    Gli Stati regionali italiani

    Nel XIV secolo alcune famiglie nobili prendono il potere e nascono così al posto dei Comuni, le Signorie.
    A Milano ci sono prima i Visconti e poi gli Sforza; a Venezia governa il Doge, a Firenze s'impone la famiglia dei Medici, Il Regno di Napoli passa dagli Angioini (Francesi) agli Aragonesi (spagnoli).
  • Bonifacio VIII e la bolla Unam Sanctam
    1302

    Bonifacio VIII e la bolla Unam Sanctam

    Nella bolla si afferma che il potere del papa è superiore a quello dell'imperatore.
  • Period: 1309 to 1377

    Cattività Avignonese

    Bonifacio viene arrestato dal re di Francia Filippo IV. Clemente V, il papa che succede a Bonifacio, si mette sotto la protezione dei francese. Ha inizio così il periodo in cui la sede papale è trasferita dalla città del Vaticano ad Avignone, in Francia.
  • Period: 1337 to 1453

    La Guerra dei Cent'anni

    Conflitto tra Inghilterra e Francia per il controllo del territorio francese. La vittoria definitiva è della Francia, grazie anche a Giovanna d'Arco.
  • Period: 1347 to 1350

    La peste nera

    La grave epidemia che si diffonde in Europa causa più di 20 milioni di vittime. Alla peste, tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, si aggiungono le carestie.
  • Period: 1378 to 1418

    il Grande scisma d'Occidente

    Alla morte di Clemente VV, il papa Gregorio XI decide di ritornare a Roma. Alla sua morte vengono eletti perfino due papi: uno italiano, Urbano VI che si stabilì a Roma e uno francese Clemente VII che tornò ad Avignone. Si apre lo scisma all'interno della Chiesa che termina solo nel 1418.
  • Period: 1400 to 1500

    Umanesimo e Rinascimento

    Nel 1400 si sviluppa una nuova cultura che mette al centro dell'Universo l'uomo, appunto l'Umanesimo. L'uomo protagonista della sua esistenza, con capacità intellettuali e culturali. Questa corrente porta poi al Rinascimento, periodo appunto di rinascita di tutte le arti e di innovazioni tecnologiche (invenzione della stampa a caratteri mobili, armi da fuoco. Personaggi importanti: Michelangelo e Leonardo da Vinci.
  • Caduta dell'Impero romano d'Oriente
    1453

    Caduta dell'Impero romano d'Oriente

    I Turchi ottomani conquistano Costantinopoli: crolla così anche la parte orientale dell'Impero romano.
  • La Pace di Lodi
    1454

    La Pace di Lodi

    Caduto l'Impero romano d'Oriente, le Signorie sempre in lotta tra di loro, decidono di allearsi e di firmare questo documento perchè temono un attacco dei Turchi.
  • Period: 1455 to 1485

    La Guerra delle due Rose

    Le dinastie degli York e dei Lancaster si contendono il trono d'Inghilterra.
  • La Reconquista spagnola
    1492

    La Reconquista spagnola

    Con l'arresa del Regno di Granada di conclude la Reconquista spagnola iniziata nel 1212. Il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona aveva riunificato i 4 regni in cui era divisa la Spagna. I sovrani lottano contro gli Arabi he vengono definitivamente cacciati da Granada, il loro ultimo possedimento in Spagna.
  • Morte di Lorenzo de' Medici
    1492

    Morte di Lorenzo de' Medici

    Muore Lorenzo il Magnifico, grande mecenate, e con lui termina anche la pace tra le signorie.