1

Civiltà Greca

  • prima Olimpiade
    776 BCE

    prima Olimpiade

    I giochi erano organizzati in onore di Zeus il padre degli dei
  • Dracone diventa Arconte
    624 BCE

    Dracone diventa Arconte

    Primo legislatore dell'antica Atene, nato intorno al 650 a.C. Emanò la legge che riconosce l'omicidio come reato dando inizio al diritto penale.
  • al 593 BCE. Solone è arconte
    594 BCE

    al 593 BCE. Solone è arconte

    Politico, giurista e poeta ateniese, di nobile famiglia. L'ascesa politica di Solone si colloca a seguito del lungo conflitto che coinvolse Atene e Megara.
  • Pisistrato si impone come tiranno
    561 BCE

    Pisistrato si impone come tiranno

    Pisistrato del demo di Filaide, imparentato con Solone da parte di madre, fu tiranno di Atene dal 561/560 al 556/555 e dal 546 al 528/527 a.C.
  • Ippia viene cacciato dalla fede
    510 BCE

    Ippia viene cacciato dalla fede

    Figlio di Pisistrato e fratello di Ipparco, fu tiranno di Atene dal 528 a.C.-527 a.C. fino al 511 a.C.-510 a.C.
  • al 507 BCE. Clistene diventa arconte
    508 BCE

    al 507 BCE. Clistene diventa arconte

    Clistene, figlio di Megacle, è stato un politico ateniese che portò avanti l'opera di Solone e fu, insieme a questi, uno dei padri della democrazia ateniese.
  • Distruzione di Mileto
    494 BCE

    Distruzione di Mileto

    Nel 494 a.C. la città di Mileto fu riconquistata dai Persiani che furono spietati: saccheggiarono la città, la rasero al suolo e uccisero o deportarono i suoi abitanti.
  • Inizio prima guerra persiana
    492 BCE

    Inizio prima guerra persiana

    La prima guerra persiana scoppiata da Dario I per punire Atene ed Eretria nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C.
  • Spedizione persiana alla conquista della Grecia
    490 BCE

    Spedizione persiana alla conquista della Grecia

    in questa data si conclude dopo due anni la Prima Guerra Persiana.
    Essa si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C.
  • Distruzione di Atene da parte dei persiani
    480 BCE

    Distruzione di Atene da parte dei persiani

    essa avviene all'inizio della Seconda Guerra Persiana.
    Atene fu lasciata in mano all'esercito nemico: la città cedette presto, e i pochi cittadini che non si erano rifugiati a Salamina e si erano arroccati sull'Acropoli vennero sconfitti: Serse ordinò che la città fosse bruciata.
  • Sparta invade L'Attica
    431 BCE

    Sparta invade L'Attica

    gli Spartani e gli alleati invasero l'Attica;
    li guidava Agide, figlio di Archidamo, re degli Spartani. E in un primo tempo saccheggiarono le terre della regione dalle parti della pianura, poi fortificarono Decelea, dopo essersi divisi il lavoro città per città.
  • Peste ad Atene
    429 BCE

    Peste ad Atene

    La Peste di Atene colpì la città-stato di Atene durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso, quando una vittoria ateniese sembrava ancora a portata di mano. Si crede possa essere entrata ad Atene attraverso il Pireo, il porto della città e l'unica fonte di cibo e rifornimenti.
  • Atene conquista Mitilene
    427 BCE

    Atene conquista Mitilene

    La rivolta di Mitilene è il nome dato al tentativo, da parte di Mitilene, di unificare l'isola di Lesbo sotto il suo controllo, rivoltandosi all'impero ateniese.
  • Pace di Nicia
    421 BCE

    Pace di Nicia

    La pace di Nicia è un trattato di pace stipulato fra Atene e Sparta, firmato da re Plistoanatte e Nicia, che prevedeva una pace cinquantennale al termine della guerra Archidamica; il nome di questo trattato è spesso usato anche per indicare il periodo di pace che ne seguì, compreso fra il 421 a.C. ed il 414 a.C.
  • Siracusa viene assediata dagli ateniesi
    414 BCE

    Siracusa viene assediata dagli ateniesi

    avvenne tra la primavera e l'estate del 415 e quella del 413 a.C.[4] Dopo le prime vittorie ateniesi, che misero in seria difficoltà l'esercito siracusano, le sorti della guerra furono capovolte grazie ai rinforzi spartani sotto il comando di Gilippo.
  • Vittoria di sparta sulla flotta di Atene
    405 BCE

    Vittoria di sparta sulla flotta di Atene

    La battaglia di Egospotami fu la vittoria navale spartana che pose fine alla guerra del Peloponneso: nella battaglia la flotta spartana, comandata da Lisandro, distrusse completamente quella ateniese, ponendo fine alla guerra, visto che Atene, senza i rifornimenti di grano che otteneva via mare, non poté resistere all'inverno
  • Atene viene sconfitta da Sparta
    404 BCE

    Atene viene sconfitta da Sparta

    dopo questa sconfitta Atene dovette subire delle condizioni molto dure : la democrazia venne sostituita con un regime oligarchico, vennero distrutte le mura e dovettero consegnare le loro navi a Sparta
  • Pace del Re
    386 BCE

    Pace del Re

    in questo trattato Sparta riconosceva ai persiani il dominio sulle città dell'Asia Minore in compenso di libertà e autonomia alle pòleis. Viene chiamato cosi perché le condizioni furono imposte dal re persiano Artaserse.
  • inizio regno Filippo II di Macedonia
    359 BCE

    inizio regno Filippo II di Macedonia

    Il suo obbiettivo era quello di avere dalla sua parte i greci contro i persiani. Alla fine del suo regno sali al trono suo figlio Alessandro Magno che aveva solo venti anni.
  • Period: 359 BCE to 336 BCE

    regno di Filippo II di Macedonia

    Il suo obbiettivo era quello di avere dalla sua parte i greci contro i persiani. Alla fine del suo regno sali al trono suo figlio Alessandro Magno che aveva solo venti anni.
  • inizio regno Alessandro Magno
    336 BCE

    inizio regno Alessandro Magno

    Alessandro Magno continuo l'obbiettivo di Filippo II di liberare l'Asia Minore però cercando di conquistare il mondo intero. Alla fine del suo regno esso venne suddiviso in regni detti ellenistici.
  • fine regno Filippo II di Macedonia
    336 BCE

    fine regno Filippo II di Macedonia

  • Period: 336 BCE to 323 BCE

    Regno di Alessandro Magno

    Alessandro Magno continuo l'obbiettivo di Filippo II di liberare l'Asia Minore però cercando di conquistare il mondo intero. Alla fine del suo regno esso venne suddiviso in regni detti ellenistici.
  • arrivo a Gordio
    334 BCE

    arrivo a Gordio

    nelle profezie si diceva che chi avesse sciolto il nodo che legava il cocchio del tempio di Zeus sarebbe diventato Re di tutto il mondo abitato, fu proprio Alessandro Magno che con la sua spada taglio il nodo comunicando che volesse conquistare il mondo.
  • Vittoria di Isso
    333 BCE

    Vittoria di Isso

    Alessandro Magno si scontro con il re persiano Dario III a Isso e lo sconfisse.
  • conquista Mesopotamia
    331 BCE

    conquista Mesopotamia

    Alessandro Magno trovò Dario in Mesopotamia e lo sconfisse pero lui scappò di nuovo. Nel viaggio conquisto Babilonia,Susa, Persepoli, Pasargade e Ectabatana.
  • Estremo limite orientale di impero di Alessandro Magno
    326 BCE

    Estremo limite orientale di impero di Alessandro Magno

    Nel momento di massima espansione del regno di Macedonia di Alessandro Magno esso comprendeva : la Mesopotamia, L'Egitto, l'Asia Minore e la Grecia
  • fine regno Alessandro Magno
    323 BCE

    fine regno Alessandro Magno