-
L'ultimo imperatore d'Occidente, Romolo Augusto, è deposto dal soldato germanico Odoacre.
Nascono i regni romano-barbarici (Regno dei Vandali, Regno dei Burgundi, Regno dei Visigoti, Regno degli Angli, Regno dei Sassoni) -
-
L'Italia diventa un regno romano-germanico (REGNO DEGLI OSTROGOTI)
-
Sostiene il cesaropapismo, promulga il Corpus Iuris Civilis
-
L'Italia appare divisa in:
Longobàrdia (capitale Pavia)
Romània (capitale Ravenna) -
-
Liutprando dona le terre conquistate a Papa Gregorio II, dopo la lotta iconoclastica
-
Consacrato dal Papa
-
Imprigiona Desiderio, ultimo re dei longobardi, e mette in fuga il figlio Adelchi
-
Nella notte di Natale dell'800 da papa Leone III. Nasce il SACRO ROMANO IMPERO
-
Prima di morire Carlo ha diviso i suoi domini tra i tre figli secondo la concezione dinastico-patrimoniale tipica dei popoli germanici
-
I tre eredi di Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, si accordano per la divisione del regno:
- Ludovico il Germanico eredita la Germania,
- Lotario diventa imperatore,
Carlo il Calvo eredita la Francia -
I feudi diventano ereditari. Emanato da Carlo il Calvo
-
Si estingue la dinastia carolingia
-
Ottone I fu restauratore del sacro Romano impero, figlio di Enrico I uccellatore.nominò i vescovi conti e fu incoronato imperatore da Papa Giovanni XIII. Stila il documento PRIVILEGIUM OTHONIS che sancisce la supremazia dell'imperatore sul Papa
-
Nascita della dinastia dei Capetingi
-
-
Con la morte di Enrico Secondo l'esperienza degli imperatori di Sassonia può dirsi conclusa e al loro posto subentra la dinastia di Franconia
-
Emanata da Corrado II il Salicio, capostipite della dinastia di Franconia. Ereditari anche i feudi minori
-
Bandita da Papa Urbano II
-
Voluto da Papa Gregorio VII, sancisce che il Papa non viene più eletto dall'aristocrazia romana bensì dall'assemblea di cardinali
-
Stipulato tra Roberto il Guiscardo e Papa Niccolò II. Roberto diventa duca di Puglia e Calabria
-
Il normanno Guglielmo il Conquistatore sconfigge il re sassone d'Inghilterra Edoardo il Confessore.
-
Sancisce la superiorità del Papa sull'imperatore e dal Papa il potere di scomunicare l'imperatore
-
Pone fine alla lotta alle investiture tra l'imperatore Enrico IV e il Papa Gregorio VII
-
Entra in combutta con le città lombarde ovvero il Comune di Milano, Lodi e Como
-
I normanni creano un regno unitario nell'Italia meridionale, legittimato dalla chiesa
-
-
La lega lombarda sconfigge le truppe di Federico I
-
Federico I e la lega lombarda si riappacificano.i comuni ottengono il riconoscimento giuridico della loro autonomia
-
Gli svevi annettono l'Italia meridionale all'impero, perché Costanza d'Altavilla e l'ultima discendente dei normanni, che regnavano sul regno di Sicilia
-
-
Organizzata da papa Innocenzo III
-
Federico Secondo è figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla.la sua incoronazione viene fortemente caldeggiata da Papa Innocenzo terzo, che lo aveva allevato come un figlio.la contesa della corona era con Ottone di Brunswick, scomunicato dal Papa e sconfitto da Federico.
-
Concessa agli inglesi da Giovanni senza terra, pone limiti al potere del sovrano e tutte le liti dei sudditi
-
Concessa da Federico II per riorganizzare lo Stato
-
Partecipa anche Federico II che riesce ad ottenere la liberazione del Santo sepolcro
-
Grazie alla vittoria di Carlo d'Angiò su Manfredi, figlio di Federico II, a Benevento. Carlo d'Angiò spostò la capitale da Palermo a Napoli ma tartassa i siciliani con un pesante sistema fiscale.
-
Con Rodolfo che diventa imperatore
-
I siciliani si ribellano agli Angiolini a causa delle troppe tasse imposte loro.richiedono l'aiuto degli aragonesi.la guerra del vespro dura vent'anni.
-
Poi nella fine della guerra del vespro.la Sicilia passa agli aragonesi, mentre Napoli rimane di pertinenza degli Angiolini.
-
Il Papa Clemente V sposta la capitale dello Stato pontificio da Roma ad Avignone, in Francia.sia la cosiddetta cattività avignonese durante la quale si erano eletti solo papi francesi.
-
Che oppose la Francia all'Inghilterra e durò dal 1337 al 1453
-
-
Pone fine al grande scisma che spacca il mondo cattolico in due, e che aveva portato all'elezione di due papi uno voluto dal popolo e uno voluto dai cardinali francesi
-
-
Alfonso II d'Aragona riunifica Sicilia e Napoli
-
Costantinopoli invasa dai Turchi
-
Stipulata grazie all'intervento di Lorenzo il magnifico, pone fine alle cosiddette guerre lombarde, scoppiate tra Milano e Venezia
-
-
Spagnoli e portoghesi si spartiscono i possedimenti d'oltre mare: i portoghesi sarebbero spettati tutti i territori scoperti a est del 46º parallelo, agli spagnoli quelli a ovest di esso
-
-
Passando attraverso lo stretto di Magellano, dopo aver costeggiato il litorale Atlantico dell'America meridionale, sbocca sul Pacifico e giungere alle Filippine