-
Evento simbolo dell'espansionismo acheo. Re di diverse città si alleano per combattere una civiltà straniera. Ne abbiamo notizia nell'Iliade omerica, che ci offre informazioni su una fase precedente alla civiltà greca della quale altrimenti avremmo solo reperti archeologici.
-
In questa fase si definiscono le caratteristiche della civiltà greca arcaica. Ricorda che la storia greca si divide in tre fasi: l'età arcaica (VIII-VI secolo), l'età classica (V e IV secolo), l'età ellenistica (III-II secolo).
-
Secondo la tradizione, è questo il giorno in cui Remo scavalca il solco creato dal fratello Romolo, con le ben note conseguenze. Romolo diventa il primo re di Roma. Naturalmente, si tratta di una data del tutto convenzionale, ma la ricerca archeologica conferma che numerose capanne sorgono sul colle Palatino proprio alla metà dell'VIII secolo. Sono i segni di un'intensa frequentazione dell'area, che darà i natali alla futura città di Roma.
-
Preceduta dalla prima legislazione scritta di Dracone, la riforma di Solone elimina la schiavitù per debiti e stabilisce l'accesso alle cariche pubbliche in base al reddito; i cittadini sono suddivisi in quattro classi e in base al loro patrimonio forniscono all'esercito uomini e armi.
-
Con questa data si ricorda la cacciata dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo, dal trono di Roma. Il popolo romano, stanco di essere tiranneggiato, sceglie per una forma di governo repubblicana. Organi di governo sono il Senato, assemblea composta da anziani di origine nobile, i comizi curiati (poi centuriati), assemblea popolare, e diverse magistrature (consoli, censori, questori, pretori, tribuni...)
-
Mescola le tribù nelle quali è diviso il territorio ateniese e permette a tutti i cittadini di partecipare alla vita politica. L'ecclesìa (assemblea del popolo) vota le leggi che la bulè (assemblea dei rappresentanti delle tribù) ha scritto; i tribunali sono due: elìea (popolare) e aeropago (ex arconti). Gli arconti sono magistrati con funzione di governo.
-
I Persiani di Dario I attaccano i Greci, che grazie a Milziade sconfiggono gli invasori a Maratona.
-
I Persiani di Serse attaccano nuovamente i Greci da terra (Termopili, Leonida) e dal mare (Salamina, Temistocle). Saccheggiano Atene, ma dopo grandi sforzi i Greci, alleati, riescono a cacciare gli invasori. MOMENTO MOLTO SIGNIFICATIVO perché consolida l'identità nazionale ellenica.
-
Momento di massima fioritura di Atene. Pericle la rende la città più potente della Grecia, a capo della Lega Delio-Attica.
Nel 429 a.C., quando è in corso la Guerra del Peloponneso, Pericle muore di peste. -
Atene e Sparta (con le loro città alleate) si scontrano per l'egemonia sulla Grecia. Guerra molto complessa e sanguinosa, vinta da Sparta. L'egemonia spartana dura poco; Atene riesce a liberarsi. Seguono egemonia di Tebe e di Megara.
-
Alessandro, che sarà poi detto Magno per via dei suoi incredibili successi, diventa re dei Macedoni in seguito alla morte di suo padre, re Filippo II. Conferma il suo controllo sulle città greche e inizia una campagna di conquista dell'impero persiano (334).
-
Alessandro si garantisce il controllo sulle città greche e presto inizia la campagna contro i Persiani. Con le battaglie di Granico (334), Isso (333), Gaugamela (331) batte il Gran re Dario III e ne diventa il successore. Vuole fondare un grande impero nel quale la cultura greca e quella orientale si fondano. Nel 332 in Egitto aveva fondato la città di Alessandria.
Alessandro muore a Babilonia nel 323, forse per malaria. I suoi successori, i diadochi, si dividono l'impero. -
I successori di Alessandro dividono l'impero in Regni: di Macedonia (Grecia), dei Seleucidi (Persia, poi si dividerà), dei Tolomei (Egitto). Ogni regno avrà una propria storia e proprie vicende; saranno poi accomunati dalla conquista romana, che, a partire dal III secolo, inizia a diffondersi in oriente. L'età ellenistica termina del 31 a.C., quando, nella battaglia di Azio, Ottaviano sconfigge Marco Antonio e di fatto conquista l'Egitto,dopo che Cleopatra,ultima regina tolemaica,si suicida.